MILANO | Viale Achille Papa, 30 20149
Idee, ispirazioni e progetti didattici per trasformare l'apprendimento in qualcosa di entusiasmante.
Una grande opportunità, che ci permette di interfacciarci con le esigenze di docenti e dirigenti scolastici, guidandoli verso una digitalizzazione a 360°.
Seminari organizzati in collaborazione con l'I.C.S. VIA BRIANZA (Bollate - MI), dedicati all'innovazione nella didattica.
>> Seminari validi per crediti formativi <<
Ecco il calendario con tutti gli appuntamenti dei Pomeriggi Digitali 2018.
Idee, ispirazioni e progetti didattici per trasformare l'apprendimento in qualcosa di entusiasmante.
Una grande opportunità, che ci permette di interfacciarci con le esigenze di docenti e dirigenti scolastici, guidandoli verso una digitalizzazione a 360°.
Seminari organizzati in collaborazione con l'I.C.S. VIA BRIANZA (Bollate - MI), dedicati all'innovazione nella didattica.
>> Seminari validi per crediti formativi <<
Ecco il calendario con tutti gli appuntamenti dei Pomeriggi Digitali 2018.
Mercoledì 11 Aprile 2018
I FUMETTI IN DIGITALE >> Cesare Benedetti << Creare fumetti permette di utilizzare un linguaggio interessante per comunicare e apprendere. Oggi è possibile superare le difficoltà nel disegno e nell’organizzazione delle pagine con app dedicate. Gli studenti possono avvicinarsi al mondo dei comics in modo creativo, diventando autori e concentrandosi sui contenuti. Le app utilizzate sono inclusive e permettono risultati ottimi. |
Mercoledì 18 Aprile 2018
LA COMUNICAZIONE DI PROSSIMITÀ: da AirDrop al QRCode >> Cesare Benedetti << Scambiare dati, documenti, fotografie fra insegnanti e studenti è un’esigenza quotidiana. Le attività digitali in classe richiedono velocità e semplicità di trasferimento; inoltre le procedure devono essere inclusive, per permettere a tutti di partecipare alle attività collaborative. Sfruttare le possibilità della tecnologia permette all’insegnate di non disperdere energie concentrandosi sul risultato finale. |
Mercoledì 2 Maggio 2018
PENSIERO COMPUTAZIONALE E CODING - Parte 1 >> Giuseppe Del Giovannino << Il percorso aiuta ad acquisire importanti competenze riguardo il pensiero computazionale ossia l’attitudine nel risolvere problemi più o meno complessi. Imparare non solo a programmare ma a “programmare per apprendere”. L’utilizzo di alcune App e la forma laboratoriale dell’incontro ci aiuterà a scoprire questo “modo di comunicare e di pensare” per migliorare la nostra professione e il livello di apprendimento dei nostri alunni. |
Mercoledì 9 Maggio 2018
CREARE LA LEZIONE: come sfruttare al massimo la didattica digitale in rete >> Cesare Benedetti << Creare lezioni è la principale pratica dell’insegnante. È possibile sfruttare le possibilità offerte dalla didattica digitale per ottimizzare la creazione e la condivisione delle lezioni? Utilizzare le giuste app permette una ricerca veloce, una efficace elaborazione e una condivisione con un gesto. |
Mercoledì 23 Maggio 2018
PENSIERO COMPUTAZIONALE E CODING - La robotica - Parte 2 >> Giuseppe Del Giovannino << La Robotica educativa è in qualche modo il “passo successivo” al coding. E’ un approccio nuovo all’insegnamento. La robotica permette di sviluppare tutte le competenze linguistiche e logiche con particolare attenzione alle STEM: Science, Technology, Engineering and Mathematics. In questo laboratorio utilizzeremo dei kit speciali di robotica per costruire e programmare dei robot. |
Mercoledì 30 Maggio 2018
ACCESSIBILITA' E INCLUSIONE - BES E DSA >> Giuseppe Del Giovannino << Il contest classe oggi risulta sempre più variegato e risulta complesso corrispondere a tutti i bisogni educativi e di apprendimento. Insieme scopriremo tutti i segreti dei servizi di accessibilità presenti sul nostro iPad per una didattica personalizzata e inclusiva che possa rendere protagonisti del proprio apprendimento i nostri alunni. |
Mercoledì 6 Giugno 2018
REALTA' VIRTUALE E REALTA' AUMENTATA >> Giuseppe Del Giovannino << La realtà virtuale e la realtà aumentata si prestano a numerose attività anche in campo educativo. Questa tecnologia si è dimostrata particolarmente efficace per stimolare l’attenzione e la curiosità dei ragazzi e offrire ai ragazzi un metodo di apprendimento molto più coinvolgente. In questo laboratorio simuleremo lezioni con l’ausilio di questa tecnologia e proveremo anche l’utilizzo degli occhiali per la realtà virtuale nella didattica quotidiana. |
Giovedì 20 Settembre 2018
CITTADINANZA DIGITALE E CYBERBULLISMO: approccio critico e azioni educative >> Alberto Pian << Cittadinanza digitale (Digital Cityzenship significa in primo luogo affrontare i comportamenti dei soggetti, adulti o giovani, negli ambienti on-line e il loro rapporto con le risorse, i dati personali e le altre persone. Quali sono le azioni che possiamo intraprendere per favorire una conoscenza critica del problema? Vorremmo tutti essere in grado di stimolare una reale capacità di osservare e di sviluppare una sensibilità critica intorno a questi temi: i valori della cittadinanza digitale, dal corretto reperimento e utilizzo delle fonti al comportamento con gli strumenti social. Il bullismo digitale: caratteristiche, storie e azioni di prevenzione e di contrasto. |
Giovedì 27 Settembre 2018
LE NUOVE FRONTIERE DELLO STORYTELLING >> Alberto Pian << Alcuni modi per costruire storie di successo con le tecniche del photo web journalism, del montaggio e della scrittura creativa. Che cosa è cambiato e come possiamo sostenere la creatività e le capacità narrative dei nostri studenti. |
Giovedì 18 Ottobre 2018
CREA E PUBBLICA IL TUO LIBRO DI TESTO E AGGIUNGI INTERAZIONI CON IL CODING >> Alberto Pian << I processi di creazione e pubblicazione di libri, a scopo personale o per la tua organizzazione, sono completamente rivoluzionati negli ultimi anni. Oggi qualsiasi scuola può creare libri di testo, dispense, eBook e di carta e metterle in vendita. Illustriamo i workflow più idonei per fare questo, anche con PubCoder. |
Da Settembre 2018
LO STRUMENTO PER ECCELLENZA DELL'APPRENDIMENTO IN MOBILITA' IL PODCASTING >> Luca Piergiovanni << Il podcasting è tra gli ambienti di Rete quello maggiormente fondato su una didattica multicanale, che unisce l’uso del testo scritto al linguaggio audio e video. Solo pochi anni fa il dizionario americano New Oxford definiva il termine podcasting come «parola dell’anno», ed oggi è considerato tra i migliori ambienti di formazione, garantendo un apprendimento “ovunque e in qualsiasi momento” attraverso i più diffusi dispositivi mobili. Con il podcasting l’utente si ritrova a propria disposizione lezioni in formato audio e video da seguire quando e dove vuole e che può ricevere in automatico e gratuitamente sul suo dispositivo. Puntate dedicate ai più svariati argomenti culturali, sono offerte gratuitamente dai importanti Network mondiali, così come dai più prestigiosi atenei: sono infatti i docenti universitari a mettere a disposizione le loro lezioni registrate per coloro che non possono frequentare i corsi o anche per chi desidera un ripasso o un approfondimento degli argomenti trattati o per i semplici appassionati. Ma in molti casi sono gli stessi studenti a diventare editori di contenuti e a produrre lezioni di vario tipo, se non addirittura vere e proprie trasmissioni radiotelevisive, con un esercizio costante nell'uso della lingua orale e scritta, per la scrittura di copioni e la loro recitazione al microfono o di fronte ad una telecamera, attualizzando in questo modo quell’attivismo pedagogico di un maestro come Freinet. Tra le varie opportunità offerte da questo corso, gli insegnanti impareranno a ricercare in Rete i podcasts didattici e a selezionarli per qualità, così da utilizzarli per il proprio aggiornamento professionale o per arricchire le lezioni; apprenderanno le regole base per la strutturazione di una trasmissione radiotelevisiva; impareranno ad utilizzare programmi come Garageband e iMovie per il montaggio audio e video. |
Da Settembre 2018
L'USO DEI VIDEO DIDATTICI E I CANALI EDUCATIONAL DI YOUTUBE >> Luca Piergiovanni << Come un qualsiasi altro Ambiente di apprendimento legato alla Rete, anche quello dei video digitali, può essere infatti utilizzato in maniera costruttiva per il proprio aggiornamento professionale: ci sono in Youtube centinaia di video educational realizzati da esperti e professionisti e da enti educativi mondiali. Con Youtube possiamo davvero costruire il nostro palinsesto per approfondire argomenti culturali inerenti discipline di nostro interesse o quelle che andiamo insegnando a scuola; per arricchire le lezioni, con la consapevolezza che il video ideale da integrare alla lezione frontale deve avere delle caratteristiche ben precise: un taglio prettamente didattico (linguaggio chiaro e semplice, spiegazioni esaustive ma sintetiche), una durata molto limitata (oltre i 3-5 minuti l’attenzione comincia a diminuire), deve essere scaricabile (per poter essere visualizzato anche offline come si fa con il sistema podcasting). I filmati possono risultare infatti vividi, efficaci ed immediati. Il linguaggio video richiama la facoltà di immaginare e rinforza un concetto, esemplifica situazioni e casi proposti, facilita la memorizzazione, rende più interessante una esposizione, potenzia l’apprendimento. Un video può essere fermato e rimandato indietro, rispettando i tempi di apprendimento di ciascuno e se il video è in formato podcast, può essere visto dallo studente quando e dove preferisce, attraverso qualsiasi tipo di dispositivo (apprendimento in mobilità); per progettare con gli studenti la produzione di video didattici, così da trasformarli in prosumer, ovvero consumatori ma anche produttori di contenuti digitali. A questo proposito, la pratica di apprendimento più diffusa è quella del peer to peer (la produzione di videotutorial per i compagni di scuola) e quella dell’apprendimento ancorato, nella quale dapprima è l'insegnante ad assegnare un video per la risoluzione di problemi autentici e per la riflessione sui processi di pensiero necessari per arrivare a quella data soluzione. Saranno poi gli stessi studenti ad elaborare video di questo format. Frequentando questo modulo, tra le altre cose, i docenti esploreranno la piattaforma YouTube, imparando ad orientarsi tra le varie risorse didattiche e ragionando su un loro utilizzo a scuola; apprenderanno alcuni aspetti tecnici di YouTube, come scaricare filmati, modificarli o aprire un canale video della scuola; apprenderanno le tecniche base del montaggio video mediante iMovie e i principi della didattica per storyboard, così da poter realizzare con gli alunni video didattici. |
Da Settembre 2018
ESPLORIAMO IL MONDO... DALLA NOSTRA CLASSE, CON LA REALTA' VIRTUALE E LA REALTA' AUMENTATA - Parte 1 >> Germana Vagnarelli << Fare una lezione a 360° è oggi una realtà. Con semplici occhiali in cartone pochi euro è possibile visitare ambienti tridimensionali di massimo interesse, che coinvolgono ambiti di insegnamento diversi. Con l’aiuto di Google l’insegnante può utilizzare una strategia di apprendimento totalmente inclusiva e coinvolgente. |
Da Settembre 2018
ESPLORIAMO IL MONDO... DALLA NOSTRA CLASSE, CON LA REALTA' VIRTUALE E LA REALTA' AUMENTATA - Parte 2 >> Germana Vagnarelli << La realtà aumentata apre nuovi orizzonti per l’apprendimento. Aggiungere elementi virtuali alla realtà conosciuta permette di sviluppare la creatività, coinvolge gli studenti in nuove problematiche e stimola l’azione e la ricerca. Le app sono semplici nell’utilizzo e garantiscono modalità di apprendimento inclusivo. |
Da Settembre 2018
LA DIDATTICA DEL PROBLEM SOLVING CON CLASSFLOW: ATTIVITA', RISORSE E STRUMENTI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO >> Simona De Pascalis << Rendi viva la tua lezione! Progetta con Classflow attività interattive, collaborative e sfidanti. Breve descrizione dell’intervento: verrà presentata una lezione con l'ambiente ClassFlow come esempio di utilizzo delle tecnologie digitali per sostenere l'apprendimento significativo e sviluppare capacità di problem solving. |