
Apple: nuove risorse per la programmazione nelle scuole elementari


In occasione della Code Week europea (9-24 ottobre) e della Computer Science Education Week (6-12 dicembre), Apple incoraggia chi insegna e chi studia a partecipare a un’attività introduttiva di progettazione di app inclusive. Questa nuova lezione ideata da Apple aiuta ogni insegnante a guidare studenti e studentesse in una sessione di un’ora finalizzata a trasformare le idee in app inclusive e accessibili. Il processo di progettazione delle app aiuta ogni studente a identificare i problemi che desidera risolvere, per poi passare a pianificazione, prototipo e programmazione di soluzioni creative. Aiuta inoltre gli studenti a pensare in modo critico a come costruire app che siano inclusive per tutti e li prepara ad essere gli innovatori di domani.
Inoltre, i nuovi aggiornamenti in arrivo per l’app Schoolwork prevedono il supporto alla raccolta di feedback, uno strumento di analisi molto amato da chi insegna. La raccolta di feedback rappresenta un modo rapido per verificare l’apprendimento durante o dopo la lezione, attraverso domande facili da elaborare che valutano la comprensione, le reazioni o il coinvolgimento della classe. La nuova esperienza di setup dell’app Schoolwork consente a chi insegna di creare account Schoolwork per studenti e studentesse senza alcun coinvolgimento del reparto IT.

La guida “Programmare è per tutti – 4-8 anni” è disponibile gratuitamente per famiglie e insegnanti, che la possono scaricare da apple.com. Per rendere omaggio alla Code Week europea, la guida sarà inizialmente disponibile in francese, inglese, italiano, norvegese, olandese, spagnolo, svedese e tedesco, a cui seguiranno altre lingue. L’attività “Progettazione di app inclusive” è ora disponibile sull’Apple Teacher Learning Center. L’app Schoolwork è disponibile in versione beta nel portale AppleSeed for IT.
