Apple slices: i webinar ANP – Apple del mercoledì

ANP e APPLE Distinguished Educators: organizzano per i dirigenti e i docenti

Un fitto calendario di incontri settimanali per le scuole, divisi secondo ordine e grado, per fornire esempi concreti di utilizzo della tecnologia Apple nella Didattica Digitale Integrata.

Questo è quello che ANP, insieme ad Apple, ha pensato per i Dirigenti scolastici e i  Docenti a partire dal 18 novembre prossimo.

Un gruppo di docenti certificati Apple, coordinati da Licia Cianfriglia per ANP e Giacomo Giuliani per Apple, guiderà l’intero percorso formativo.

Al centro del progetto vi è il desiderio di fornire risposte concrete ai bisogni della Scuola proponendo interventi mirati che sfruttino il potenziale della tecnologia attraverso l’esplorazione di vere e proprie Unità di Apprendimento replicabili.

Al termine di ciascun incontro sarà rilasciata una scheda guida con alcuni spunti operativi che concorrerà alla realizzazione di un ebook finale.

 

A completamento del progetto, Apple mette a disposizione un servizio di counseling/supporto cui i partecipanti possono accedere inviando richiesta all’indirizzo italy_education@group.apple.com

Giacomo Giuliani | Account Executive Education, Apple Italia

Licia Cianfriglia | Responsabile Partnership e Relazioni Istituzionali ANP

Coding Club

18 Novembre 2020 | 0re 17.00

Indicato Scuole primaria e secondarie di primo e secondo grado

Ci sono passioni che uniscono, come la musica, la lettura, lo sport, l’arte e anche il codice.
Se sei un docente appassionato di codice, hai mai pensato ad organizzare un club nella tua scuola? Apple ti fornisce tutto quello che serve per organizzarlo, imparare e realizzare attività e celebrare i successi dei suoi membri.
Ci sono tre tipi diversi di club: 8-11 anni, 11-14 anni, dai 15 anni in su.
Con un po’ di fantasia e buona volontà si può pensare anche a distanza … in linea con le avvertenze COVID-19!
In questo webinar vedremo insieme i materiali disponibili e un esempio di attività per ognuno dei tipi di club possibili.

Giovanna Busconi

Docente, per tanti anni, di materie scientifiche in scuole superiori, attualmente mi occupo di formazione e di divulgazione della programmazione.

Creatività

25 Novembre 2020 | 0re 17.00

Indicato per le scuole dell’infanzia

La creatività può esprimersi in diversi modi, può prendere forma attraverso l’arte, la pittura, la musica ma non solo, essa è un vero e proprio modo di essere e di pensare. A volte ci troviamo di fronte dei bambini meno creativi di altri ma la creatività è un’abilità che può essere sviluppata. Integrare l’utilizzo di iPad nella didattica alla scuola dell’infanzia può aiutare a stimolare la creatività. L’utilizzo di alcune applicazioni ha permesso ai bambini di esprimersi in modo creativo attraverso il il disegno, le fotografie, i video e molto altro…

Giovanna Griffini

Apple Distinguished Educator.
Insegnante nella scuola dell’infanzia presso l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Ungaretti” di Melzo

 

Magic Art

4 Dicembre 2020 | 0re 17.00

Indicato per la scuola primaria 

“Quando il coinvolgimento è maggiore, i ragazzi e le ragazze hanno più controllo sul proprio apprendimento: comunicano e collaborano meglio, trovano più facilmente le soluzioni ai problemi, sono più curiosi e sperimentano di più; inoltre raccontano storie più interessanti e sviluppano uno stile personale, allenano l’immagina­zione e fanno collegamenti che altrimenti non avrebbero fatto, usando queste abilità sia dentro che fuori dall’aula”. Il progetto Magic art nasce dall’idea di avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte per scoprire opere d’arte, i segreti degli autori e avvicinarli al mondo del disegno e dell’osservazione.

Giuseppe Del Giovannino

Giuseppe è Apple Distinguished Educator, Apple Professional Learnig e insegna nella scuola primaria. E’ responsabile per la formazione e l’aggiornamento dei docenti nelle classi one to one con iPad. Organizza laboratori di coding e di Robotica Educativa. Si occupa di editoria digitale per la creazione di ebook interattivi con servizi di accessibilità. E’ promotore di progetti in campo socio-educativo per l’utilizzo di iPad nelle terapie cognitivo – riabilitative. Collabora con agenzie educative per la formazione.

Il mio motto: “Il solo modo per fare un buon lavoro è amare ciò che fai”. S. Jobs. Questo è ciò che provo a fare ogni giorno con miei alunni e colleghi.

 

Laboratorio iPad

9 Dicembre 2020 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Primo Biennio

Laboratorio iPad! Metodologie attive per l’apprendimento. Progettiamo e organizziamo un’unità di apprendimento laboratoriale utilizzando in modo semplice funzioni e applicazioni di un iPad. Supportiamo in modo trasversale i processi cognitivi degli studenti.

Alberto Somaschini

Coordinatore didattico e docente tecnico pratico di un’Istituto Professionale in cui si utilizzano iPad e le tecnologie Apple nella didattica da nove anni. Nell’anno 2013 consegue il riconoscimento di ADE – Apple Distinguished Educator e diventa formatore Apple per la scuola con la qualifica di APLS – Apple Professional Learning Specialist. Negli anni ha supportate numerose scuole e numerosi progetti in cui le tecnologie Apple sono diventati strumenti per un apprendimento personalizzato ed efficace. Con particolare attenzione alle tematiche dell’inclusione, della creatività e della laboratorialità nella didattica attiva.

 

I Gigli della via Lattea

16 Dicembre 2020 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Primo Grado

“I Gigli della Via Lattea” CAA – Progetto interamente sviluppato in Keynote con lo scopo di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale.

Antonio Iemma

Docente di Scuola Primaria, Apple Distinguished Educator e Animatore Digitale. Ha realizzato diversi progetti STEAM programmando sessioni di coding, robotica e composizione musicale. Appassionato di tecniche e strumenti per la realizzazione di cortometraggi. Ha pubblicato con i suoi alunni numerosi iBook e video didattici.

 

Sulle spalle dei giganti

13 Gennaio 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Secondo Biennio e Ultimo Anno

“Sulle spalle dei giganti”: A partire da un celebre discorso di Piero Calamandrei affronteremo brani di alcuni autori delle letterature italiana e latina, per creare poi attività digitali che possano aiutare a vivificare proprio quelle parole. L’intero flusso di lavoro sarà gestito tramite uso di iPad e di numerose App dedicate alla didattica.

Andrea Maricelli

Insegna italiano e latino dal 2006 agli Istituti De Amicis di Milano, una Apple Distinguished School. Diventa Apple Professional Learning Specialist nel 2013, Apple Distinguished Educator nel 2015.

Costante sperimentatore di App e modelli didattici innovativi, è autore di corsi iTunes U per il canale pubblico della scuola in cui insegna, oltre che di alcuni iBooks che raccontano importanti esperienze didattiche vissute con i suoi alunni.

 

Creatività/2

20 Gennaio 2021 | 0re 17.00

Indicato per le scuole d’infanzia

La creatività può esprimersi in diversi modi, può prendere forma attraverso l’arte, la pittura, la musica ma non solo, essa è un vero e proprio modo di essere e di pensare. A volte ci troviamo di fronte dei bambini meno creativi di altri ma la creatività è un’abilità che può essere sviluppata. Integrare l’utilizzo di iPad nella didattica alla scuola dell’infanzia può aiutare a stimolare la creatività. L’utilizzo di alcune applicazioni ha permesso ai bambini di esprimersi in modo creativo attraverso il il disegno, le fotografie, i video e molto altro…

Giovanna Griffini

Apple Distinguished Educator
Insegnante nella scuola dell’infanzia presso l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Ungaretti” di Melzo

Proteggo me stesso per proteggere gli altri

27 Gennaio 2021 | 0re 17.00

Indicato per la scuola primaria

La pandemia che stiamo vivendo ha avuto sicuramente l’effetto di mettere in luce l’importanza di seguire le regole per la sicurezza della comunità. Partendo dall’U.d.A. progettata ad inizio anno scolastico dal titolo “Proteggo me stesso per proteggere gli altri”, con i miei alunni di 7 anni lavoreremo alla digitalizzazione del lap book cartaceo realizzato durante le prime settimane di scuola, utilizzando varie app presenti su iPad quali Keynote, Numbers, iMovie, Clips. Gli alunni approderanno, inoltre, ad una maggiore consapevolezza del concetto di salute in maniera ludica e affascinante grazie al coding e alla programmazione di Blue Bot.

Dolores Sorrentino

Docente di scuola primaria presso I.C.S. “G.Ungaretti” di Melzo (MI) – ADS, Apple Distinguished Educator, Apple Teacher Swift Playground, Apple Teacher

Le parole della nostra Costituzione

3 Febbraio 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Primo Biennio

Gli studenti scopriranno le parole fondati la nostra carta costituzionale, come parte del proprio quotidiano e guida verso il miglioramento della società civile, attraverso la costruzione di un vocabolario multimediale in cui ognuno darà significato e significanza all’essere italiano, attraverso video, immagini in realtà aumentata e proprie espressioni creative.

Francesca Farinelli

Appassionata di arte, letteratura e didattica digitale, insegno dal 2007 nelle scuole superiori della Provincia di Perugia. Approdata all’ITTS “A.Volta” di Perugia, oggi sono Apple Distinguished Educator, formatrice per Avanguardie educative ed animatore digitale dal 2019. Il mio motto è “Variare la didattica, sempre, per adattarsi ai cambiamenti del presente” e nasce dalla convinzione che ogni giorno in classe, vada sfruttato un modo nuovo di apprendere e d’insegnare per crescere insieme come comunità.

Quante storie!

10 Febbraio 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Primo Grado

Il lavoro dello storico consiste nella ricerca e analisi di documenti e, a seguire, nella ricostruzione di una storia narrata spesso in forma testuale. Nel nostro caso si lavorerà alla biografia di un personaggio della storia locale con l’obiettivo di farlo conoscere anche al di fuori del contesto cittadino grazie alla realizzazione di brevi video pubblicati sul web. Un progetto semplice che mette in campo competenze diverse. Una vera e propria attività di storytelling svolta con iMovie o con Adobe Spark Video, applicazioni di semplice utilizzo con risultati di grande effetto.

Chiara Spalatro

Docente di materie letterarie nell’istituto Comprensivo “Rodari Alighieri Spalatro”, Apple Distinguished Educator, animatore digitale, autrice e formatrice nel campo delle nuove tecnologie applicate alla didattica e della flipped classroom.

Dal ‘Discorso di Pericle agli Ateniesi‘ alla sofistica: gli albori della democrazia

24 Febbraio 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Secondo Biennio e Ultimo Anno

Nel “Discorso” è presente un elogio alla democrazia con attualissimi riferimenti al valore della costituzione democratica. Partendo dalla lettura puntuale del testo, si guiderà la scolaresca alla ricerca di similitudini tra il discorso di Pericle e i principi fondamentali della Costituzione Italiana. Attraverso il Cooperative Learning e il Public Speaking, gli studenti si metteranno in gioco utilizzando le antiche tecniche dell’eloquenza usate dai giovani ateniesi per la futura vita politica.

Magda Minervini

Insegno storia e filosofia nei Licei (scientifico, tradizionale e opzione scienze applicate, linguistico), ho ricoperto in ruolo di Animatore Digitale e fatto parte dello staff del Dirigente Scolastico occupandomi delle innovazioni metodologiche e della didattica digitale. Sono una pedagogista e quindi cerco di ricercare e attuare tutte le strategie educative utili a rendere gli studenti motivati e felici di apprendere; per questo cerco ogni giorno di rendere stimolanti gli ambienti di apprendimento, interessanti i contenuti da veicolare e proficuo il rapporto interpersonale di insegnamento/apprendimento. Ho insegnato per 13 anni nella scuola primaria e uso le tecnologie applicate alla didattica da più di un decennio. Nel 2011 ho acquistato il primo iPad per uso personale e, successivamente, è diventato il mio insostituibile “compagno di viaggio” nella vita e , soprattutto, nel lavoro. Utilizzo tantissime App per la didattica digitale, ed ora, integrata e a distanza. Felice e motivata dalla mia esperienza, cerco di aiutare i miei colleghi ad approcciarsi alle nuove metodologie.

Registrati

Percorsi creativi nella scuola Scuola Primaria

4 Marzo 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Primaria

Come realizzare un percorso didattico sfruttando competenze, creatività e tecnologia nella scuola Scuola Primaria.

Italo Ravenna

Docente di Scuola Primaria, Apple Distinguished Educator e Apple Education Trainer. Esperto di Media-Education, è un creativo della didattica, che con i suoi alunni ha realizzato cortometraggi, documentari, podcast e alcune app “La marcia dei Folletti” e “Un amico Crock!ante”. Ha collaborato come editor per la casa editrice Usborne realizzando 6 libri per bambini. Innovare la didattica e raccontare storie meravigliose attraverso i nuovi media è il suo divertimento più grande.

Registrati

Save tress save earth

10 Marzo 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Primo Biennio

Utilizzando la metodologia del Problem Based Learning e i loro iPad i ragazzi saranno invitati a creare una campagna pubblicitaria in lingua inglese in difesa degli alberi, lavorando in gruppi.Durante le varie fasi dell’attività raccoglieranno informazioni importanti sul ciclo vitale della natura e sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente, a partire dalle proprie conoscenze , utilizzando grafici, tabelle, lezioni di biologia, lettura di articoli, e ricerca libera in rete. Ogni gruppo elaborerà un prodotto finale: poster, brochure, video, podcast.

Maria Laura Mammoli

Docente di Inglese alle superiori, ADE dal 2019, coordina il dipartimento d Lingue dell’ITTS “ A.Volta” di Perugia. Si occupa di progetti Erasmus ed altri progetti legati all’Europa. Fa parte del team di direzione della scuola come esperta Apple e per la comunicazione.

Registrati

Dillo con una GIF!

17 Marzo 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Primo Grado

Perché non usare le GIF, di uso comune sui social, nella nostra attività didattica? Con Keynote possiamo animare e far animare immagini, disegni, forme e trasformare in GIF un passaggio storico, una regola grammaticale o una procedura tecnica.

Maria Cavallo

Docente di lettere nella scuola secondaria di I°, animatrice digitale dell’I.C.S. Don Milani di Locate di Triulzi, Apple Distinguished Educator.

Registrati

CCS (Creatività, Coding e Storytelling)

24 Marzo 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Secondo Biennio e Ultimo Anno

Come possono la creatività e il coding animare nuove e antiche narrazioni?
Dall’Inferno di Dante alle strampalate avventure di Don Quijote, dal cut-up poetico ai calligrammi, sarà facile entusiasmare gli studenti e rendere efficace il loro apprendimento con Keynote o Pages e le loro infine possibilità creative o Swift Playgrounds per connettersi a robots che scendono agli inferi o che disegnano poesie. Il webinar ha l’obiettivo di coinvolgere i docenti con esempi pratici già sviluppati in classe, in eventi internazionali e durante la settimana del coding che mostrino com’è possibile creare nuove narrazioni o attualizzare quelle già esistenti, combinando creatività e coding, personalizzando i percorsi di apprendimento, stimolando la collaborazione interdisciplinare e coinvolgendo gli alunni con BES in avventure didattiche mai vissute prima.

Alessandro Suizzo

Da molti anni sperimenta nuovi percorsi creativi di apprendimento combinando letteratura grammatica e digitale. Vincitore del premio Italian Teacher Award 2018 con un progetto sulla Divina Commedia, il coding e la robotica educativa, ha inoltre acquisito nel 2016 la qualifica di Apple Professional Learning Specialist e nel 2017 quella di Apple Distingished Educator. Nel 2019 ha acquisito la qualifica di Sphero Hero ed è referente nella propria scuola per il progetto di Avanguardie Educative “Oltre le discipline”.

Registrati

Insegnare Matematica

31 Marzo 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Primaria

Insegnare matematica significa educare alla ricerca di soluzioni in presenza di situazioni problematiche.
Per combattere l’epidemia da covid19 viene chiesto ad esempio ad adulti e studenti di adottare come misura di contenimento il distanziamento.
Ma cosa significa esattamente “distanziamento” per bambini di 9 anni?
I matematici (ecco a cosa serve la matematica!) ci hanno pensato già alla fine del 1700 studiando il comportamento delle api e quel che viene definito “l’impacchettamento esagonale dei cerchi”! Questa l’attività proposta agli alunni di classe quarta per rispettare le regole in modo consapevole.
Keynote e le sue animazioni, si dimostrano alleati preziosissimi!

Francesca Testa

Docente di scuola primaria e animatrice digitale dell’istituto Comprensivo Ungaretti di Melzo. Appassionata di didattica digitale, usa iPad in classe per far scoprire agli alunni le loro potenzialità in modo creativo. Condivide la sua passione coinvolgendo i colleghi nella formazione continua.

Registrati

Creatività scientifica con iPad

7 Aprile 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Primo Biennio

App ed attività da svolgere in aula, in laboratorio o a casa, per fornire agli studenti strumenti utili per stimolare la curiosità scientifica. Grazie ad iPad si può esplorare la realtà in modi nuovi e coinvolgenti.

Marco Bacchi

Laureato in matematica, insegno matematica e fisica in un liceo scientifico della provincia di Varese e collaboro con le Università Cattolica e Bicocca di Milano, tenendo corsi di matematica per le facoltà di Economia. Sono stato selezionato come Apple Distinguished Educator nel 2015 e, nello stesso anno, certificato da Apple come Apple Professional Learning Specialist. Nelle mie lezioni e nei miei corsi cerco di promuovere un utilizzo critico e consapevole delle tecnologie nella didattica, specialmente delle discipline scientifiche.

Registrati

Una giornata da Artista

21 Aprile 2021 | 0re 17.00

Indicato per Scuola Secondaria di Secondo Grado – Secondo Biennio e Ultimo Anno

“Una giornata da Artista” per far vivere agli studenti e alle studentesse un’esperienza da viaggiatore-esploratore per immaginare – costruire – sperimentare. Un racconto-viaggio ideato e realizzato attraverso l’uso del disegno, delle foto, dei testi, degli audio, dei video. Un’esperienza immersiva, un’esplorazione alla scoperta di se stessi attraverso un racconto condivisione fatto di-segni, forme e colori animati. Uno storyboard ci guiderà nell’esperienza. Per il resto… libera Creatività!

Clarissa Sirci

Nata ad Assisi sono docente di disegno e storia dell’arte in un istituto superiore di II grado in Umbria. Sono un Apple Distinguished Educator classe 2019 e utilizzo la didattica digitale per alimentare la creatività. Mi piace vivere la scuola come un percorso di costruzione collettiva del pensiero creativo, dove gli studenti e le studentesse possano essere ideatori e innovatori del proprio futuro.
Vedo il mondo costantemente a colori anche se vesto in bianco e nero.
Leonardo da Vinci diceva che “i dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”; io amo i dettagli perché non sono fatti per essere notati, ma per essere scoperti.
L’Arte è essa stessa scoperta: scoperta di sé e incontro con l’altro.

Registrati