
Avviso Pubblico 10812: strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 244 del 22 luglio 2021 che reca lo stanziamento di ulteriori risorse nell’ambito dell’avviso pubblico per la realizzazione di spazi laboratoriali e per la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale.
Avviso pubblico 10812 del 3-05-2021 – nota MIUR 722
In attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione 30 aprile 2021, n. 147, il Ministero intende, attraverso il presente avviso, promuovere la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l’apprendimento curricolare e l’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) da parte delle scuole.
Il potenziamento dell’apprendimento delle STEM costituisce oggi una priorità dei sistemi educativi a livello globale sia per educare le studentesse e gli studenti alla comprensione più ampia del presente e alla padronanza dagli strumenti scientifici e tecnologici necessari per l’esercizio della cittadinanza sia per migliorare e accrescere le competenze richieste dall’economia e dal lavoro.
Il presente avviso si inserisce nell’ambito dell’azione #4 “Ambienti per la didattica digitale integrata” del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) e ha la finalità di realizzare spazi laboratoriali, completi di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM.
Tipologia dei progetti
1. Le proposte progettuali devono avere ad oggetto la realizzazione spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento curricolare e l’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e devono possedere le caratteristiche descritte nei successivi commi.
2. Le scuole potranno scegliere, a seconda della propria organizzazione didattica: – di allestire ambienti specificamente dedicati all’insegnamento delle STEM; – di dotare spazi interni alle singole aule di tecnologie specifiche per la didattica delle STEM, creando setting didattici flessibili, modulari e collaborativi.
3. Gli ambienti o gli spazi all’interno delle aule possono essere dotati delle seguenti attrezzature, in coerenza con il curricolo della scuola: a) attrezzature per l’insegnamento del coding e della robotica educativa (robot didattici di ogni dimensione, set integrati e modulari programmabili con app, anche con motori e sensori, droni educativi programmabili); b) schede programmabili e kit di elettronica educativa (schede programmabili e set di espansione, kit e moduli elettronici intelligenti e relativi accessori); c) strumenti per l’osservazione, l’elaborazione scientifica e l’esplorazione tridimensionale in realtà aumentata (kit didattici per le discipline STEM, kit di sensori modulari, calcolatrici graficosimboliche, visori per la realtà virtuale, fotocamere 360°, scanner 3D); d) dispositivi per il making e per la creazione e stampa in 3D (stampanti 3D, plotter, laser cutter, invention kit, tavoli e relativi accessori); e) software e app innovativi per la didattica digitale delle STEM.
4. Il contributo per l’acquisto delle attrezzature per l’educazione alle STEM è pari ad euro 16.000,00 per ciascuna istituzione scolastica.
5. Le spese che possono essere considerate ammissibili per la realizzazione del progetto sono relative a: a) spese per acquisto beni e attrezzature per l’apprendimento delle STEM; b) spese tecniche e di gestione amministrativa (max 5% del totale del contributo assegnato ed effettivamente rendicontato – es. spese per progettista, collaudatore, personale amministrativo).
6. Le istituzioni scolastiche ed educative statali partecipanti alla presente procedura devono assicurare che ogni soggetto, sia interno che esterno alla scuola, percettore di un compenso o qualsivoglia corrispettivo, sia selezionato attraverso una adeguata procedura pubblica sia nel caso di selezione interna, sia nel caso di selezione esterna, nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, libera concorrenza, trasparenza e proporzionalità previsti dalla normativa in materia di contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50).
Modalità di partecipazione e documentazione
1. Le istituzioni scolastiche ed educative statali che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del giorno 14 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 15 giugno 2021, compilando l’apposito formulario di candidatura tramite la piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”, disponibile sull’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione, alla quale possono accedere i dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali e amministrativi con le credenziali digitali SPID o le credenziali dell’area riservata del portale ministeriale, purché rilasciate prima del 28 febbraio 2021.
Scarica qui la documentazione
Decreto Direttoriale n. 244/2021
Avviso pubblico n. 10812 del 13 maggio 2021
Avviso Pubblico
Decreto Direttoriale n. 201/2021 - graduatoria delle scuole ammesse
REKORDATA ti supporta: ambienti di lavoro innovativi
Rekordata è al tuo fianco per costruire un progetto sulla base delle tue esigenze e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
Ti accompagniamo in un processo di trasformazione fornendoti la consulenza e gli strumenti di cui hai bisogno.
REKORDATA ti supporta: soluzioni per la didattica digitale
Rekordata è al tuo fianco per costruire un progetto sulla base delle tue esigenze e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
Ti accompagniamo in un processo di trasformazione fornendoti la consulenza e gli strumenti di cui hai bisogno.
