A Modena, terra di motori, da quasi 50 anni ha sede ISSAM: “Istituto Superiore di Scienza dell’Automobile Modena”.
E’ una prestigiosa istituzione che forma professionisti nel mondo dell’automobile nei settori della progettazione meccanica e dello stile della carrozzeria. Si tratta di ambiti nei quali competenze progettuali e di stile devono essere supportate da tecnologie che consentano di dare forma alle idee, rendendole visualizzabili e facilmente manipolabili per l’affinamento successivo fino al perfezionamento finale. ISSAM e REKORDATA hanno collaborato per studiare soluzioni adatte alle contrastanti esigenze di coniugare la necessità di avere strumenti potenti e versatili con i vincoli di spazio fisico e di budget. E’ così che per gli studenti del corso di stile carrozzeria, l’anno accademico 2017-18 inizia con importanti novità sotto l’aspetto tecnologico. Infatti l’Istituto, tenendo fede alla sua tradizione di innovazione, ha deciso di dotare la classe, prima scuola in Italia, di modernissime tavolette grafiche Wacom MobileStudio Pro che in un unico dispositivo portatile e leggero racchiudono le funzioni di tavola grafica con display ad alta prestazione, la potenza di un computer con potenza di elaborazione e grafica in grado di eseguire i software creativi più complessi. Ogni sistema è stato dotato di software SketchBook, Photoshop, Alias e CATIA che consentono agli studenti di avere a disposizione gli strumenti per sviluppare le loro competenze di design. Questi moderni supporti sono un investimento affinché le prossime generazioni di designer con la loro fantasia, immaginazione e impegno continuino a farci sognare davanti ad una nuova carrozzeria. Campogalliano è un piccolo paese in provincia di Modena che vanta una lunga tradizione nel campo della pesatura; tanto da essere anche denominata “Città della Bilancia” per le competenze che risalgono al 1860, l'anno precedente l'Unità d'Italia, nella produzione di strumenti di pesatura. Nella città hanno sede ben tre aziende produttrici di bilance e un museo unico nel suo genere. Questo raccoglie ed espone centinaia di strumenti per pesare, provenienti da tutto il mondo, che vanno dall'epoca romana ai giorni nostri. Il museo della bilancia non è solamente un museo dedicato alla bilancia, ma estende lo spazio alla tematica della misurazione in generale e ad attività didattiche, di ricerca ed iniziative di divulgazione scientifica. Il museo è conosciuto per i percorsi ed attività didattiche mirate sia alle famiglie, nel corso dei week end, sia alle scuole, ed è su queste iniziative che REKORDATA ha collaborato con l’amministrazione per dotare il museo delle apparecchiature tecnologiche migliori per costruire un progetto di diffusione di conoscenze scientifiche. Sono quindi a disposizione una batteria di iPad, per consultare e produrre materiale fotografico e documentazione, per visualizzare immagini riprese da microscopi connessi in WiFi ai tablet Apple. Inoltre il progetto supportato da REKORDATA ha dotato i laboratori didattici di moduli elettronici LittleBits, di dispositivi in grado di supportare le basi del coding, come BeeBot, BlueBot e OzoBot. Queste strumentazioni sono le protagoniste della mostra in corso "MEGAGIGATERA". Giochi elettronici, innovazioni e cultura digitale": attraverso il loro utilizzo studenti e visitatori ragionano sul funzionamento di strumenti elettronici. Gli studenti si affascinano e apprendono divertendosi, conducono esperimenti all’aria aperta con LabDisk, affrontano tematiche scientifiche con metodologie che superano la barriera di pregiudizi di noia e complicazione che solitamente sono associati a questi ambiti. Apple con iPad ha rivoluzionato il modo di fare lezione e REKORDATA è presente con l’esperienza ed i suoi professionisti per offrire, realizzare e supportare soluzioni basate sulla tecnologia Apple.
Tecnologia e coaching con Apple Distinguished Educators per Reale Mutua REALE MUTUA ha una struttura interna denominata “Academy” che si occupa della formazione interna dei dipendenti (2700).
L’Academy è dedicata ad un ampio programma di corsi, volti a garantire una formazione continua e a generare dinamiche di sviluppo e cambiamento, in stretto rapporto con il ruolo e l’anzianità aziendale. Fine dell’attività didattica è valorizzare sia le competenze manageriali che quelle tecnico/specialistiche dall’altro. L’Istituto Europeo di Design di Torino nel corso degli ultimi anni ha introdotto l’uso delle tavolette grafiche Wacom come strumento didattico fondamentale per i Corsi di Diploma Accademico in Graphic Design, Illustrazione, Product Design e Transportation Design.
IED, eccellenza formativa internazionale nelle aree creative di Design, Moda, Visual Communication e Management, punta sul costante aggiornamento tecnologico come uno dei punti di forza su cui basare la propria offerta formativa. Negli ultimi anni il mondo del lavoro chiedeva però di fare un ulteriore salto di qualità. E’ nata così l’idea di dotare l’Istituto di un’aula informatica dedicata con 21 Cintiq 22HD. Una sfida con alcune problematiche iniziali da superare, dall’aspetto economico a quello tecnologico e non per ultimo quello fruitivo. La soluzione iPad per la scuola
Coordinata a livello nazionale dal Consorzio degli istituti professionali, parte la rivoluzione digitale dei Salesiani. Un accordo nazionale tra Rekordata e gli Istituti Professionali delle Scuole Salesiane Italiane ha dato il via a questo ambizioso progetto. Da settembre 2012, 7 scuole salesiane svolgono lezioni solo con l’i-Pad. Una sperimentazione dai grandi numeri: 7 Scuole – 744 Allievi – 197 Docenti |