
Competence Center Cyber 4.0: contributi per innovazione e ricerca
Il Competence Center Cyber 4.0 mette a disposizione delle imprese un contributo a fondo perduto per sviluppare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
La misura si rivolge alle micro, piccole, medie, grandi imprese e start up in forma singola o di partenariati, con stabile organizzazione nel territorio nazionale, iscritte al Registro delle Imprese, con Durc regolare, non in difficoltà e che non hanno ottenuto altri finanziamenti, contributi o incentivi pubblici concessi per le tesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.
Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuali esclusivamente come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca, ricerca contrattuale e servizi di consulenza.
Attività ammissibili per l’accesso al contributo del Competence Center Cyber 4.0 per progetti di innovazione, ricerca e sviluppo
Risultano incluse per l’accesso alla misura i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 finalizzate:
- alla realizzazione di nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi servizi, modelli di business e organizzativi;
- al notevole miglioramento di prodotti, processi, servizi, modelli di business e organizzativi esistenti.
Tutti i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale e studi di fattibilità devono prevedere:
- un piano di intervento concreto, dettagliato di investimenti, costi, tempi;
- stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienza, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento di qualità dei processi e dei prodotti;
- redazione di un piano finanziario a copertura dei costi del progetto;
- livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 5 e 8 e che comunque raggiunga al termine delle attività, un livello almeno pari a TRL 7.
La durata del progetto potrà essere prevista tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi, fatta salva la richiesta di eventuali proroghe motivate che saranno valutate dal Centro.
Spese ammissibili
Le spese idonee per accedere al contributo del Competence Center Cyber 4.0 per progetti di innovazione, ricerca e sviluppo devono essere relative a:
- costi del personale: personale dipendente subordinato e parasubordinato del soggetto beneficiario impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo previste nel progetto. Escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Sono, altresì, ammissibili i costi per canoni di leasing o noleggio della strumentazione;
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 15% dei costi di progetto;
- altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Sono ammissibili i costi riferiti a titoli di spesa riportanti una data compresa nel periodo di svolgimento del progetto, a condizione che sia stato effettuato il pagamento.
Agevolazione e scadenza
La misura prevede un contributo a fondo perduto pari a:
Micro, piccole medie imprese:
- 50% per ricerca industriale;
- 40% per sviluppo sperimentale.
Grandi imprese:
- 35% per ricerca industriale;
- 25% per sviluppo sperimentale.
Importo non superiore a euro 200.000 per ciascun progetto.
La domanda di presentazione dei progetti dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 14.00 del 18/09/2021.
REKORDATA ti supporta: soluzioni per la Digital Transformation
La digital transformation non è solo un processo di implementazione di strumenti digitali in azienda, ma un vero e proprio cambio di paradigma.
Il nostro team sarà al tuo fianco per costruire un progetto sulla base delle tue esigenze e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
Ti accompagneremo in un processo di trasformazione fornendoti quanto necessario per accedere ai migliori contributi a fondo perduto.
REKORDATA ti supporta: soluzioni tecnologiche
Lavoreremo al tuo fianco sin dall’inizio per guidarti, rispondere alle tue domande e suggerirti nuove idee.
Gestione della forza vendita, gestione dei dispositivi mobili, sviluppo di web app, integrazione dei flussi di lavoro e analisi dati sono solo alcune delle nostre specializzazioni.
Qualunque sia l’esigenza della vostra azienda o del vostro reparto siamo pronti a fornire supporto e consulenza per migliorare il vostro lavoro.
Analisi di fattibilità Formulario Aziendale
Il presente “Formulario Aziendale” ha lo scopo di raccogliere e acquisire informazioni utili allo sviluppo dell’Analisi di Fattibilità e di definire uno specifico piano di azione per l’ottenimento di tutte le agevolazioni che la Finanza Agevolata offre.
In collaborazione con Gruppo del Barba. Link all’articolo originale: https://www.gruppodelbarba.com/cyber-4-0-contributo-ricerca/