
XIII Convegno Nazionale AICQ – La scuola farà ripartire il paese?
LA SCUOLA FARÀ RIPARTIRE IL PAESE?
Promuovere cittadini consapevoli e responsabili
13 DICEMBRE 2021
15.00-19.00
Video Conferenza su Piattaforma
Il Convegno, con il patrocinio di AICQ e la collaborazione di REKORDATA, si rivolge a tutte le componenti del mondo della scuola, alle Università e alle Istituzioni e presenta “sogni” e “best practices” attuati in questi anni di pandemia dalle scuole e dai soci del Settore Education di AICQ Nazionale, realizzati con la metodologia Total Quality Management e utilizzabili in modalità creativa da altre scuole.
Programma
PRIMA PARTE – Presentazione
Ore 15.00
Saluti istituzionali
Presidente Nazionale AICQ
Presidente AICQ Emilia Romagna
USR ER (da confermare)
ore 15.15
1) Scopi e caratteristiche del convegno
dott.ssa Catterina PASQUALIN, Presidente Settore Education AICQ
ore 15.25
2) La scuola riparte: in quale direzione?
Intervento pedagogico-didattico e organizzativo di presentazione, prof. Mario CASTOLDI, Università di Torino
ore 15.40
3) Relazioni introduttive
– I saperi della transizione, dott. Paolo SENNI GUIDOTTI MAGNANI, past President Settore Education AICQ e Referente scientifico di AICQ Education ER
– Dinamiche relazionali nella scuola-comunità per vivere le competenze chiave, dott. Nerino ARCANGELI, psicologo psicoterapeuta e Referente scientifico di AICQ Education ER
– Lavorare per processi, Prof. Giacomo DALSENO, formatore AICQ Education
SECONDA PARTE – Sogni e realtà di best practices (coordinamento: dott.ssa Catterina PASQUALIN)
ore 16.25
4) Valutazione formativa: un intreccio docenti famiglia e studenti finalizzato al miglioramento della performance
L’Invalsi per il miglioramento degli apprendimenti, dott. Roberto RICCI, Presidente INVALSI
ore 16.40
5) Ambienti di apprendimento e Tecnologia creativa al servizio della didattica e della gestione
DS Daniele BARCA, IC 3 Modena
– Fare didattica in spazi flessibili, dott.ssa Elena MOSA, INDIRE
ore 17.10
6) Scuola e comunità nel territorio: realtà e utopia, sogni possibili ed esempi.
– La logica di Rete nell’identità della scuola, DS Rossella FABBRI, Liceo A. Sabin (Bologna)
– Sconfinare la scuola: esempi di buone pratiche, DS Alfonso D’AMBROSIO, IC Lozzo Atestino (Padova)
ore 17.40
7) Competenze chiave ed Educazione Civica: una nuova legge, una formazione con la didattica per competenze in ottica di ricerca
– L’educazione civica quale strumento condiviso per una didattica per competenze: esperienze e prospettive, DS Maria Teresa CIPRIANO, IPSEOA Manlio Rossi Doria (Avellino)
ore 17.55
8) Gestire la scuola: modelli di middle management
– Ripensando il modello delle relazioni interne e della middle management: l’esperienza di I.C. Molassana e Prato, DS Maria Teresa VACATELLO, IC Molassana e Prato (Genova)
ore 18.10
9) Supportare la scuola nella ripartenza: ruolo della tecnologia
dott.ssa Alexia BUO, Marketing Manager REKORDATA, Apple Authorized Education Specialist
ore 18.20
10) Strumenti TQM al servizio della scuola
– Vademecum referente Educazione Civica e mini UdA dinamica, docente Mercedes TONELLI, formatore AICQ Education
– La qualità nella scuola: una formazione e-learning, prof. Matteo BERARDI, formatore AICQ Education
– Linee guida e Didattica a Distanza, prof.ssa Sandra ZANCHETTA
TERZA PARTE – Conclusioni
ore 18.50
– Conclusioni: “La scuola è ripartita: in quale direzione?”
prof. Mario CASTOLDI, Università di Torino
– Saluti finali
dott.ssa Catterina PASQUALIN, Presidente Settore Education AICQ
Iscrizioni aperte fino a giovedì 09 dicembre 2021
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, previa verifica sui corretti tempi di collegamento alla piattaforma per tutta la durata dell’evento con nome e cognome inserito nel form di iscrizione. AICQ Nazionale è Ente accreditato MIUR per la formazione.