
Decreto Sostegni: fondi per la didattica digitale nel Mezzogiorno
Decreto di riparto per il completamento del programma di sostegno alla fruizione della didattica digitale integrata nelle regioni del Mezzogiorno (art. 32 del D.L. 41/2021)
Decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro per il sud e la coesione territoriale e il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, 30 settembre 2021, n. 290. Registrato dalla Corte dei conti al n. 2736 del 29 ottobre 2021.
Decreto
Ripartizione
Regioni Istituzioni scolastiche contributo DL 41/21 (in euro) Abruzzo 193 1.960.244 Basilicata 115 1.168.021 Calabria 360 3.656.413 Campania 986 10.014.510 Molise 52 528.149 Puglia 635 6.449.507 Sardegna 274 2.782.937 Sicilia 831 8.440.221 Mezzogiorno 3.446 35.000.000
Un riepilogo dalla rassegna stampa:
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Sostegni (n. 41) approvato venerdì 19 marzo dal Consiglio dei Ministri. L’intero decreto consta di 43 articoli, due dei quali interamente dedicati alle misure a sostegno della scuola. Si tratta, in particolare, degli articoli 31 e 32. Una delle misure più importanti si trova proprio nell’articolo 31 e stanzia 150 milioni di euro per la realizzazione di attività educative che possano fare da “ponte” fra la chiusura di questo anno scolastico e l’avvio del prossimo. Vediamo di seguito le misure a sostegno della scuola contenute nel Dl 41.
Art. 31. Misure per favorire l’attività didattica e per il recupero delle competenze e della socialità delle studentesse e degli studenti nell’emergenza COVID-19
Il fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche di cui all’articolo 1, comma 601, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, é incrementato di 150 milioni di euro nell’anno 2021. Si tratta di un incremento destinato all’acquisto, sulla base delle esigenze delle singole istituzioni scolastiche statali, di:
– dispositivi di protezione e materiali per l’igiene individuale e degli ambienti, nonché di ogni altro materiale, anche di consumo, il cui impiego sia riconducibile all’emergenza epidemiologica da COVID-19;
– specifici servizi professionali per il supporto e l’assistenza psicologica e pedagogica, da rivolgere in particolar modo a studentesse e studenti, oltre che al personale scolastico, in relazione alla prevenzione e al trattamento dei disagi e delle conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19;
– servizi medico-sanitari volti a supportare le istituzioni scolastiche nella gestione dell’emergenza epidemiologica, nelle attività inerenti alla somministrazione facoltativa di test diagnostici alla popolazione scolastica di riferimento, all’espletamento delle attività di tracciamento dei contatti nell’ambito della indagine epidemiologica, anche allo scopo di svolgere una funzione efficace e tempestiva di raccordo con i Dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie locali;
– dispositivi e materiali destinati al potenziamento delle attività di inclusione degli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento ed altri bisogni educativi speciali.
Le risorse sono assegnate alle scuole statali dal Ministero dell’istruzione, sulla base dei criteri e parametri vigenti per la ripartizione del fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche.
Il Ministero dell’istruzione, dal giorno seguente alla data di entrata in vigore del presente decreto, comunica alle scuole l’ammontare delle risorse finanziarie con l’obiettivo di accelerare l’avvio delle procedure di affidamento e realizzazione degli interventi. Le istituzioni scolastiche ed educative statali provvedono entro il 31 dicembre 2021 alla realizzazione degli interventi o al completamento delle procedure di affidamento degli interventi.
L’assenza dal lavoro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 è giustificata. La predetta assenza non determina alcuna decurtazione del trattamento economico, né fondamentale né accessorio.
Al fine di supportare le scuole nella gestione della situazione emergenziale e nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa extracurricolare, il recupero delle competenze di base, il consolidamento delle discipline, la promozione di attività per il recupero della socialità, della proattività, della vita di gruppo delle studentesse e degli studenti anche nel periodo che intercorre tra la fine delle lezioni dell’anno scolastico 2020/2021 e l’inizio di quelle dell’anno scolastico 2021/2022, il Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi è incrementato di 150 milioni di euro per l’anno 2021. Tali risorse sono assegnate e utilizzate sulla base di criteri stabiliti con decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, anche al fine di ottimizzare l’impiego dei finanziamenti di cui al Programma operativo nazionale «Per la Scuola» 2014-2020, da adottarsi entro quindici giorni dall’entrata in vigore del presente decreto-legge. Le istituzioni scolastiche ed educative statali provvedono entro il 31 dicembre 2021 alla realizzazione degli interventi o al completamento delle procedure di affidamento degli interventi, anche tramite il coinvolgimento, secondo principi di trasparenza e nel rispetto della normativa vigente, di enti del terzo settore e imprese sociali.
Agli oneri derivanti dal comma 1 e dal comma 6, pari a 300 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede ai sensi dell’articolo 42.
Art. 32. Completamento del programma di sostegno fruizione delle attività di didattica digitale per le Regioni del mezzogiorno.
Al fine di consentire il completamento del programma di sostegno alla fruizione delle attività di didattica digitale integrata nelle Regioni del Mezzogiorno, il fondo é incrementato per il 2021 di 35 milioni. Agli oneri derivanti dalla presente disposizione, pari a 35 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Le risorse di cui al comma 1 sono destinate all’acquisto di dispositivi e strumenti digitali individuali, anche al fine di assicurare una connettività di dati illimitata, da concedere in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti, anche nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità, nonché per l’utilizzo delle piattaforme digitali per l’apprendimento a distanza.
Le risorse sono altresì destinate alle istituzioni scolastiche per l’acquisto di dispositivi e strumenti per lo sviluppo di ambienti funzionali alla didattica digitale integrata, anche nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità, nonché per assicurare una connettività di dati illimitata.
Con decreto del Ministro dell’Istruzione, le risorse sono ripartite tra le istituzioni scolastiche delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, tenuto conto del fabbisogno rispetto al numero di studenti di ciascuna e del contesto socioeconomico delle famiglie. Il Ministero dell’istruzione é autorizzato ad anticipare in un’unica soluzione alle istituzioni scolastiche le somme assegnate in attuazione del presente articolo, nel limite delle risorse a tal fine iscritte in bilancio e fermo restando il successivo svolgimento dei controlli a cura dei revisori dei conti delle istituzioni scolastiche sull’utilizzo delle risorse finanziarie di cui al presente articolo in relazione alle finalità in esso stabilite.
Link al decreto: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/ 2021/03/22/21G00049/sg
REKORDATA ti supporta: soluzioni per la didattica digitale
Rekordata è al tuo fianco per costruire un progetto sulla base delle tue esigenze e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
Disponiamo di numerose soluzioni per rispondere a ogni esigenza didattica, comprese lavagne interattive di nuova generazione Promethean, robot educativi, tavolette grafiche Wacom, software Adobe per creativi e molto altro!
Ti accompagniamo in un processo di trasformazione fornendoti la consulenza e gli strumenti di cui hai bisogno.
Riguarda i nostri webinar sull’accessibilità in classe
Accessibilità e inclusione: Apple ha di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito, le capacità motorie, l’apprendimento e l’alfabetizzazione. In qualità di Apple Authorised Education Specialist, possiamo fornire alla tua scuola condizioni esclusive su tutti i dispositivi Apple per la didattica digitale.
