Pomeriggi digitaliSei appuntamenti, da Marzo a Maggio, dedicati agli insegnanti. Incontri nei quali affronteremo il tema del digitale nella scuola di oggi.
1) - Mer 1 marzo
Video lezioni per la “Flipped Classroom” parte 1 - Germana Vagnarelli; Esiste una ricetta per una scuola più coinvolgente per gli studenti e meno frustrante per gli insegnanti? Un modo di fare lezione che sia più efficace per il raggiungimento degli obiettivi didattici e più efficiente nella gestione del carico cognitivo e delle energie di tutti? Sí, Flipped-class e videolezioni. In una flipped-class, l’insegnante non sta in cattedra, cambia la propria posizione e gira continuamente tra i banchi, monitorando le attività e regolando l’interazione tra gli studenti. Questo significa che assume il ruolo di regista della classe, più vicino alla figura del coach o del tutor che a quella del docente tradizionale. L’idea è che anche la percezione che gli studenti hanno del valore del tempo speso a scuola debba cambiare: le ore passate con il tutor e i compagni non si limitano più all’ascolto passivo, ma diventano lo stimolo per relazioni cooperative e competitive finalizzate a una progressione dell’autonomia e alla pubblica dimostrazione di padronanza delle materie. E… videolezioni Altra trasformazione delle competenze tradizionali del docente che impara a progettare e realizzare prodotti multimediali e laboratori virtuali collegati alle lezioni video, ad insegnare in videoconferenza, a crearsi un sito internet o blog didattico. Il video ha uno dei suoi fondamentali punti di forza nella possibilità di presentare contemporaneamente differenti modelli di comunicazione uditiva e visiva, utilizzando linguaggio orale, testi scritti e immagini. Consente di comunicare con testi e scene altamente pianificate, oppure, come nel caso della ripresa dal vivo, consente di comunicare con spontaneità. I video contengono un'enorme quantità di dati che il nostro cervello è progettato per decodificare. Possiamo guardare, imitare ed innovare ispirandoci gli uni gli altri per primeggiare. Esse presentano anche il vantaggio di poter essere prepianificate, prive di ripetizioni, più strutturate e consequenziali, più oggettive e sintetiche, più ricche e adeguate nel vocabolario, più esplicite e dense di informazioni. L’obiettivo didattico è quello di sviluppare, attraverso l’uso meditato dell’immagine, un sapere critico, che aiuti alla riflessione e alla formazione di schemi e modelli mentali che permettano l’astrazione e la generalizzazione. 2) - Ven 10 marzo Video lezioni per la “Flipped Classroom” parte 2 - Prof. Cesare Benedetti; I dispositivi mobili permettono nuove modalità di organizzazione della lezione, in cui l'utilizzo di video e di animazioni diventano strumenti potenti per apprendimento. La possibilità di utilizzare semplici app garantisce all'insegnante la possibilità di creare lezioni multimediali: - utilizzando linguaggi già acquisiti dagli studenti; - arricchendo i canali di comunicazione con la classe; - usando immagini e animazioni per chiarire i contenuti; - differenziando i livelli per favorire l'apprendimento. 3) - Mar 11 aprile Pensiero computazionale e coding. Parte 1. - Prof. Giuseppe Del Giovannino; Il percorso aiuta ad acquisire importanti competenze riguardo il pensiero computazionale ossia l’attitudine nel risolvere problemi più o meno complessi. Imparare non solo a programmare ma a “programmare per apprendere”. L’utilizzo di alcune App e la forma laboratoriale dell’incontro ci aiuterà a scoprire questo “modo di comunicare e di pensare” per migliorare la nostra professione e il livello di apprendimento dei nostri alunni. 4) - Mar 9 maggio Pensiero computazionale e coding. La robotica. Parte 2. - Prof. Giuseppe Del Giovannino; La Robotica educativa è in qualche modo il “passo successivo” al coding. E’ un approccio nuovo all’insegnamento. La robotica permette di sviluppare tutte le competenze linguistiche e logiche con particolare attenzione alle STEM: Science, Technology, Engineering and Mathematics. In questo laboratorio utilizzeremo dei kit speciali di robotica per costruire e programmare dei robot. 5) - Mer 17 maggio Accessibilità e inclusione. Bes e Dsa. - Prof. Giuseppe Del Giovannino; Il contesto classe oggi risulta sempre più variegato e risulta complesso corrispondere a tutti i bisogni educativi e di apprendimento. Insieme scopriremo tutti i segreti dei servizi di accessibilità presenti sul nostro iPad per una didattica personalizzata e inclusiva che possa rendere protagonisti del proprio apprendimento i nostri alunni. 6) - Mar 30 maggio Realtà virtuale e Realtà aumentata. - Prof. Giuseppe Del Giovannino; Il contesto classe oggi risulta sempre più variegato e risulta complesso corrispondere a tutti i bisogni educativi e di apprendimento. Insieme scopriremo tutti i segreti dei servizi di accessibilità presenti sul nostro iPad per una didattica personalizzata e inclusiva che possa rendere protagonisti del proprio apprendimento i nostri alunni. I commenti sono chiusi.
|
Archivio
Dicembre 2019
Ricevi le newsVorremmo inviarti i nostri aggiornamenti - ma per farlo abbiamo bisogno di qualche minuto del tuo tempo.
Inserisci/aggiorna i tuoi dati per rimanere in contatto con noi: Tipo di evento
Tutto
|