Internazionalizzazione Plus: sviluppo delle PMI lombarde all’estero

Pubblicato il BURL n° 15 del 13 aprile 2021 che conferma la misura Linea Internazionalizzazione Plus, intervento a sostegno dello sviluppo nei mercati esteri delle PMI lombarde, definendo termini e modalità di presentazione delle domande.

La misura approvata dalla Regione Lombardia, in linea con il programma POR FESR regionale, sostituirà il bando “Linea Internazionalizzazione” chiuso a dicembre 2020. Per l’intervento saranno stanziati 8,3 milioni di euro.

L’obiettivo della misura è quello di promuovere l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale lombardo, finanziando progetti per la realizzazione di programmi integrati atti a sviluppare o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.

Beneficiari Linea Internazionalizzazione Plus

La misura incentiva micro, piccole e medie imprese, iscritte al Registro delle imprese da almeno 24 mesi, con sede operativa e attiva in Lombardia. Sono escluse dalla misura le PMI con codice Ateco primario appartenenti alle categorie A (agricoltura, silvicoltura e pesca), L (attività immobiliari) e K (attività finanziarie ed assicurative).

Tipologie di attività ammesse alla Linea Internazionalizzazione Plus

La Linea Internazionalizzazione Plus sostiene i programmi di investimento volti alla promozione dell’export in Paesi internazionali e, nello specifico, le seguenti spese correlate:

  • partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero o ad eventi a queste collegati (come workshop, eventi B2b, o seminari, ecc…), partecipazione a fiere virtuali e per l’utilizzo di piattaforme di matching/agendamento di incontri collegati alle fiere;
  • showroom/spazi espositivi per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri, vetrine o esposizioni virtuali istituite temporaneamente all’estero (per un periodo di massimo 6 mesi);
  • azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri;
  • sviluppo o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C)
  • consulenze in relazione al progetto di internazionalizzazione;
  • conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target: incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato, previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi;
  • commissioni per eventuali garanzie fidejussorie;
  • personale dipendente, in Italia e all’estero, impiegato nel progetto di internazionalizzazione;
  • spese generali forfettarie.

L’investimento minimo deve essere pari ad almeno 40.000 €, mentre l’importo di spesa massimo è di 500.000 €. Gli interventi dovranno concludersi entro il termine massimo di realizzazione, ovvero entro i 15 mesi successivi alla data di concessione (salvo proroga).

Agevolazione e risorse disponibili

L’incentivo copre fino al 100% dei costi sostenuti ed è composto da:

  • un finanziamento agevolato nella misura dell’80% delle spese ammissibili, della durata da 3 a 6 anni (preammortamento massimo pari a 24 mesi), con tasso annuo di interesse applicato al finanziamento fisso e pari allo 0%.
  • un contributo a fondo perduto per il restante 20%.

La dotazione finanziaria per la parte di agevolazione concessa sotto forma di finanziamento agevolato è pari a 6.806.065,14 €, mentre quella concessa per finanziare il contributo a fondo perduto è pari a euro 1.500.000 €.

Quando presentare domanda per accedere alla Linea Internazionalizzazione Plus

Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del 20 aprile 2021fino ad esaurimento fondi (comunque non oltre il 31 dicembre 2021).

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo  per la Linea Internazionalizzazione Plus.

Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello.

REKORDATA ti supporta: soluzioni per la Digital Transformation

La digital transformation non è solo un processo di implementazione di strumenti digitali in azienda, ma un vero e proprio cambio di paradigma. 

Il nostro team sarà al tuo fianco per costruire un progetto sulla base delle tue esigenze e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
Ti accompagneremo in un processo di trasformazione fornendoti quanto necessario per accedere ai migliori contributi a fondo perduto.

Scopri di più sulle nostre soluzioni
Contattaci

Analisi di fattibilità Formulario Aziendale

Il presente “Formulario Aziendale” ha lo scopo di raccogliere e acquisire informazioni utili allo sviluppo dell’Analisi di Fattibilità e di definire uno specifico piano di azione per l’ottenimento di tutte le agevolazioni che la Finanza Agevolata offre.

Scarica il formulario
Leggi anche:

Restiamo in contatto