La nostra idea di supporto alla didattica
Connettività
L’esperienza “didattica 2.0” necessita di poter accedere al vasto mondo di notizie ed informazioni presenti su internet o di avvalersi dei servizi cloud che consentono di gestire classi, compiti, valutazioni. L’accesso di studenti e docenti deve quindi avvalersi sia di una buona banda di connessione, ma anche di una rete Wi-Fi adeguata che possa connettere potenzialmente centinaia di dispositivi e possa farlo in modo sicuro e funzionale, prevenendo accessi in zone o orari definiti o a siti inopportuni.
Sicurezza
E’ sicuramente tra i temi più sensibili e degni di attenzione per assicurare che i potenti strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, siano veicolo di esperienze didattiche positive prevenendo usi sconvenienti o pericolosi. Strumenti di gestione dei dispositivi mobili e di controllo della rete assicurano che i dispositivi degli studenti siano correttamente configurati e corredati delle applicazioni che i docenti hanno definito e che l’utilizzo di Internet avvenga solo verso fonti autorizzate.
Creatività
Componente fondamentale del processo di istruzione. Le possibilità messe a disposizione dalle nuove tecnologie esaltano negli studenti le loro attitudini, facendone emergere abilità e potenzialità.
Strumenti professionali consentono di sviluppare storie con foto, video, disegni e testi in modo nuovo, coinvolgente, personale e creativo. Tavolette grafiche, tablet e software adeguati, sono gli strumenti che consentono di liberare le caratteristiche individuali.
Elasticità
Attraverso la personalizzazione di programmi, acquisti convenzionati per le famiglie (PPP), viene consentito alla scuola di definire i dispositivi, con le personalizzazioni dell’Istituto, le quotazioni e di permettere che siano le famiglie a dotarsene per lo studente. L’acquisto avviene tramite un portale dedicato dove è loro possibile acquistare anche accessori e garanzie assicurative a quotazioni agevolate, anche attraverso gestione del credito al consumo.
Aggiornamento costante
Le attrezzature e l’infrastruttura non sono sufficienti se non supportate da competenze aggiornate e puntuali, da qui l’attenzione nel fornire attraverso figure tecniche, didattiche specializzate, dedicate ai docenti e ai dirigenti scolastici, quanto necessario per poter ideare, progettare e costruire il percorso di trasformazione della didattica negli Istituti.
L’esperienza “didattica 2.0” necessita di poter accedere al vasto mondo di notizie ed informazioni presenti su internet o di avvalersi dei servizi cloud che consentono di gestire classi, compiti, valutazioni. L’accesso di studenti e docenti deve quindi avvalersi sia di una buona banda di connessione, ma anche di una rete Wi-Fi adeguata che possa connettere potenzialmente centinaia di dispositivi e possa farlo in modo sicuro e funzionale, prevenendo accessi in zone o orari definiti o a siti inopportuni.
Sicurezza
E’ sicuramente tra i temi più sensibili e degni di attenzione per assicurare che i potenti strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, siano veicolo di esperienze didattiche positive prevenendo usi sconvenienti o pericolosi. Strumenti di gestione dei dispositivi mobili e di controllo della rete assicurano che i dispositivi degli studenti siano correttamente configurati e corredati delle applicazioni che i docenti hanno definito e che l’utilizzo di Internet avvenga solo verso fonti autorizzate.
Creatività
Componente fondamentale del processo di istruzione. Le possibilità messe a disposizione dalle nuove tecnologie esaltano negli studenti le loro attitudini, facendone emergere abilità e potenzialità.
Strumenti professionali consentono di sviluppare storie con foto, video, disegni e testi in modo nuovo, coinvolgente, personale e creativo. Tavolette grafiche, tablet e software adeguati, sono gli strumenti che consentono di liberare le caratteristiche individuali.
Elasticità
Attraverso la personalizzazione di programmi, acquisti convenzionati per le famiglie (PPP), viene consentito alla scuola di definire i dispositivi, con le personalizzazioni dell’Istituto, le quotazioni e di permettere che siano le famiglie a dotarsene per lo studente. L’acquisto avviene tramite un portale dedicato dove è loro possibile acquistare anche accessori e garanzie assicurative a quotazioni agevolate, anche attraverso gestione del credito al consumo.
Aggiornamento costante
Le attrezzature e l’infrastruttura non sono sufficienti se non supportate da competenze aggiornate e puntuali, da qui l’attenzione nel fornire attraverso figure tecniche, didattiche specializzate, dedicate ai docenti e ai dirigenti scolastici, quanto necessario per poter ideare, progettare e costruire il percorso di trasformazione della didattica negli Istituti.
Didattica
Apple Professional LearningAggiornamento professionale organizzato in quattro livelli: Corsi prescolari - Corsi base - Corsi di approfondimento - Introduzione alle superiori.
Tutti i corsi sono sempre gestiti da Apple Education Trainer che lavorano nel settore dell’istruzione, per garantire un approccio pertinente e in linea con le aspettative dei partecipanti. Gli Apple Education Trainer possiedono qualifiche uniche per dimostrare come sfruttare al meglio i prodotti Apple per l’apprendimento e l’insegnamento. |
Apple Distinguished EducatorsInnovatori da tutto il mondo che aiutano altri docenti a scoprire nuovi modi di usare iPad e Mac per rendere l’apprendimento di ogni studente
ancora più personale. Gli ADE offrono consulenze specialistiche sull’integrazione tecnologica nella didattica e lavorano a stretto contatto con Apple per favorire l’innovazione nel mondo dell’istruzione. |
iTunes UFornisce ai docenti tutto il necessario per l'attività didattica direttamente su iPad: preparazione delle lezioni con app e materiale personale, possibilità di raccogliere e valutare i compiti degli studenti, di iniziare conversazioni di classe o di parlare con i singoli studenti per rispondere alle domande e commentare i risultati ottenuti.
L’obiettivo è non porre limiti alla creatività di docenti e studenti. |
Apple School ManagerIl nuovo Apple School Manager è un semplice portale web con tutto quel che serve per gestire gli iPad e i Mac della scuola.
Da qui si possono creare automaticamente gli “ID Apple gestiti” per tutti gli studenti e il personale, stabilire i criteri con cui assegnare i dispositivi, acquistare e distribuire app, libri e materiali didattici. |
Classi 2.0La scuola si trasforma, aprendosi al web e alla produzione di elementi multimediali.
La classe cambia fisionomia, le lezioni frontali lasciano lo spazio alla partecipazione degli studenti, cambiando il ruolo dell’insegnante che diventa sempre più un facilitatore e sempre meno un divulgatore. Tutto ciò determina nel docente la necessità di innovare il metodo di insegnamento e rinnovare costantemente la preparazione disciplinare. |
Tematiche
AccessibilitàLe tecnologie didattiche devono essere trasparenti e fruibili da tutti ovunque.
Questa si chiama Accessibilità. Consentire a qualsiasi studente, quali che siano le sue difficoltà, di partecipare al processo di apprendimento si chiama Inclusione. Accessibilità e Inclusione sono fra loro legate perché oggi le opportunità che le tecnologie ci offrono per aiutarci a leggere, a scrivere, a disegnare, a creare, a muoverci, a essere in contatto con gli altri, a lavorare nel gruppo, sono integrate nelle tecnologie più evolute. |
CodingDecine di paesi di tutto il mondo hanno concordato di istituire la giornata del coding, che solitamente si svolge nel mese di ottobre, e poi di modificare i programmi scolastici inserendo “l’ora del coding”.
Perché tutto questo? Perché questo interesse per il coding? Coding significa saper creare dei flussi logici, saper muovere dei robot in un ambiente per ottenere dei dati scientifici dai loro sensori e strumenti, significa creare un’animazione per far interagire fra loro personaggi reali e virtuali, significa creare delle applicazioni, creare videogame, saper interagire con l’ambiente creando automatismi in base a risposte presumibili. |
MulticanalitàI dispositivi che utilizziamo sono diventati strumenti mobili, personali, sempre connessi, sempre insieme a voi.
Quindi, di quali migliori dispositivi disponete per apprendere e insegnare? Oggi, finalmente, la didattica può essere definita come "multicanale". |
Servizi
Mobile Device ManagementMDM (Mobile Device Management) è l’acronimo che definisce una gamma di prodotti e servizi che consente alle organizzazioni di implementare e supportare sia le applicazioni aziendali per dispositivi mobili, come smartphone e tablet, sia l'applicazione di policy e di mantenere il livello desiderato di controllo e gestione.
|
CoachingSappiamo che le scuole hanno bisogno di un supporto importante, continuativo, pratico. Hanno bisogno di confrontarsi con specialisti che lavorino al loro fianco, che costruiscano con loro le metodologie più adatte, che li aiutino a gestire l'innovazione.
Per questo offriamo un programma personalizzato di Coaching. |
FormazioneI nostri specialisti sono a disposizione per organizzare con voi una formazione personalizzata per le vostre esigenze e quelle della vostra scuola, una formazione unica, che non sarà mai standardizzata in un modello uguale per tutti.
Per questo abbiamo predisposto delle modalità formative molto diverse da quelle tradizionali: flessibili, personalizzate, che mettono in grado chiunque di applicare immediatamente quello che ha appreso. |
StorytellingUn potente stimolo per l'apprendimento quando viene combinato con gli strumenti multimediali e multicanali odierni.
Per questo ci capita sovente di insegnare ai docenti ad applicare alcune metodologie di base, proprio per costruire una didattica narrativa che renda attivi gli studenti in classe e contribuisca al successo dell'apprendimento. |
Vuoi maggiori informazioni sulle nostre soluzioni?