Pensare, progettare, realizzare... il digitale a scuola tra fisico e immateriale
Mercoledì 5 dicembre 2018 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 a Milano, si svolgerà la sedicesima edizione del convegno Teniamoci per Mouse, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Via Brianza, Bollate (MI) con il sostegno di Unimib e il supporto tecnologico di REKORDATA.
Il seminario è, come sempre, rivolto a tutti i docenti e vuole essere un momento di confronto fra Università e Scuola, coniugando l’innovazione tecnologica dei dispositivi mobili con le metodologie di didattica collaborativa, laboratoriale e per lo sviluppo di competenze.
L’edizione 2018 di Teniamoci per Mouse, dal titolo “Pensare, progettare, realizzare… il digitale a scuola tra fisico e immateriale”, vuole evidenziare l’importanza di un corretto progetto digitale per sostenere tutte le attività di un Istituto, di qualsiasi ordine e grado.
Un progetto condiviso da tutte le componenti scolastiche è irrinunciabile per garantire lo sviluppo dei nuovi “ambienti” digitali e per sfruttare in modo adeguato le valenze offerte dai dispositivi mobili nell’apprendimento. Approfondire questo tema ci sembra importante e altrettanta attenzione merita il rapporto fra le attività digitali, immateriali, e le attività manuali, chiamiamole pure “tradizionali”, che possono essere valorizzate e ben supportate dalle attuali dinamiche in rete. Partendo da realtà scolastiche già consolidate, vogliamo fornire indicazioni chiare e soluzioni pratiche per permettere a tutti di impostare un progetto adeguato ai tempi, in linea con le indicazioni ministeriali, limitando la dispersione di energie e risorse.
I seminari della mattina (dalle 9,00 alle 13,00) avranno, come sempre, l’obiettivo di coinvolgere i partecipanti, mostrando esperienze già realizzate o in fase di realizzazione dei vari Istituti . Nel pomeriggio si svolgeranno workshop pomeridiani di approfondimento, garantendo un contatto diretto con i relatori e la possibilità di sperimentare le soluzioni proposte (dalle 14,30 alle 16,30).
Come di consueto verrà offerto il lunch tra le due sessioni di lavoro.
Il seminario è, come sempre, rivolto a tutti i docenti e vuole essere un momento di confronto fra Università e Scuola, coniugando l’innovazione tecnologica dei dispositivi mobili con le metodologie di didattica collaborativa, laboratoriale e per lo sviluppo di competenze.
L’edizione 2018 di Teniamoci per Mouse, dal titolo “Pensare, progettare, realizzare… il digitale a scuola tra fisico e immateriale”, vuole evidenziare l’importanza di un corretto progetto digitale per sostenere tutte le attività di un Istituto, di qualsiasi ordine e grado.
Un progetto condiviso da tutte le componenti scolastiche è irrinunciabile per garantire lo sviluppo dei nuovi “ambienti” digitali e per sfruttare in modo adeguato le valenze offerte dai dispositivi mobili nell’apprendimento. Approfondire questo tema ci sembra importante e altrettanta attenzione merita il rapporto fra le attività digitali, immateriali, e le attività manuali, chiamiamole pure “tradizionali”, che possono essere valorizzate e ben supportate dalle attuali dinamiche in rete. Partendo da realtà scolastiche già consolidate, vogliamo fornire indicazioni chiare e soluzioni pratiche per permettere a tutti di impostare un progetto adeguato ai tempi, in linea con le indicazioni ministeriali, limitando la dispersione di energie e risorse.
I seminari della mattina (dalle 9,00 alle 13,00) avranno, come sempre, l’obiettivo di coinvolgere i partecipanti, mostrando esperienze già realizzate o in fase di realizzazione dei vari Istituti . Nel pomeriggio si svolgeranno workshop pomeridiani di approfondimento, garantendo un contatto diretto con i relatori e la possibilità di sperimentare le soluzioni proposte (dalle 14,30 alle 16,30).
Come di consueto verrà offerto il lunch tra le due sessioni di lavoro.
5 Dicembre 2018 | Milano
09.00 - 16.30
MILANO | Università Degli Studi Di Milano Bicocca
Piazza Dell'Ateneo Nuovo, 1 | Aula Magna - Edificio U6
Piazza Dell'Ateneo Nuovo, 1 | Aula Magna - Edificio U6
L'evento è GRATUITO ma è necessario registrarsi. I temi dei singoli workshop sono in fase di definizione e verranno comunicati in seguito.
Il Programma
09.00 - REGISTRAZIONE
09.20 - PRESENTAZIONE
Anna Teresa Ferri - Dirigente ICS Via Brianza, Bollate (MI) | Cesare Benedetti - Docente ICS via Brianza, Bollate (MI)
Anna Teresa Ferri - Dirigente ICS Via Brianza, Bollate (MI) | Cesare Benedetti - Docente ICS via Brianza, Bollate (MI)
09.40 - LA SCUOLA "AUMENTATA" DALLA TECNOLOGIA: A CHE PUNTO SIAMO
Paolo Ferri - Prof. ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso il dipartimento di Scienze umane per la formazione - Uni. Bicocca, Milano
Uno stato dell’arte a 3 anni dall’avvio del Piano Nazionale Scuola Digitale, sulle luci e sulle ombre della digitalizzazione della scuola italiana.
Paolo Ferri - Prof. ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso il dipartimento di Scienze umane per la formazione - Uni. Bicocca, Milano
Uno stato dell’arte a 3 anni dall’avvio del Piano Nazionale Scuola Digitale, sulle luci e sulle ombre della digitalizzazione della scuola italiana.
10.15 - APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN RETE: CRONACHE DA CHI IN RETE C'È STATO DAVVERO
Antonella Brugnoli - Esperta di didattica digitale e responsabile della rete “I ragazzi del fiume”, Manzano (UD)
Dal telegiornale, al bog, alla lettura dell'immagine fotografica storica.
Antonella Brugnoli - Esperta di didattica digitale e responsabile della rete “I ragazzi del fiume”, Manzano (UD)
Dal telegiornale, al bog, alla lettura dell'immagine fotografica storica.
10.45 - TEC - UNA SCUOLA CHE CRESCE CON MOLTO ENTUSIASMO E QUALCHE DIFFICOLTÀ
Anna Teresa Ferri - Dirigente ICS Via Brianza, Bollate (MI) | Cesare Benedetti - Docente ICS via Brianza, Bollate (MI)
Come impostare e far crescere il progetto di digitalizzazione di un istituto Comprensivo; quali sono i punti cardine da sviluppare e le difficoltà da superare per divenire realmente una scuola digitale.
Anna Teresa Ferri - Dirigente ICS Via Brianza, Bollate (MI) | Cesare Benedetti - Docente ICS via Brianza, Bollate (MI)
Come impostare e far crescere il progetto di digitalizzazione di un istituto Comprensivo; quali sono i punti cardine da sviluppare e le difficoltà da superare per divenire realmente una scuola digitale.
11.15 - COFFEE BREAK
11.40 - RETI DI... RESILIENZA
Nicola Fonzo - Rettore/Dirigente scolastico Convitto nazionale C.Alberto, Novara
Il progetto digitale di una scuola "in verticale".
Nicola Fonzo - Rettore/Dirigente scolastico Convitto nazionale C.Alberto, Novara
Il progetto digitale di una scuola "in verticale".
12.10 - LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Nicola Terenzi - Preside Liceo Scientifico e Liceo Linguistico Istituto Europeo Marcello Candia, Seregno
Inserire l’utilizzo delle nuove tecnologie in modo sinergico all’interno di un percorso liceale attraverso l’argomentazione, l’elaborazione di dati, la fruizione di contenuti per la didattica.
Nicola Terenzi - Preside Liceo Scientifico e Liceo Linguistico Istituto Europeo Marcello Candia, Seregno
Inserire l’utilizzo delle nuove tecnologie in modo sinergico all’interno di un percorso liceale attraverso l’argomentazione, l’elaborazione di dati, la fruizione di contenuti per la didattica.
12.40 - LA TECNOLOGIA IN CLASSE: L'IMPORTANZA DEL GIUSTO SUPPORTO
Fabrizio Rimoldi - Responsabile Divisione Education REKORDATA
Come fare la giusta scelta e come ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie nella scuola.
Fabrizio Rimoldi - Responsabile Divisione Education REKORDATA
Come fare la giusta scelta e come ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie nella scuola.
13.00 - PRANZO
Workshop del pomeriggio - Parte 1
14.30 - 15.30 - FARE RETE, ISTRUZIONI PER L'USO
Antonella Brugnoli - Esperta di didattica digitale e responsabile della rete “I ragazzi del fiume”, Manzano (UD)
Esempi di apprendimento cooperativo nella rete dei Ragazzi del Fiume.
Antonella Brugnoli - Esperta di didattica digitale e responsabile della rete “I ragazzi del fiume”, Manzano (UD)
Esempi di apprendimento cooperativo nella rete dei Ragazzi del Fiume.
14.30 - 15.30 - PROGETTARE UNA LEZIONE COLLABORATIVA IN UNA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA UTILIZZANDO CLASSFLOW
Arrighi Monica - Insegnante presso l'Istituto Comprensivo di Calcinato Brescia
Realizzare, presentare, condividere lezioni collaborative orientate allo sviluppo delle competenze dell'alunno attraverso l'utilizzo della tecnologia applicata alla didattica.
Arrighi Monica - Insegnante presso l'Istituto Comprensivo di Calcinato Brescia
Realizzare, presentare, condividere lezioni collaborative orientate allo sviluppo delle competenze dell'alunno attraverso l'utilizzo della tecnologia applicata alla didattica.
Workshop del pomeriggio - Parte 2
15.30 - 16.30 - WELAB&WEMAP, UN MODELLO VIRTUOSO DI SERVICE LEARNING
Elisa Clerici e Alessandro Candiani - Docente Liceo Attilio Bertolucci di Parma (con due studenti)
In Provincia di Parma le scuole diventano sentinelle del territorio grazie a We-Lab, il laboratorio portatile e digitale per l’analisi ambientale.
Elisa Clerici e Alessandro Candiani - Docente Liceo Attilio Bertolucci di Parma (con due studenti)
In Provincia di Parma le scuole diventano sentinelle del territorio grazie a We-Lab, il laboratorio portatile e digitale per l’analisi ambientale.
15.30 - 16.30 - LA TECNOLOGIA IN CLASSE: PER OGNI STRUMENTO, IL GIUSTO SUPPORTO
Natan Gallo - IT Technical Consultant presso Rekordata srl
Tablet, sistemi di gestione della classe, soluzioni per la sicurezza. Come usarli con profitto senza sottrarre tempo prezioso al lavoro in classe.
Natan Gallo - IT Technical Consultant presso Rekordata srl
Tablet, sistemi di gestione della classe, soluzioni per la sicurezza. Come usarli con profitto senza sottrarre tempo prezioso al lavoro in classe.
15.30 - 16.30 - BACK TO THE 3D PRINT
Germana Vagnarelli e Cesare Benedetti - Docenti - ICS via Brianza, Bollate (MI)
Tra virtuale e reale: un laboratorio 3D per giocare, scoprire e conoscere il passato.
Germana Vagnarelli e Cesare Benedetti - Docenti - ICS via Brianza, Bollate (MI)
Tra virtuale e reale: un laboratorio 3D per giocare, scoprire e conoscere il passato.
I corsi organizzati dall’Istituto Comprensivo di Via Brianza, Bollate (MI), sono riconosciuti come attività di formazione e aggiornamento (artt. 64 e 67 C.C.N.L. 2006/09) con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici.
Al termine del convegno verrà rilasciato regolare attestato per le ore di presenza.
Al termine del convegno verrà rilasciato regolare attestato per le ore di presenza.