Voucher Internazionalizzazione 2021: contributi e consulenza del TEM

Invitalia stanzierà 50 milioni di euro per il Voucher Internazionalizzazione 2021. La misura mette a disposizione un contributo a fondo perduto per finanziare le spese di consulenza del Temporary Export Manager (TEM), sostenute dalle MPI manifatturiere.

Cos’è il Voucher per l’internazionalizzazione (o bando “Voucher TEM Digitali”)

Secondo le anticipazioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, partirà il prossimo 9 marzo il bando “Voucher TEM Digitali” che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese, gestito da Invitalia, attraverso l’inserimento in azienda di figure specializzate, quale il Temporary Export Manager (TEM), in grado di supportare i processi di internazionalizzazione e digitalizzazione dell’export.

L’intervento è in linea col Patto per l’export, l’accordo strategico per l’internazionalizzazione introdotto nel 2020 dal MAECI in ambito della strategia innovativa di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese (leggi la nostra precedente news per saperne di più).

Beneficiari del Voucher Internazionalizzazione 2021

Il Voucher internazionalizzazione 2021 incentiva le spese di consulenza TEM di micro e piccole mprese costituite in forma societaria, con sede legale sul territorio italiano, iscritte come attive al Registro delle imprese e in regola con Durc. Le imprese devono inoltre avere codice Ateco primario appartenente alla classificazione C (manifatturiero).

Possono beneficiare della misura anche le Reti di Imprese costituite da almeno due micro/piccole imprese (non possono aderire alle Reti le imprese che presentano direttamente domanda di contributo).

Tipologie di attività finanziati dal Voucher Internazionalizzazione

La misura incentiva i progetti di consulenza manageriale da parte di Temporary Export Manager (TEM) o società di TEM, con competenze digitali, che supportano i processi di internazionalizzazione attraverso:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
  • integrazione dei canali di marketing online
  • gestione evoluta dei flussi logistici

Consulenza TEM finanziata dal Voucher Internazionalizzazione 2021

La consulenza deve essere erogata da un Temporary Export Manager con le seguenti caratteristiche:

  • avere significativa esperienza negli ambiti di:
    • progettazione e organizzazione della rete di distribuzione di prodotti e servizi in nuovi mercati esteri;
    • assistenza alle imprese nella partecipazione a fiere internazionali in modalità virtuale ed ad eventi in diretta su piattaforme streaming internazionali;
    • implementazione di strumenti di logistica integrata per distribuzione e approvviggionamenti, analisi della concorrenza e valutazione delle iniziative volte a migliorare le performance di e-commerce;
    • realizzazione di cataloghi digitali, negoziazione, promozione dei prodotti sugli showroom digitali, coinvolgimento di possibili acquirenti internazionali e utilizzo di micro-influencer;
    • predisposizione di accordi e sviluppo di rapporti con distributori ed agenti esteri, operatori stranieri del settore, provider di servizi di supply chain e di commercio digitale;
    • trasferimento delle conoscenze, metodologie e tecniche di trasformazione digitale e adozione di metodi e strumenti di e-commerce coerenti con il settore di attività e la generale evoluzione digitale dello scenario competitivo internazionale.
  • deve essere in possesso di almeno due certificazioni sull’utilizzo di strumenti digitali di marketing tra quelle rilasciate da Hubspot Academy, Facebook Blueprint, Google Skillshop e Microsoft Advertising.
  •  aver svolto almeno 5 progetti di supporto a processi di internazionalizzazione d’impresa tra il 1° gennaio 2017 e la data di presentazione della domanda di inserimento nell’elenco del Ministero, con esito positivo.
  • essere in possesso di partita IVA da almeno due anni prima della richiesta di inserimento nell’elenco del Ministero.

Caratteristiche del contratto di consulenza manageriale

Per utilizzare il voucher internazionalizzazione, le imprese dovranno stipulare con i TEM (o società di TEM) iscritti nell’apposito elenco del Ministero, contratti di consulenza manageriale per l’internazionalizzazione. Il contratto deve essere della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e 24 mesi per le reti di imprese, sul contratto devono essere indicato il numero di giornate di consulenza (compenso giornaliero max. 500 €).

Contributo previsto dal Voucher Internazionalizzazione 2021

L’agevolazione per TEM digitali consiste in un contributo a fondo perduto pari a 20.000 € per micro e piccole imprese, con un contratto di consulenza di importo superiore a 30.000 €, e 40.000 € per le reti di imprese, con un contratto di consulenza di importo superiore a 60.000 €.

Le micro e piccole imprese possono richiedere un contributo aggiuntivo pari a 10.000 € se raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

  • incremento almeno pari al 15% del volume d’affare derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nel corso dell’esercizio 2022, rispetto al volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2021;
  • incidenza percentuale almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari nell’esercizio 2022.

È ammessa una sola domanda per impresa e non possono presentare domanda le imprese che hanno ricevuto o richiesto un contributo pubblico per le stesse spese.

Nei prossimi giorni si conosceranno i termini per la presentazione delle domande per richiedere il voucher internazionalizzazione 2021. I progetti saranno selezionati in base ad una procedura valutativa a sportello.

Seguiranno aggiornamenti.

REKORDATA ti supporta: soluzioni per la Digital Transformation

La digital transformation non è solo un processo di implementazione di strumenti digitali in azienda, ma un vero e proprio cambio di paradigma. 

Il nostro team sarà al tuo fianco per costruire un progetto sulla base delle tue esigenze e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
Ti accompagneremo in un processo di trasformazione fornendoti quanto necessario: dallo studio del progetto alla fornitura di prodotti e servizi, sino alla consulenza per accedere ai migliori contributi a fondo perduto.

Scopri di più sulle nostre soluzioni
Contattaci

Analisi di fattibilità Formulario Aziendale

Il presente “Formulario Aziendale” ha lo scopo di raccogliere e acquisire informazioni utili allo sviluppo dell’Analisi di Fattibilità e di definire uno specifico piano di azione per l’ottenimento di tutte le agevolazioni che la Finanza Agevolata offre.

Scarica il formulario

Restiamo in contatto