
Webinar formativi riservati ai Salesiani – CNOSCUOLA
Presentazione:
In virtù dell’accordo nazionale tra CNOS e REKORDATA, proponiamo un programma di webinar pensati per docenti, dirigenti e personale scolastico.
Il programma di webinar prevede di fornire ai discenti una serie di competenze ad ampio spettro sulle principali modalità e piattaforme di didattica digitale, didattica a distanza e DDI.
Lo strumento scelto per queste sessioni è l’iPad, che con la sua versatilità, le app native e di terze parti, la possibilità di attivare funzioni per l’accessibilità, permette di lavorare fin da subito per costruire in modo semplice attività su misura della classe.
Apple Teacher
1 febbraio 2021, 17.00 – 18.30
Scopri come sfruttare al meglio il tuo dispositivo come strumento di apprendimento e insegnamento. Impara a conoscere gli elementi di base, le potenti funzionalità, le impostazioni e le risorse didattiche integrate di ogni sistema operativo Apple.
Obiettivo: – Impostazione dello strumento e scoperta delle potenzialità – Come organizzare il lavoro in classe – Classroom e Schoolwork (demo)
Relatrice: Samanta Parise
iPad: funzioni base
8 febbraio 2021, 17.00 – 18.30
Iniziamo ad usare iPad! In questo webinar vedremo in modo semplice come impostare il nostro dispositivo e navigare tra le app di iPad. Un primo approccio per gli utenti neofiti e un utile ripasso per i più esperti!
Obiettivo: Acquisizione delle competenze di base per l’uso didattico di iPad.
Relatrice: Samanta Parise
iPad: Everyone can Create – Keynote
18 febbraio 2021, 17.00 – 18.30
Keynote è molto più di un semplice software per presentazioni: imparare a conoscere questo strumento ti permetterà di creare favolose animazioni, giochi interattivi e attività collaborative per tutti i tuoi alunni!
Obiettivo: Imparare a utilizzare Keynote in ambito didattico per creare presentazioni interattive
Relatori: Ruggero Cortese
iPad: accessibilità e inclusione
25 febbraio 2021, 17.00 – 18.30
iPad ha di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito, le capacità motorie, l’apprendimento e l’alfabetizzazione. Ti permette così di creare, imparare, lavorare, e fare praticamente tutto quel che ti viene in mente, ovunque tu sia, in modo davvero facilissimo.
Obiettivo: Acquisire conoscenze e abilità d’uso relative alle funzioni di accessibilità di iPad
Relatore: Giuseppe del Giovannino
iPad e G Suite
1 marzo 2021, 17.00 – 18.30
In questo webinar scopriremo l’uso di G Suite e dell’app Classroom sia da iPad che da browser Google Chrome.
Agenda: Perché G Suite e cos’è; Configurazione dominio e MX; Comprensione della console degli utenti e dei gruppi; Meccaniche di enroll del docente e dello studente; Strumenti inclusi e tipologie di controlli; Step di Configurazione; Integrazioni.
Obiettivo: Acquisizione delle competenze di base per l’uso didattico di G Suite e Google Classroom
Relatrice: Samanta Parise
iPad: Everyone can Create – Pages
11 marzo 2021, 17.00 – 18.30
Pages è un potente word processor che permette di creare documenti interattivi dall’aspetto personalizzabile e arricchibili con immagini, grafiche, link e tutto ciò che serve per le tue attività scolastiche!
Obiettivo: Imparare a utilizzare Pages in ambito didattico per creare documenti personalizzati e interattivi
Relatrice: Verena Lopes
iPad: Everyone can Create – Clips e iMovie
18 marzo 2021, 17.00 – 18.30
Il video è uno strumento straordinario per interpretare idee, esprimere pensieri, informare il pubblico, convincerlo ed. emozionarlo. Usando le fotocamere di iPad e le app Clips e iMovie, gli studenti impareranno a comporre un’inquadratura, ad allestire la scena, a scegliere la fotografia, le angolazioni di ripresa e la velocità di riproduzione, per raccontare storie appassionanti, che si tratti di documentari, video live o cortometraggi.
Obiettivo: Imparare a creare video per la didattica con Clips e iMovie
Relatrice: Giuseppe Del Giovannino
iPad + AR
25 marzo 2021, 17.00 – 18.30
Un approccio innovativo per i Leader della didattica digitale serve a sostenere e potenziare le pratiche di insegnamento. Quando le tecnologie Apple diventano parte integrante dell’apprendimento, gli studenti possono scoprire nuovi modi per collaborare, comunicare e creare, e sono in grado di sviluppare percorsi personalizzati per acquisire competenze da applicare nella loro vita quotidiana.
Obiettivo: Apprendere l’uso di iPad e della realtà aumentata per creare lezioni ancora più interattive e coinvolgenti.
Relatrice: Verena Lopes
Educazione civica e cittadinanza digitale
12 aprile 2021, 17.00 – 18.30
Mai come in questo periodo abbiamo sperimentato come lo spazio delle relazioni sociali dei nostri studenti é passato soprattutto attraverso l’utilizzo di canali digitali.In questo scenario, dove i confini tra reale e virtuale si assottigliano sempre di più, l’educazione alla cittadinanza digitale s’impone come una delle priorità educative (legge di introduzione dell’educazione civica numero 92 del 2019).
Obiettivo: La comprensione della nuova dimensione della cittadinanza e delle sue diverse dimensioni educative, alla luce della legge d’introduzione dell’insegnamento della educazione civica, diventa il presupposto per la progettazione di un di un curricolo digitale e di unità di apprendimento in modalità interdisciplinare.
Relatrice: Vittoria Esposito
Attendibilità delle fonti in rete
13 aprile 2021, 17.00 – 18.30
Oggi la rete rappresenta un grande serbatoio da cui attingere informazione, ma “un conto è navigare ed un conto è saper navigare”. In questo webinar scopriremo come insegnare ai nostri alunni a districarsi tra le fake news attraverso la verifica delle fonti.
Obiettivo: Tra le competenze fondamentali per lo sviluppo della cittadinanza digitale vi è quella di “analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;” art 5, punto 2, lettera a Dl 92 2019
Relatrice: Vittoria Esposito
App Smashing Storytelling
19 aprile 2021, 17.00 – 18.30
Il processo di utilizzo di più app insieme l’una all’altra per completare un’attività o un progetto finale. Le migliori app da utilizzare sono quelle aperte e interdisciplinari. Dopo aver determinato quali app sono le migliori per lo storytelling, progetteremo al flusso di lavoro per la creazione di un prodotto multimediale.
Obiettivo: utilizzare più app per lo storytelling.
Target: scuole di vari ordini scolastici
Relatrice: Verena Lopes
App Smashing Grafica
13 maggio 2021, 17.00 – 18.30
Utilizzo di più app per un progetto di grafica. App quali Spark Page-Video-Fresco-Mix e Fix.
Obiettivo: uso di varie app per la creazione di prodotti grafici: poster, depliant siti.
Relatrice: Ruggero Cortese
Target: scuole professionali