Gestione del colore

Disegnare, vedere, misurare
e approvare!

HomeSoluzioni BusinessColor → Gestione del colore

La gestione del colore è un processo fondamentale per ottenere risultati cromatici fedeli e coerenti in ogni fase del flusso di lavoro, dalla creazione alla stampa.
Attraverso la separazione armonizzata dei colori, la standardizzazione dello spazio colore e la simulazione accurata dei colori spot, si garantisce la massima precisione e si riducono al minimo gli sprechi di inchiostro.
Inoltre, la gestione del colore permette di creare profili personalizzati per specifici dispositivi e supporti di stampa, assicurando una resa ottimale dei colori anche su gamme cromatiche estese (extended gamut).

Digital Print, Offset e Flexo

Realizzato per la separazione dei colori di immagini e file PDF e l’ottimizzazione dell’inchiostro, Alwan ColorHub ti consente di stampare colori accurati e prevedibili, indipendentemente dagli spazi colore di input e output e dai processi di stampa utilizzati.

Binuscan CMS Server fornisce stampe conformi allo standard ISO 12647-2, corrispondenti alla prova certificata ISO 12647-7, rendendo al contempo il lavoro molto più semplice per i reparti di stampa e finitura. Nessun parametro, nessuna impostazione complicata, una sola scelta: il tipo di carta (patinata, non patinata, offset…) Una semplice azione da parte del reparto PrePress: inserire i file PDF dei clienti nella cartella IN, e raccoglierli dalla cartella OUT. Solo questo garantirà un compito molto più semplice di stampa, taglio e finitura. Niente più controversie con i clienti sull’interpretazione del colore. Maggiore produttività, minori costi. Migliori risultati finanziari per la tua azienda.

Stampa digitale Tessile

Chroma, con le sue caratteristiche esclusive, è un prodotto versatile che combina le tecniche di colorimetria con l’esperienza pratica dell’arte finale e fornisce velocità e standardizzazione nel processo di separazione delle immagini in canali.

Chroma e Color Instinct permettono di calibrare qualsiasi stampante digitale (carta o tessuto) in modo totalmente indipendente dal Rip e dal Driver in uso. Il motore di calcolo si basa su una propria matematica colorimetrica e lavora sul profilo in uso, correggendo e allineando il risultato di ogni macchina e di ogni base

Color Instinct è il modulo per la produzione di colorazioni. Da un’immagine separata in canali o dall’assemblaggio di separazioni B/N, il software può generare rapidamente varianti colore, manualmente o automaticamente.

Dobby CAD offre tutti gli strumenti necessari per la creazione, lo sviluppo, la produzione e la simulazione di tutti i tipi di disegni prodotti con i telai a ratiera.

3D Map è un modulo pensato per produttori di abbigliamento, stilisti, designer e qualsiasi professionista che voglia realizzare le proprie idee e progetti e abbia la necessità di visualizzare le proprie creazioni prima della produzione.

Jacquard è il software più completo, versatile e facile da usare nella progettazione di tutti i tessuti Jacquard, incluse le spugne.

Industria Ceramica

Una suite completa di software pensati per l’industria ceramica.
Multipiattaforma RIP Post Script Level 3 (Win-Mac), con architettura Client-Server, per la gestione di stampanti commerciali e industriali, fino a 8 colori in quadricromia.

Grazie al potente modulo di linearizzazione di ColorSuite 7i, è possibile gestire la riproduzione tonale di ciascun colore in modo avanzato ma semplice e ottimizzare la quantità di inchiostro utilizzato.

Il modulo Repro Unit rappresenta la soluzione ideale per riproduzioni di prodotti esistenti, per cambi formato/linea e per cambi inchiostri, evitando tutte le prove intermedie per l’aggiustamento del tono normalmente necessario in un flusso produttivo tradizionale.

Il modulo prova colore ColorSuite 7i è uno strumento fondamentale per ridurre tempi e costi nella fase di sviluppo e nella ricerca di nuovi prodotti, offrendo inoltre infinite possibilità in termini di creatività.

ColorSuite 7i dispone di un motore colore proprietario per la creazione di profili colore ICC v.4 RGB e CMYK. I diversi algoritmi presenti all’interno del Color Engine permettono la creazione di profili colore di qualità superiore, anche in presenza di inchiostri con saturazione limitata e letture spettrali con criticità.

Scopri tutte le nostre soluzioni sul Color Engineering

Clicca qui