Se lavori nel campo ICT puoi aiutarci a scoprire i trend futuri del settore che esploreremo nell’Osservatorio ICT 2025.
Un webinar dedicato a scoprire le funzionalità di Dropbox per garantirti di lavorare in modo semplice ed efficiente mantenendo tutti i tuoi file sotto controllo.
L’istituto superiore Buniva ha rivoluzionato la sua didattica con le soluzioni di Google Workspace for Education. Scopri come.
Gli Apple Education Talks riuniranno ancora una volta i leader del settore per discutere del potenziale della tecnologia nell’istruzione e di come la migliore tecnologia nelle mani degli studenti possa aiutarli ad avere successo.
Partecipa ai webinar su Adobe Express che facilita la creazione intuitiva di contenuti per studenti e docenti e su Adobe Acrobat Pro che eccelle nella gestione e modifica dei PDF.
Rekordata e BNP ti invitano a un evento imperdibile sulla sicurezza informatica e la gestione avanzata dei dispositivi Apple in azienda.
Rekordata è lieta di annunciare l’Adobe Creative Tour a Milano, un appuntamento imperdibile per chi lavora nel mondo della creatività.
I nuovi iMac e MacBook Pro, sempre più potenti, sempre più sostenibili. Scopri i migliori strumenti per il tuo lavoro.
Il nuovo Mac Mini, più potente e sostenibile che mai, con la potenza dei chip M4 e M4 Pro, e a impatto ambientale neutro.
Rekordata diventa Jamf Elite Partner, raggiungendo il massimo livello di certificazione disponibile nel Jamf Partner Program.
Il nuovo arrivato di casa Apple garantisce prestazioni al top con il chip A17 Pro. iPad Mini è il compagno ideale per la produttività e lo svago.
Scopri la potenza dell’AI per la tua azienda con Gemini, ora integrato in Google Workspace: partecipa al webinar gratuito.
Rekordata è lieta di annunciare la sua partecipazione alla XXI edizione di Autostyle Design Competition, che si terrà il 24 e 25 ottobre a Villa Schiarino Lena, Porto Mantovano (MN). In qualità di partner tecnico, Rekordata collaborerà con Wacom e Adobe per supportare la prestigiosa manifestazione dedicata al design automobilistico.
Per Apple l’accessibilità è un diritto umano fondamentale. Vogliamo che chiunque possa utilizzare i prodotti nel modo più adatto alle sue esigenze. La missione di Apple è rendere la tecnologia personalizzabile in base alle diverse esigenze di tutte le persone, valorizzando ogni talento.
Scopri come sfruttare al meglio le potenzialità dei nuovi workflow operativi e il potere dell’AI per ottimizzare la collaborazione tra i team, aumentare la produttività e migliorare la qualità dei risultati.
Un webinar gratuito che ti mostra come sbloccare la potenza dell’Intelligenza Artificiale a scuola per aumentare la produttività e ridurre gli sprechi di tempo.
[ SCADENZA: 12/11/2024 ]
Un bando per sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, tramite l’investimento sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori, assumendo un ruolo cruciale per la resilienza delle imprese.
Il 9 settembre si è tenuta la conferenza annuale di Apple. In circa 2 ore di evento virtuale i vertici dell’azienda di Cupertino hanno presentato al pubblico le novità più importanti dei prossimi mesi.
Con Jamf la gestione della tua classe digitale diventa un’esperienza sicura, semplice, veloce e personalizzata. Questa piattaforma permette ai docenti di adattare gli strumenti digitali a disposizione al proprio stile di insegnamento.
Scopri come i nuovi iPad Pro e Air danno il turbo al tuo lavoro con nuove funzionalità e prestazioni da capogiro.
Riprendi le attività scolastiche con il giusto slancio, con il giusto spirito e soprattutto con la giusta formazione. Cogli l’attimo per apprendere ciò che ti serve e poter cominciare ad usare il tuo iPad nel migliore dei modi, oppure sfrutta l’occasione per un ripasso, una rinfrescata su concetti e funzioni indispensabili con il nostro Back to School.
[ SCADENZA: 20/09/2024 ]
Il Bando “Bando SI4.0 2024” ha l’obiettivo di sostenere l’adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0 da parte delle MPMI lombarde in un’ottica di doppia transizione digitale ed ecologica.
[ SCADENZA: 25.09.2024 ]
Il bando voucher digitalizzazione PMI 2024 mette a disposizione 12,2 milioni di euro per gli investimenti in tecnologie innovative delle Micro e Piccole Medie Imprese piemontesi.
L’IA generativa, parte dello sviluppo di Adobe Sensei, permette di creare ed esplorare oltre i limiti tradizionali, risparmiando tempo per attività più importanti. Utilizzata correttamente, può amplificare creatività e intelligenza senza sostituire l’immaginazione umana.
L’AI generativa è in costante evoluzione: in questo articolo facciamo il punto sulle ultime novità in termini di intelligenza artificiale.
Rekordata e Phoenix International School ti invitano a partecipare ad un esclusivo percorso di formazione progettato per aiutarti a ottenere la certificazione Apple Teacher.
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina – che fa parte del Polo Museale del Lazio – ora ha un gemello digitale che può essere visitato da remoto, in modo immersivo e coinvolgente. Gli studenti del’IISP Rosario Livatino di Palestrina (RM) infatti, grazie al progetto ideato da Rekordata e alla collaborazione della Dirigente Scolastica Annamaria Conti, hanno creato il gemello digitale del museo archeologico.
La gestione del colore è sempre più importante per le aziende che vogliono far risaltare il proprio brand e i propri prodotti. In questo articolo vediamo alcune soluzioni innovative a supporto del colore per le aziende.
Apple Intelligence apre una nuova era di Intelligenza Artificiale su iPad, Mac e iPhone, con funzionalità inedite e flussi integrati.
Immagina di poter usare innovazioni potenti e intuitive a scuola: grazie all’AI generativa di Firefly e Adobe Express puoi. Iscriviti al nostro corso organizzato insieme ad Adobe.
3 motivi per cui archiviare tutti i file e le cartelle sul desktop o in locale non è una buona idea
Luciano Bruno, nel suo specch a IT Forum 2024, ha parlato di vantaggi competitivi, innovazione e commoditizzazione delle tecnologie.
Scopri come un sistema di Mobile Device Management può permettere di gestire i dispositivi della tua azienda in modo sicuro ed efficace.
Costruiamo insieme un semplice oggetto didattico che possa essere esempio per un compito estivo multimediale che stimoli attività personalizzate e individualizzate dei nostri studenti.
Il 16 maggio 2024 abbiamo celebrato il Global Accessibility Awareness Day (GAAD), una giornata dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accessibilità per le persone con disabilità.
Adobe Firefly è una tecnologia rivoluzionaria introdotta in versione beta all’interno della suite Adobe e ad oggi presente ufficialmente in tutti i programmi. Firefly è – come Adobe ha ufficialmente denominato – il suo progetto di integrazione dell’AI prompt-native nella sua suite, genera contenuti a partire dalla descrizione, definendo dimensione, orientamento tela, stile del contenuto (artistico, realistico, etc), struttura, partendo anche da un immagine di riferimento.
Rekordata ha supportato ShopFully nell’upgrade a Google Workspace Enterprise, che garantisce funzionalità premium per collaborazione tra team globali.
I nuovi iPad sono ancora più potenti, versatili ed efficienti, con un design senza compromessi e tante nuove funzionalità.
In questo webinar esclusivo approfondiremo l’approccio, le migliori metodologie e i servizi che Rekordata può offrirvi per rendere ottimale questo importante processo. Inoltre in collaborazione con Jamf affronteremo il tema della distribuzione del Mac attraverso una demo tecnica, esplorando gli strumenti che consentiranno di ottimizzare la produttività e l’esperienza degli utenti e dell’IT.
Iscriviti al nostro corso organizzato insieme ad Adobe ed Extensis, dove potrai apprendere le funzionalità di Adobe GenAI Firefly, scoprire tutti gli strumenti e le ultime novità dedicate alle aziende che vogliono portare la creatività e i loro progetti al livello successivo.
Rekordata in collaborazione con Garage 94 organizza un percorso di formazione gratuita suddiviso in 6 incontri online da 2 ore, ad accesso riservato previa iscrizione.
Rekordata partecipa con Wacom a Cartoons on the Bay 2024, il festival promosso da Rai e organizzato da Rai Com.
Rekordata entra a far parte di Apple Consultants Network, la rete di aziende punto di riferimento per l’assistenza professionale con le soluzioni Apple.
Rekordata diventa Google Premier Partner, raggiungendo il massimo livello di certificazione disponibile nel Google Partner Program.
Rekordata parteciperà all’IT Forum 2024: il nostro team è andato dietro le quinte dell’evento intervistando Federico Morganti, Content & Relations Design Officer di Comunicazione Italiana, che ci ha raccontato come nasce e come viene gestito un happening di questa portata.
Rekordata e Tecnostampa collaborano per immortalare gli affreschi di uno dei monumenti più iconici in assoluto: la Cappella Sistina.
Anche quest’anno Rekordata partecipa a TIC – Terni Influencer & Creator Festival, con un workshop dedicato al mondo dei podcast. Francesco Raimondi, Rekordata Training Specialist, sarà il docente dell’incontro “Dai un palco alla tua voce: creazione di podcast con gli iPad”, che si terrà il giorno X all’ora Y. In questa attività i partecipanti potranno sperimentare la registrazione, l’editing e la pubblicazione di un podcast in modalità hands-on, con il supporto del nostro Training Specialist.
Il diario scolastico e il registro continuano ad avere un ruolo centrale nella scuola del 2024. In un workshop esclusivo a Didacta scopriamo la loro evoluzione.
Netrising racconta l’approccio al marketing che l’ha resa un’eccellenza del settore a livello nazionale, con il supporto delle tecnologie di Rekordata.
Apple annuncia i nuovi MacBook Air 13” e 15”, i portatili consumer eccezionali per l’AI pronti a riscrivere le regole.
La scuola fa un passo avanti. Noi siamo pronti e tu? Torniamo a Didacta portando – come da 8 anni – tutta la nostra esperienza, entusiasmo e storia. Come ogni anno incontreremo clienti, partner, competitor (ci si rivede tutti sempre lì) e sarà l’occasione per confrontarci e conoscere persone nuove.
Seventyseven Communication racconta come ha ottimizzato la gestione del colore con il supporto di Rekordata.
Google presenta Gemini, la nuova rivoluzionaria AI già disponibile sotto forma di chatbot e pronta a sbarcare su Google Workspace e Google Cloud.
[ SCADENZA: 30/09/2025 ] Il Decreto ministeriale 66/2023 ha ripartito i fondi a favore di tutte le istituzioni scolastiche statali per la transizione digitale, finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu.
Rekordata celebra la Giornata Mondiale delle Donne e Ragazze nella Scienza raccontando le storie delle 4 scienziate italiane inserite nella top 100 mondiale.
Il report analizza le tecnologie AI-ready e quelle più promettenti per gli sviluppi futuri dell’intelligenza artificiale, con il Mac in pole position.
Un progetto di innovazione didattica nato con il contributo del Comune e il supporto di Rekordata ha portato gli iPad in classe nell’Istituto Comprensivo Fra Domenico da Peccioli (PI).
Con Cesare Radaelli di Fortinet abbiamo parlato dei nuovi approcci alla cybersecurity e delle trasformazioni in atto durante la rivoluzione dell’AI.
La tecnologia Caddon garantisce una rilevazione del colore precisa e costante nel tempo, garantendo un risparmio di tempo, risorse e un minor impatto ambientale.
Con Claudio Casini, Channel Account Executive di Jamf, abbiamo parlato di gestione dei dispositivi e sicurezza nei nuovi contesti di lavoro ibrido.
La Cascata delle Marmore, uno dei più affascinanti spettacoli naturali italiani ora può essere visitato in modo ancora più immersivo e coinvolgente. Gli studenti che visiteranno la Cascata delle Marmore, in Umbria, avranno infatti a disposizione iPad con taccuini digitali che permetteranno loro di approfondire gli aspetti naturalistici e storici della cascata e del suo parco.
All’evento esclusivo “Workflows of Tomorrow” abbiamo riunito ospiti di altissimo livello con cui parlare di nuovi paradigmi di creatività, tecnologie abilitanti, rapporto persone-tecnologia e tanto, tanto altro.
Per chi ha la passione per i taccuini ecco l’eBook – realizzato dalle docenti certificate Apple Professional Learning Specialist Giovanna Busconi e Clarissa Sirci – che ci porta in un viaggio nella didattica attraverso l’uso del taccuino.
L’IC Via Baccano di Roma è stato riconosciuto come Apple Distinguished School, centro di eccellenza per l’uso di tecnologie Apple per la didattica.
Rekordata presenta Startech, il primo podcast italiano dedicato ai C-level e ai professionisti che racconta la tecnologia e il digitale in modo semplice e concreto.
[ SCADENZA: 12/01/2024 ] Il Bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), la transizione digitale nelle imprese piemontesi, tenuto conto delle peculiarità e caratteristiche settoriali e dimensionali del tessuto produttivo regionale, anche tramite il sostegno per l’adozione di pratiche e tecnologie digitali avanzate.
Al WWDC Apple 2023 sono stati annunciati i nuovissimi MacBook Air, Mac Studio e Mac Pro. Scopriamoli insieme.
[ SCADENZA: 20/02/2024 ] Il Bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), la transizione digitale nelle imprese piemontesi, tenuto conto delle peculiarità e caratteristiche settoriali e dimensionali del tessuto produttivo regionale, anche tramite il sostegno per l’adozione di pratiche e tecnologie digitali avanzate.
Il più importante appuntamento nazionale dedicato alla condivisione e al dibattito sulle tematiche dell’istruzione, educazione e dell’apprendimento nella società digitale è quello con gli Stati Generali della Scuola Digitale che nell’8ª edizione ci vedrà presenti come Platinum Sponsor.
In questo webinar ci focalizzeremo sui processi da presidiare per un’efficace elaborazione delle proposte progettuali relative alle azioni next generation classrooms e next generation labs.
In questo webinar esploriamo insieme a Giovanna Busconi e Fabio Di Nuzzo il mondo del coding come non lo hai mai visto: divertente, professionale e alla portata di tutti.
La scuola è una prova generale di quello che sarà il nostro futuro. Formando le nuove generazioni le prepariamo a scrivere i prossimi capitoli della storia di tutti noi. La scuola insegna agli adulti del domani la curiosità, il senso critico, la voglia di scoprire e di spingersi oltre i limiti di ciò che conosciamo. Da anni ci impegniamo a fianco degli istituti per costruire una scuola sempre più digitale, accessibile, inclusiva, aperta a tutti, che sfrutti la tecnologia per stimolare ragazze e ragazzi ad apprendere e mettersi in gioco. Da quest’esperienza nasce il Manifesto della Scuola del Futuro, che in 6 punti descrive la nostra visione della didattica del domani.
Pepe Gasparini racconta ALOUD, il progetto che porta la musica nelle scuole usandola come mezzo per la didattica e per l’integrazione.
L’azienda di Mountain View ha annunciato la nuova soluzione Duet AI, pronta a rivoluzionare il modo in cui lavoriamo, creiamo e collaboriamo.
L’Accademia Italiana Videogiochi nasce nel 2004 con l’intento di creare il primo centro formativo in Italia dove gli appassionati del videogioco, sia come arte che come forma di intrattenimento, possano apprendere la professione dello sviluppatore, lavorare in maniera creativa e flessibile e acquisire competenze che rispettino standard e pipeline attuali dell’industry.
Rekordata ti invita alla formazione Apple Teacher Hub. Un percorso, suddiviso in 4 incontri, che prevede l’acquisizione della qualifica Apple Teacher con iPad. Il percorso sarà accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Dal 4 al 10 ottobre, Terni ospita il Kid Design Week, il festival sul segno grafico infantile, rivolto ai bambini e agli adulti che vogliono ri-trovare la parte di sé più creativa e aperta all’inverosimile e alla sperimentazione.
Sette giorni fuori dalle righe in cui sperimentare, incontrare, conoscere, attraverso laboratori, talk, atelier, momenti formativi intorno a 6 temi: musica, bellezza, corpo, colore, design, mondo. Natura, sostenibilità, umanità le chiavi trasversali e multidisciplinari per aprire le porte dell’immaginazione.
Apple Financial Services è la soluzione per risparmiare sui dispositivi Apple per la tua azienda con modalità flessibili di acquisto, noleggio, finanziamento.
Red Monk racconta l’uso del software Adobe Substance Painter per trasformare in realtà le idee creative più disparate.
Intervista a Ronnier Luo, esperto internazionale di color theory, per scoprire i problemi legati alla gestione del colore e il sistema LEDSimulator.
ClasseViva, il cuore pulsante della scuola del futuro, è il progetto del Gruppo Spaggiari Parma che pone la classe al centro dell’attività scolastica.
Riprendi le attività scolastiche con il giusto slancio, con il giusto spirito e soprattutto con la giusta formazione. Cogli l’attimo per apprendere ciò che ti serve e poter cominciare ad usare il tuo iPad nel migliore dei modi, oppure sfrutta l’occasione per un ripasso, una rinfrescata su concetti e funzioni indispensabili.
ClasseViva, il cuore pulsante della scuola del futuro, è il progetto del Gruppo Spaggiari Parma che pone la classe al centro dell’attività scolastica. Con ClasseViva ogni fase dell’attività scolastica, a partire dalla comunicazione scuola-famiglia fino alla riorganizzazione innovativa della didattica, è gestita in modo innovativo ed efficiente.
iPad è lo strumento perfetto per la scuola e la didattica innovativa. Contenuti, app, programmi di coding e creatività dedicati, ma anche accessori studiati per la didattica quotidiana. Inoltre include tantissime funzioni di accessibilità pensate per rendere la didattica adatta davvero a tutti.
Con iPad e ClasseViva hai tutti gli strumenti per sfruttare la potenza del digitale a scuola e tenere sotto controllo i progressi dei tuoi allievi.
Se lavori nel campo ICT puoi aiutarci a scoprire i trend futuri del settore che esploreremo nell’Osservatorio ICT 2024.
Roberta Zantedeschi racconta l’evoluzione del fenomeno BYOD – Bring Your Own Device – nel mondo del lavoro.
In occasione dell’annuncio di Logic Pro e Final Cut su iPad, vi invitiamo a due webinar online “super rumorosi”.
Insieme con Rexanthony, musicista e produttore discografico, accompagneremo i docenti alla scoperta della DAW Logic Pro e Final Cut, al fine di trasmettere ai nuovi aspiranti producer svariati metodi e trick da integrare all’interno di laboratori e classi.
Il passaggio al Cloud nel settore sanitario: il caso CNAO, uno dei centri più innovativi in Italia.
Due workshop online all’insegna di: creatività, coding e accessibilità con Apple, che ti accompagneranno durante la pausa estiva.
Perché utilizzare il linguaggio inclusivo sul lavoro? In questo articolo riflettiamo su motivazioni e benefici di questa scelta.
A seguito della pubblicazione nella G.U. del 31.03.2023 del Nuovo Codice Appalti, vi invitiamo al webinar che si terrà il 14 giugno dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
Rekordata partecipa a ITMA 2023 con Thouslite e LEDSimulator. Dall’8 al 14 giugno 2023.
L’intelligenza artificiale è uno degli argomenti più dibattuti in ambito di business e non solo. Ma sarà davvero in grado di sostituirci? Ne parliamo in quest’articolo.
Comune di Terni, ITT Allievi-Sangallo e Rekordata insieme per promuovere l’innovazione digitale nel territorio.
In occasione del Global Accessibility Awareness Day, la Giornata Internazionale dedicata all’Accessibilità, abbiamo intervistato l’Istituto Allievi Sangallo di Terni, Apple Distinguished School, che da anni usa la tecnologia per permettere a tutti e tutte di accedere alle attività didattiche.
Rekordata, in collaborazione con Wacebo, costruisce un ambiente su misura per i futuri lavoratori dell’Istituto Mario Rigoni Stern di Asiago.
Scopri come Boston Scientific ha garantito ai suoi dipendenti le tecnologie migliori sul mercato per il proprio lavoro.
Il 18 maggio sarà la Giornata Mondiale dell’Accessibilità – Global Accessibility Awareness Day (GAAD) – ricorrenza che ha lo scopo di sensibilizzare coloro che si occupano di tecnologia digitale sul fondamentale tema dell’accessibilità e disabilità.
Scopriamo come favorire l’apprendimento in un contesto accessibile e inclusivo con l’aiuto di esperti Apple.
Il 16 maggio 2023 si terrà il webinar dedicato ad Adobe Express in cui Desiree Amato di Adobe illustrerà la nuova soluzione pensata per scuole, istituti e università.
I vantaggi per le persone, le aziende e l’ambiente. La gestione – in sicurezza – dell’Hybrid Working. Scoprila iscrivendoti al nostro webinar.
Ci vediamo al Terni Influencer e Creator Festival: l’evento che vuole diventare il punto di riferimento nazionale per discutere e comprendere il mondo in cui tutti noi viviamo oggi.
Engel and Voelkers Civitanova racconta come l’uso di soluzioni Matterport ha rivoluzionato l’esperienza dell’acquisto casa.
La realtà virtuale può migliorare l’apprendimento degli studenti, offrendo esperienze immersive e attività pratiche attraverso i virtual tour. Grazie alle soluzioni VR di Matterport, gli studenti possono esplorare digitalmente l’ambiente fisico, mentre i docenti possono utilizzare i virtual tour per creare una didattica dinamica e interattiva.
Una collaborazione per portare le ultime tecnologie nel tempio del divertimento italiano per grandi e piccini – Mirabilandia.
Didacta 2023: Didacta 2023 – Voci dalla scuola del futuro. Oltre 40 eventi e più di 5 mila persone sono passate a trovarci per seguire i workshop, chiedere informazioni sulle soluzioni tecnologiche per la didattica.
Parliamo di realtà virtuale e aumentata a scuola con Italo Ravenna, docente e Apple Distinguished Educator, specialista nelle nuove tecnologie didattiche.
In questo contesto, l’utilizzo dei videogiochi come strumento per insegnare il coding può rappresentare una soluzione innovativa e efficace per avvicinare i giovani alla programmazione e all’informatica. Ne parliamo con Fabio Di Nuzzo, Apple Distinguished Educator ed Educational Specialist Rekordata.
Rexanthony è un artista internazionale e produttore discografico tra i più famosi nel genere techno, con una carriera più che trentennale. Con la sua musica ha influenzato profondamente la scena elettronica italiana e internazionale
Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie più innovative, il nostro stand a Didacta 2023 dà vita alla scuola del futuro.
Il Prof Digitale Alessandro Bencivenni ci porta alla scoperta del podcast, uno dei mezzi di comunicazione più in voga del momento.
Accessibilità – nella quotidianità di ogni docente – significa ripensare l’educazione scolastica in un’ottica davvero inclusiva.
La didattica digitale migliora l’apprendimento. Il caso dell’IC Via Baccano di Roma.
Un’iniziativa di engagement con premi targati Apple e packaging da effetto wow: buddybank racconta il concorso “it’s buddy time” in collaborazione con Rekordata.
Come sarà la scuola del futuro? Lo abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale che, sì: può essere predittiva.
Venerdì 17 febbraio 2023 si terrà il webinar PNRR Piano Scuola 4.0 di Rekordata.
Scopriamo insieme le novità di Adobe Creative Cloud, la suite di programmi per creativi più utilizzata al mondo.
Il piano scuola 4.0, mirato alla digitalizzazione delle scuole, prevede lo stanziamento di 2,1 miliardi di euro per la trasformazione di 100.000 classi, che avranno aule innovative e nuovi laboratori per le professioni digitali.
L’Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi-Sangallo” di Terni è stato riconosciuto come Apple Distinguished School, centro di eccellenza per l’uso di tecnologie Apple per la didattica.
La digital transformation è qualcosa di cui si parla da anni, ma abbiamo davvero capito di cosa si tratta e come applicarla correttamente al business?
L’intelligenza artificiale a scuola aiuterà gli studenti a performare meglio o li priverà dell’abilità di apprendere e pensare criticamente?
Ti presentiamo l’Osservatorio ICT 2023, un report sui trend e le sfide future del settore ICT in collaborazione con i professionisti del settore.
La trasformazione digitale può essere la chiave per la crescita delle imprese del comparto SMB. In questo articolo scopriamo come.
Venerdì 27 gennaio 2023, dalle ore 14.00 alle ore 15.30, AID e Rekordata (Apple Authorised Education Specialist), promuovono un secondo webinar gratuito “La tecnologia a servizio di tutti. Funzioni integrate, possibilità infinite”.
Scopri perché sempre più dipendenti scelgono le tecnologie Apple per lavorare al meglio e conosci più a fondo il programma Apple Employee Choice.
L’incontro è orientato al riconoscimento del rapporto tra “educazione emotiva” e sviluppo di processi di apprendimento facilitati.
La nuova circolare del Ministero dell’Istruzione ribadisce il bando ai dispositivi tecnologici in classe. Cosa ne pensano i nostri Edu Specialist?
Con la crescente importanza dell’assistenza tecnica, le certificazioni IT diventano sempre più importanti per garantire un servizio di qualità. Scopri le certificazioni del team Rekordata.
Premiata la competenza del team Rekordata nel settore cloud solutions con un premio speciale assegnato da Google a Milano.
L’Apple Teacher Learning Center è una piattaforma tutta da esplorare alla scoperta di materiali sempre nuovi a supporto e ispirazione per i docenti, anche per chi muove i primi passi nell’ecosistema Apple.
Per usufruire dei dei colori Pantone aggiornati, si è sviluppato Pantone Connect Extension, un plug-in Adobe per ridurre al minimo le interruzioni del flusso di lavoro e fornire le librerie aggiornate agli utenti di Adobe Creative Cloud.
Rekordata con Matterport permetterà la visita virtuale dell’iconico Palazzo Ducale di Lucca nei giorni della mostra.
Rekordata e l’ITT Allievi-Sangallo di Terni hanno organizzato il 16/11 un incontro sulla didattica innovativa digitale nelle scuole. All’evento hanno partecipato i Dirigenti Scolastici, i DSGA e i docenti delle scuole dell’Umbria e del Lazio ed è stata l’occasione, tra l’altro, per approfondire il PNNR Piano Scuola 4.0.
Insieme con Alessandro Suizzo, Apple Distinguished Educator, scopriremo insieme come il coding aiuti a ragionare sulla strategia più adatta per arrivare a una soluzione. Il coding, infatti, è un’abilità essenziale, che aiuta studenti e studentesse a pensare in modo critico e creativo.
L’incontro promuove una visione globale e moderna dell’accessibilità e dell’inclusione nei contesti di apprendimento. Insieme analizzeremo l’utilizzo di buone prassi per l’inclusione di alunni BES (DSA) con l’ausilio dei codici di riferimento nosografici.
Rekordata in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, propone un percorso alla scoperta delle funzioni di accessibilità presenti in tutti i dispositivi Apple. Un sistema semplice e integrato che consente ai docenti di organizzare percorsi didattici inclusivi e agli studenti di raggiungere il successo nell’apprendimento attraverso un percorso di autonomia e creatività.
Con Swift Playgrounds il coding è finalmente per tutti. Impara a programmare divertendoti!
Il nuovo modello top di gamma di casa Wacom include features pensate per i professionisti più esigenti del mondo del design.
Nell’ambito delle azioni destinate al supporto dell’innovazione digitale nella scuola italiana, il Ministero dell’Istruzione, Apple e l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori hanno siglato alla fine di settembre un protocollo d’intesa per la realizzazione di attività destinate a rinforzare le competenze digitali dei docenti. Il protocollo, di durata triennale, intende promuovere iniziative per l’individuazione di soluzioni a supporto dei processi di innovazione didattica e pedagogica, sperimentare soluzioni tese a modificare i tradizionali ambienti di apprendimento, favorire la condivisione di informazioni e contenuti a supporto dei bisogni educativi dei docenti.
Rekordata è parte di ToGet, una community aziendale pensata da SPEA per mettere in connessione le realtà del territorio e fare la differenza insieme.
Il coding a scuola sta gradualmente ritagliandosi uno spazio nella didattica non solo perché educa bambini e ragazzi al pensiero creativo, ma anche per un suo risvolto pratico. Scopriamo allora insieme il mondo del coding con Swift Playgrounds, l’App di Apple che insegna a programmare divertendosi.
REKORDATA, in collaborazione con IIS Masotto, ti invita alla formazione Apple Teacher Hub. Un percorso, suddiviso in 4 incontri, che prevede l’acquisizione della qualifica Apple Teacher con iPad.
REKORDATA ha partecipato alla VI Edizione della Giornata Regionale “Apprendimento Digitale” con un workshop sull’accessibilità a scuola con iPad.
REKORDATA è sponsor ufficiale della VII Edizione della Giornata Regionale “Apprendimento Digitale”
Anche per l’anno 2022 l’Associazione Italiana Dislessia (AID) – sezione di Prato e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana con il Comune di Prato, organizzano in data 8 Ottobre 2022 negli spazi di Officina Giovani – Prato la VI Edizione della Giornata “Apprendimento Digitale”, dedicata allo sviluppo delle nuove tecnologie a favore di una didattica inclusiva.
REKORDATA è partner delle Olimpiadi Italiane di Informatica, gare nazionali nelle quali si confronteranno oltre 100 studenti provenienti da tutta Italia.
[ SCADENZA: 30/10/2022 ] È stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il bando Digital Board, che prevede fondi in supporto alle scuole per l’acquisto di dotazioni tecnologiche, con particolare riferimento ai display interattivi per le aule e agli accessori a supporto.
Nello specifico, il bando recita: “Il presente Avviso è finalizzato alla dotazione di attrezzature basilari per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, nelle classi del primo e del secondo ciclo e nei CPIA, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole.”
[ SCADENZA: 30/09/2024 ]Guida completa al Piano Scuola 4.0, con illustrazione delle linee guida e riparto dei fondi ministeriali.
REKORDATA intervista Alessandro Gelain, docente Apple Distinguished Educator e podcaster, per scoprire i segreti dei podcast e scoprire i migliori da ascoltare.
Paolo Castaldi, recentemente ospite all’evento RekPrint, ci parla del suo libro “11 luglio 1982” dedicato alla vittoria dell’Italia ai Mondiali dell’82.
REKORDATA è partner tecnologico di Enerbrain, un’azienda innovativa che sviluppa soluzioni high-tech per la gestione energetica degli edifici.
REKORDATA e Wacom premiano gli studenti più meritevoli di Mohole, scuola di Cinema, Comunicazione e Arte Visiva a Milano.
REKORDATA, Juice e Med Group si uniscono per dare vita al primo player Apple Premium Reseller italiano per numero di punti vendita e certificazioni e la catena di negozi autorizzati Apple di maggiore estensione in Europa.
REKORDATA intervista YAM112003, communication company con sede a Milano autrice di numerose campagne per brand di spicco nazionali e internazionali.
Il Politecnico di Milano, istituzione universitaria di eccellenza a livello nazionale e internazionale, si è affidato a REKORDATA per garantire ai propri studenti i migliori software Adobe per il design, la progettazione e la creatività.
REKORDATA intervista Alessandro Sacchi, Direttore Generale di Enaip Reggio Emilia, per parlare del progetto “iPad in Classe” e della tecnologia a scuola.
“Si può scoprire di più su una persona e su quello che pensa in un’ora di gioco che in un anno di conversazione.” – PLATONE Quali sono i modi con cui le varie forme d’arte comunicano il proprio messaggio? E come comunica il proprio messaggio il game thinking? Come il videogame racconta una storia?
Durante questo laboratorio, oltre ai principi teorici cardine del gaming e degli applied game, verranno presentati casi concreti di videogiochi e attività didattiche utilizzati per i percorsi formativi degli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Un approccio in prima persona da protagonista: la storia sarete voi, docenti e studenti, immersi nella parte narrativa, sarete voi a condurre l’esperienza, attraverso le scelte che il direttore creativo del gioco e i game designer vi metteranno a disposizione: ecco la vera portata del gaming!
Il videogioco lascia l’interazione alla persona. Imparare è per tutti coloro che entrano nel mondo da veri protagonisti e non da semplici spettatori. Questo è il punto chiave che scopriremo insieme, in un attività che unisce arte, didattica e videogioco!
C’è un’Italia che guarda in alto, e vola ancora più in alto. Sidereus Space Dynamics è un’azienda con sede centrale a Napoli che si sta affermando nel mondo della space economy nazionale e internazionale.
REKORDATA sostiene Sidereus con dotazioni tecnologiche all’avanguardia e mettendo a disposizione del team tutte le proprie competenze per garantire risultati ottimali. In merito a questa collaborazione abbiamo avuto il piacere di intervistare Massimiliano Masciarelli, CFO e Co-Founder di Sidereus.
Le novità della Apple Worldwide Developers Conference 2022 Il 6 giugno si è tenuto il keynote inaugurale di WWDC22, la conferenza annuale di Apple. In circa 2 ore di evento virtuale i vertici dell’azienda di Cupertino hanno presentato al pubblico le novità più importanti dei prossimi mesi.
[ SCADENZA: 17/06/2023 ]Il PON FESR con scadenza 17 giugno prevede supporti alle scuole dell’infanzia per investimenti in dispositivi per la didattica innovativa, arredi di nuova generazione, attrezzature didattico-educative.
Un viaggio esperienziale dalla creatività alla realtà virtuale, per scoprire le nuove frontiere del design.
6 postazioni, 6 designer, 6 esperienze interattive e multimediali pensate per farti toccare con mano le potenzialità di Wacom in tutti gli ambiti del design, dal concept fino al lavoro finito.
Scoprirai nuovi modi di dare vita ai tuoi progetti con rendering 3D che potrai vivere tramite la realtà virtuale e aumentata, grazie alla potenza delle tecnologie Matterport.
Al termine della tua esperienza interattiva potrai provare in anteprima assoluta MUI, il nuovo interactive wooden panel dal design raffinato e dalla tecnologia rivoluzionaria. Un’esclusiva nazionale solo per i nostri ospiti al Fuorisalone.
Ti aspettiamo dal 6 al 12 giugno @ Opificio 31, in Via Tortona 31 a Milano.
Continuano i riconoscimenti a livello nazionale e internazionale per la grande competenza mostrata da REKORDATA nell’ambito delle soluzioni printing e color engineering! Fabio Santoro, responsabile della Business Unit Color Engineering REKORDATA, è stato intervistato dalla prestigiosa rivista internazionale di settore Digital Output. Fabio ha parlato a Digital Output delle sfide legate al color management nel tessile. I differenti tipi di tessuti, infatti, possono restituire risultati diversi in termini di colore anche se l’input è analogo. Per questo è necessario affidarsi a esperti che seguano l’intero processo produttivo con hardware e software professionali e certificati.
Anche nel 2022 REKORDATA è Platinum PC Partner e Workstation Expert Partner di Lenovo, a conferma di un grande lavoro di squadra.
REKORDATA sarà presente con Enfocus a Print4All 2022 dal 3 al 6 maggio. Print4All è la risposta fieristica a un mercato del printing e converting in profonda evoluzione. Un format trasversale che unisce innovazione tecnologica, business, networking e formazione professionale, offrendo alle aziende una grande occasione di visibilità internazionale. Print4All si terrà a Fiera Milano, quartiere espositivo di eccellenza per spazi e servizi ad alto valore aggiunto.
REKORDATA ti propone un webinar gratuito per scoprire tutte le novità di Enfocus, leader mondiale nei software per l’automazione e la gestione dati nei processi di stampa, e i casi di successo più interessanti.
[SCADENZA: 18/10/2023] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 10 febbraio 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico che istituisce un regime d’aiuto per il sostegno di investimenti innovativi e sostenibili proposti da imprese presenti sul territorio nazionale, in particolare, volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell’economia circolare e la sostenibilità energetica.
REKORDATA, in collaborazione con Istituto Sandro Pertini, ti invita alla formazione Apple Teacher Hub. Un percorso, suddiviso in 7 incontri, che prevede l’acquisizione della qualifica Apple Teacher con iPad.
[ SCADUTO ] È stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il bando Digital Board, che prevede fondi in supporto alle scuole per l’acquisto di dotazioni tecnologiche, con particolare riferimento ai display interattivi per le aule e agli accessori a supporto.
[ SCADUTO ] In riferimento al Protocollo di intesa siglato dal Ministero dell’Istruzione con Apple e Osservatorio Permanente Giovani-Editori, lo scrivente Ufficio presenta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statali del Veneto le attività formative promosse da Apple Education.
REKORDATA, in collaborazione con Liceo Caterina Percoto, ti invita alla formazione Apple Teacher Hub. Un percorso, suddiviso in 4 incontri, che prevede l’acquisizione della qualifica Apple Teacher con iPad.
L’Apple Teacher Learning Center è una piattaforma tutta da esplorare alla scoperta di materiali sempre nuovi a supporto e ispirazione per i docenti, anche per chi muove i primi passi nell’ecosistema Apple. Partiremo da una delle tante attività proposte nel percorso Apple Teacher Portfolio per parlare anche delle diverse possibilità che Apple offre agli adulti, insegnanti e genitori, per garantire un utilizzo sicuro della tecnologia ai nostri ragazzi.
Da martedi 8 fino al 28 febbraio 2022 in italia si celebra la 6° edizione del Mese della Sicurezza in rete. L’obiettivo del mese è far riflettere le ragazze e i ragazzi, docenti e genitori non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. Il motto di quest’anno è infatti #laretesiamonoi
[ SCADUTO ] Il nuovo Bando Made 2021, per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale contempla una dotazione finanziaria di 1.172.000 €. Rispetto alla precedente misura sono previste alcune novità, principalmente in relazione ad alcune caratteristiche delle attività e delle spese ammissibili.
REKORDATA, in collaborazione con Scuola Borsi, ti invita alla formazione Apple Teacher Hub. Un percorso, suddiviso in 4 incontri, che prevede l’acquisizione della qualifica Apple Teacher con iPad.
Le aziende che usavano ancora la versione gratuita della G Suite hanno ricevuto una brutta notizia. A partire dal 1 luglio saranno disponibili unicamente gli abbonamenti a Google Workspace. Ciò significa che per continuare ad usare i vari servizi sarà obbligatorio sottoscrivere uno dei piani a pagamento. L’upgrade deve essere effettuato entro il 1 maggio.
Logitech ha deciso di semplificare gli spazi di lavoro personali e migliorare l’esperienza delle riunioni video per i lavoratori da remoto e per chi adotta un’opzione di lavoro ibrida grazie al lancio di Logi Dock, una docking station all-in-one dotata di vivavoce integrato e di controlli one-touch per riunioni, che sarà certificata per Google Meet, Microsoft Teams e Zoom. Con Logi Dock, l’azienda punta a fornire ai professionisti una soluzione dal design elegante in grado di ottimizzare ogni scrivania e creare uno spazio di lavoro più produttivo, tenendo a mente anche il fatto che molte aziende stanno virando verso spazi di lavoro ibridi.
Scott Wharton, General Manager e Vice President di Logitech Video Collaboration, ha spiegato che Logi Dock nasce dal dialogo nato tra l’azienda e i suoi utenti finali durante la pandemia, in modo da capire come andare incontro alle loro esigenze e a individuare i punti deboli del lavoro da casa, in modo da andare ad agire su di essi. “Si tratta di una soluzione senza precedenti, semplice e moderna che coniuga elementi chiave per la collaborazione, come ad esempio il one-touch-to-join e un migliore controllo del muto. Soprattutto, Logi Dock consente di trasformare gli ingombranti ammassi di cavi normalmente sulla scrivania in un elegante spazio di lavoro che tutti aspiriamo ad avere”.
[ SCADUTO ] La Regione Piemonte ha emesso un nuovo bando per l’erogazione di contributi per l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche delle biblioteche. Il sostegno economico consiste in un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese complessive ritenute ammissibili e coerenti con le finalità del presente avviso, e comunque non superiore al massimale di € 15.000,00.
[SCADENZA: 20/04/2021] Il nuovo Bando Made 2021, per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale contempla una dotazione finanziaria di 1.172.000 €. Rispetto alla precedente misura sono previste alcune novità, principalmente in relazione ad alcune caratteristiche delle attività e delle spese ammissibili.
[SCADUTO] Unioncamere Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando Digital Export 2022, misura a sostegno dei percorsi di internazionalizzazione anche in ambito digitale.
La misura ha l’obiettivo di sostenere progetti di rafforzamento e consolidamento della presenza all’estero delle imprese, supportando il passaggio all’economia digitale e lo sviluppo di strumenti digitali a sostegno dell’export.
Nell’ambito delle azioni previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione, Apple e l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, si inserisce il piano di incontri dedicati alla formazione gratuita.
[SCADUTO] La Missione 1 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) è “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo“, intervento che si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Paese attraverso una “rivoluzione digitale” che migliori la connettività per cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese.
Il robot Pepper è l’ultima versione innovativa dell’intelligenza artificiale ed è in grado di parlare e persino di spiegare il processo decisionale che l’ha spinto a realizzare le attività. Queste novità importanti hanno attirato la curiosità e le attenzioni degli esperti di AI di tutto il mondo.
I dati sull’utilizzo degli e-commerce riaccendono la speranza per le piccole e medie imprese italiane presenti online. Le conseguenze economiche scatenate dalla pandemia da coronavirus e dalle misure anti-covid hanno portato importanti e significativi disagi, ma l’e-commerce online consacra un prezioso “restart” per il commercio ed il consumo di beni e servizi, semplificando lo shopping attraverso veloci e sicure transazioni online, utilizzando le più grandi piattaforme globali di compravendita.
Lenovo ha presentato un nuovo monitor 4K HDR con tecnologia mini LED indirizzato ai professionisti dell’immagine ed ai content creator, il ThinkVision Creator Extreme da 27 pollici. La tecnologia di retroilluminazione usata per il pannello è un gradino sotto quella micro LED o OLED per quanto riguarda la qualità dell’immagine, tuttavia si tratta di un sistema nettamente superiore rispetto ai tradizionali monitor LED attualmente in commercio.
L’esperienza d’acquisto di un device non si ferma al momento in cui il prodotto viene consegnato: un buon dispositivo tecnologico ci accompagnerà per anni, e dovrà essere in grado di funzionare senza intoppi in ogni situazione.
[SCADUTO] Il Disegno di Legge di Bilancio 2021, approvato il 18 ottobre 2020 dal Consiglio dei Ministri e in iter di conversione in Parlamento, prevede alcune anticipazioni sul nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 ed altri benefici fiscali per il triennio 2021-2023.
[SCADUTO] Il progetto INNO4COV-19, finanziato dall’UE per un ammontare di 6,1 milioni di euro, è impegnato a sostenere la commercializzazione di nuovi prodotti in tutta Europa per combattere il COVID-19 nei prossimi due anni. Al fine di fronteggiare la profonda crisi mondiale causata dall’emergenza in corso, la Comunità Europea ha deciso di erogare contributi a fondo perduto per lo sviluppo di prodotti e soluzioni atti a contrastare la diffusione di Covid-19.
Il programma prevede tre giorni di lectures, webinars, talks e incontri incentrati su Arti Digitali, Lighting Design e Musica elettronica che offriranno agli utenti connessi da tutta Italia nuovi stimoli, spunti creativi e canali di approfondimento per il proprio percorso professionale e artistico-digitale.
Il Natale si avvicina a grandi passi: quest’anno noi di REKORDATA lo festeggeremo insieme a voi e ai docenti della community Apple Teacher Italia! Abbiamo pensato a un webinar in clima natalizio, da godersi sorseggiando una tisana calda e gustando biscotti allo zenzero vicino al camino.
Da venerdì 18 a domenica 20 dicembre RaiPlay sarà la casa di “Cartoons on the Bay 2020”, il festival dell’animazione crossmediale e della TV dei ragazzi promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com, in collaborazione con Rai Ragazzi e Rai Radio, quest’anno completamente in versione digital e che ha ricevuto nei giorni scorsi dal Quirinale la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Apple presentano gli appuntamenti per la didattica.
REKORDATA invita i responsabili tecnici ad una sessione a loro dedicata sul tema della distribuzione iPad nelle scuole. L’incontro vedrà un Apple System Engineer in qualità di relatore e la presenza di alcuni Apple Distinguished Educator che porteranno la loro esperienza maturata sul campo.
La creatività ed il problem solving hanno un grande alleato in classe: Swift Playgrounds. Attraverso un percorso a tappe è possibile inserire con efficacia Swift Playgrounds nelle proprie lezioni.
Quest’anno si svolgerà la diciottesima edizione del convegno Teniamoci per Mouse, appuntamento annuale dedicato al rapporto tra tecnologia e didattica, ai metodi di apprendimento innovativi, al presente e futuro della scuola.
REKORDATA è prime sponsor di Droidcon, l’evento by Synesthesia dedicato alle tecnologie innovative per il mondo mobile! Il 27 e 28 novembre due giorni di sessioni interattive con esperti da tutto il mondo, webinar, Q&A, community.
Molte scuole utilizzano quotidianamente gli strumenti di Google per la didattica a distanza e in presenza. In questo webinar vogliamo fornirvi alcuni strumenti che vi aiuteranno a gestire in modo efficace e sicuro le comunicazioni scuola-famiglia:
[SCADUTO] Nel DDL di Bilancio 2021 si parla di un rifinanziato del Fondo per l’internazionalizzazione, gestito da SIMEST, fino al 2023. Confermata anche l’esenzione della presentazione della garanzia per le imprese che accedono ai finanziamenti, fino al 30 giugno 2021.
In questo webinar offriremo spunti di integrazione curricolare tra coding, storia dell’arte, creatività e tecnologia. La sfida sarà quella di creare un’app che possa generare storie o associazioni attraverso immagini o testi in modo casuale, aperto e creativo.
In linea con la trasformazione digitale avviata dal Ministero dell’Istruzione, Promethean ha progettato soluzioni digitali immaginando le aule scolastiche come ambienti collaborativi, per favorire il processo di apprendimento a beneficio di insegnanti e studenti.
La pandemia da Covid-19 ha rivoluzionato il volto anche della scuola che ha dovuto cambiare sia le abitudini sia l’approccio fra insegnamento e apprendimento pigiando il gas sulla dinamicità e l’innovazione.
Oggi la rete rappresenta un grande serbatoio da cui attingere informazione, ma un conto è navigare ed un conto è saper navigare. Tra le competenze fondamentali per lo sviluppo della cittadinanza digitale vi è quella di analizzare e verificare l’affidabilità delle fonti di informazioni.
[SCADUTO] Il presente Avviso è finalizzato a consentire alle istituzioni scolastiche di acquistare supporti, libri e kit didattici anche da concedere in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e diritto allo studio.
E’ stata trasmessa dal Ministero, in data odierna, la nota prot.1990 recante in oggetto DPCM 3 novembre 2020. Il documento dispone le misure per la scuola da attuare, distinte in tre principali aree.
In questo Webinar impareremo ad esplorare alcune possibilità tecniche dell’animazione, finalizzate alla realizzazione di video e andremo alla scoperta dell’Apple Teacher Learning Center per vedere insieme come diventare Apple Teacher.
Le app per iPad sono sempre più usate a scopi didattici, sia in classe sia nello studio individuale, rendendo l’apprendimento più interattivo e coinvolgente. E quando gli studenti sono coinvolti e motivati, migliora anche il loro rendimento.
[SCADUTO] La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato oggi il decreto che assegna alle scuole gli 85 milioni di euro per la didattica digitale integrata stanziati dal ‘Decreto Ristori’ nel Consiglio dei Ministri del 27 ottobre scorso.
[SCADUTO] E’ di 43,5 milioni lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente Fabrizio Sala, per sostenere un piano di innovazione della strumentazione digitale per la didattica a distanza e accordi di collaborazione con le Università pubbliche lombarde.
[SCADUTO] Il credito d’imposta è probabilmente la misura di finanza agevolata più utilizzata per incentivare gli investimenti delle imprese. Scopriamo come funziona, a quali tipologie di investimento si può applicare, quali imprese possono beneficiarne e com’è cambiato nel tempo.
Impariamo a usare la piattaforma per la creazione di contenuti immersivi in realtà virtuale e aumentata: CoSpaces Edu e prepariamoci a guidare i nostri studenti in un’attività facile, coinvolgente e perfetta per la settimana del codice: la creazione e la programmazione di una storia.
[SCADUTO] Il presente Avviso è finalizzato alla presentazione di proposte da parte dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), delle sezioni scolastiche carcerarie e delle scuole polo in ospedale per l’attuazione dell’Obiettivo specifico 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” (FESR).
[SCADUTO] Il presente Avviso si pone l’obiettivo di offrire alle istituzioni scolastiche l’opportunità di realizzare classi virtuali adatte a consentire, anche per le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche statali del I ciclo d’istruzione e, prioritariamente, della scuola primaria, forme di didattica digitale.
[SCADUTO] Il presente Avviso si pone a supporto delle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione per il potenziamento di forme di didattica digitale, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Covid-19 e alle conseguenti attività di contenimento e prevenzione in ambito scolastico.
[SCADUTO] Pubblicato il Bando Safe Working “Io Riapro Sicuro” della Regione Lombardia, misura che incentiva gli interventi per la sicurezza sanitaria per favorire la riapertura delle attività chiuse a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19. La Regione Lombardia mette a disposizione 19 milioni di euro per incentivare la sanificazione, l’igienizzazione e l’acquisto dispositivi di protezione individuale delle micro e piccole imprese del territorio, attraverso un contributo a fondo perduto.
[SCADUTO] Ha chiuso alle ore 14.00 di ieri, 21 ottobre 2020, lo sportello Simest relativo ai finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione. “Stop alle richieste Simest per il 2020” è la decisione presa dal Comitato Agevolazioni (istituita presso SIMEST e presieduto dal MAECI) a seguito della seduta straordinaria per deliberare la temporanea sospensione per le presentazioni dei progetti internazionalizzazione, a causa dell’esaurimento dei fondi.
Analizziamo la legge n.92 del 2020 che introduce l’insegnamento dell’educazione civica in tutti gli ordini di scuola.
Apple Pencil trasforma iPad in uno strumento ancor più versatile e capace di semplificare la vita di noi insegnanti, anche dal punto di vista burocratico.
[SCADUTO] Il nuovo intervento regionale “Attrazione investimenti in Emilia-Romagna – Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese (Anno 2020)” vuole favorire la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che prevedono anche attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Scegli un modo più visivo e personale di lavorare insieme: disegna con precisione le tue idee, contrassegna più facilmente documenti di testo e altre risorse digitali, crea schizzi e note scritte direttamente a mano su immagini o testi condivisi, inviale ai tuo partner e ottieni da loro feedback immediati.
L’Associazione Italiana Dislessia (AID), sezione di Prato e l’Ufficio Scolastico della Regione Toscana e il Comune di Prato, organizzano in data 17 ottobre 2020 la Giornata Regionale “Apprendimento Digitale”, dedicata allo sviluppo delle nuove tecnologie in ambito didattico.
L’iPad è uno strumento straordinario con numerose potenzialità nascoste: in questo webinar impareremo a usarlo al meglio per l’insegnamento della matematica.
Vi invitiamo a scoprire le potenzialità delle tavolette Wacom in questo webinar gratuito e interattivo pensato specificamente per il mondo dell’università!
Il coding aiuta i più piccoli a pensare in modo creativo, attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. Inoltre, consente di imparare le basi della programmazione informatica.
[SCADUTO] Il nuovo bando del competence center SMACT, “Bando per la selezione e il co-finanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale” mette a disposizione 900.000 € per le aziende che investono in progetti per la ricerca e l’innovazione.
Insieme all’avvio della fase 4 e alla riapertura della scuola a settembre, le misure per la prevenzione e la sicurezza negli istituti scolastici si rendono ancora più necessarie. Poter rilevare la temperatura velocemente, permette di evitare assembramenti e consentire il passaggio in ingresso a tutti, studenti compresi.
[SCADUTO] La Digital Transformation, misura introdotta dal Decreto Crescita (DL 34/2019), favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Il coding aiuta i più piccoli a pensare in modo creativo, attraverso quello che può sembrare solo un gioco. Inoltre, consente di imparare le basi della programmazione informatica. L’obiettivo è quello di educare i più piccoli al pensiero computazionale, aiutandoli a ragionare sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione.
In questo webinar vedremo come con creatività e l’iPad si possa ricreare in modalità digitale il famoso gioco collaborativo surrealista “Cadavre Exquis” e andremo alla scoperta dell’Apple Teacher Learning Center per vedere insieme come diventare Apple Teacher.
Questa mail è per presentarvi un’iniziativa di solidarietà per il ricircolo del cibo e le donazioni ai meno abbienti, chiamata Spesasospesa, di cui REKORDATA è partner tecnologico.
[SCADUTO] La Regione Veneto promuove la diffusione delle tecnologie digitali, con il Bando per la concessione di contributi per il sostegno alle giovani imprese digitali venete al fine di sviluppare servizi di “Intelligenza Artificiale”, con l’obiettivo di sostenere un processo di innovazione e crescita della competitività del territorio veneto.
Digital Storytelling: raccontare una storia combinando la tradizione orale con le possibilità visuali e sonore dei digital media, cioè integrandola con video, immagini, audio, musica, app geo-spaziali e tanto altro.
Il 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita nel 1994 dall’Unesco per sottolineare il ruolo fondamentale di queste figure all’interno della nostra società.
Classroom 3.2 è una nuova e potente app per iPad e Mac che aiuta i docenti a fare lezione, distribuire i materiali didattici e gestire i dispositivi degli studenti. Può essere usata sia negli ambienti one-to-one, sia in quelli con dispositivi condivisi.
[SCADUTO] La Regione Veneto finanzia 2 nuove misure per sostenere le imprese turistiche del territorio e favorire il rilancio delle attività, attraverso la digitalizzazione e la riqualificazione nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Per approcciare al meglio la didattica digitale non basta l’uso dei dispositivi, ma è necessario imparare ad usarli al meglio. Per questo REKORDATA supporta le scuole con tanti corsi di formazione per docenti dedicati all’uso dei device, delle piattaforme digitali, delle nuove metodologie di insegnamento.
Il rientro a scuola di settembre presenta ancora molte incognite. Come saranno le classi che accoglieranno i nostri ragazzi al rientro dalle vacanze estive? I nostri alunni ritroveranno la stessa scuola di prima? Oppure sapremo costruire spazi più adatti al loro apprendimento, più inclusivi, più interattivi, anche con l’aiuto delle nuove tecnologie?
[SCADUTO] La Regione Lombardia incentiva le imprese del settore design attraverso contributi per l’innovazione tecnologica, con il bando “New Design – Innovazione Tecnologica“. La dotazione finanziaria complessiva stanziata per la misura è pari a 385.750 €, di cui 256.000 € per investimenti della Linea A e 129.750 € per le spese della Linea B.
L’emergenza sanitaria appena trascorsa ci ha fatto comprendere quanto sia importante trovare modi innovativi per coinvolgere i nostri studenti, sia a distanza che di persona. In questi webinar parleremo proprio di come coinvolgere gli studenti favorendo un apprendimento attivo, interattivo e coinvolgente.
[SCADUTO] Il MIUR ha pubblicato le graduatorie relative al bando supporti, libri e kit didattici – PON 2014-2020. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
[SCADUTO] Primo elenco di progetti ammesso al finanziamento le cui domande di partecipazione sono pervenute dal 24 giugno 2020 al 22 luglio 2020. Ai soggetti non ammessi al finanziamento sarà data comunicazione via pec.
[SCADUTO] La leadership nella scuola si esprime ordinariamente attraverso la capacità di innovare i processi educativi, ma è evidente che l’onda d’urto dell’emergenza sanitaria ha messo ancor più in evidenza come nella scuola le capacità di adattamento, resilienza e soluzione dei problemi debbano inserirsi in un contesto di organizzazione di sistema.
[SCADUTO] Da oggi è possibile inviare domanda per accedere alla nuova tipologia di finanziamento agevolato Simest, che sostiene l’internazionalizzazione di imprese che esportano beni e prestano servizi all’estero. Gli strumenti agevolati sono stati ulteriormente potenziati ed estesi a tutti i Paesi, anche all’interno dell’Unione Europea.
[SCADUTO] Il 26 giugno è stato diramato da Regione Lombardia un comunicato relativo a un nuovo bando destinato alle Piccole e Medie Imprese del territorio. Volete usufruire di questo bando? REKORDATA vi fornisce assistenza in tutte le fasi, dalla compilazione della domanda, alla progettazione, all’implementazione! Contattateci subito per saperne di più!
Scopriamo come usare Apple Pencil nel lavoro d’ufficio e nella didattica in presenza e a distanza, sia con app native e che di terze parti, ad esempio per correggere i compiti al volo o per superare le pareti dell’aula trasformando i dispositivi dei nostri alunni in LIM di classe a controllo remoto.
Scopriamo come realizzare e organizzare contenuti inclusivi con le app native di Apple per gestire la didattica in presenza e a distanza, in armonia con gli strumenti digitali per la DAD scelti dalla tua scuola.
Apple Teacher TRAINING CENTER è una piattaforma che sostiene gli insegnanti nel loro percorso di aggiornamento professionale. Andiamo insieme alla scoperta dell’Apple Teacher training Center e scopriamo come diventare Apple Teacher.
L’invito è rivolto alle Istituzioni scolastiche statali. Alla c.a. Direttore Scolastico, Direttore Amministrativo, Docenti, Animatori Digitali. Il webinar sarà tenuto dall’Ing. Antonio Bove.
Il webinar ti farà scoprire come con creatività si possa usare Keynote per creare “disegni animati”, inserire una traccia musicale da te prodotta con Garageband e salvarlo in video.
Accessibilità e inclusione: iPad ha di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito, le capacità motorie, l’apprendimento e l’alfabetizzazione. Scopriamo insieme come configurare iPad per i disturbi specifici di dislessia e disgrafia.
Nel webinar di oggi verrai introdotto alla navigazione delle risorse disponibili nel programma Apple Teacher; inoltre verrai accompagnato ad ottenere il tuo primo badge di certificazione Apple Teacher con Keynote.
In questo webinar potrai scoprire e vedere in pratica quante modalità ci sono di personalizzare lo stile di apprendimento con funzioni assistive per una reale inclusione.
Gli ambienti di apprendimento; l’integrazione di tecnologie HW e SW per la nuova didattica in aula; il caso di studio dell’Istituto Candia di Seregno: combinazione efficace di tecnologie in presenza e a distanza.
Prendendo spunto dalla guida 4-8 Insegnanti Creatività per tutti faremo un viaggio alla scoperta di app per disegnare, produrre semplici cartoni animati e storie fantastiche.
Saluti e avvio lavori a cura di Loretta Fabbri – Presidente Cdl SEF, DSFUCI, Unisi – Alessandra Romano – DSFUCI, Unisi – Claudio Melacarne – DSFUCI, Unisi – Mario Giampaolo – DSFUCI, Unisi – Lucio Artini – AID Arezzo, Gabriele Cordovani – AID Giovani Introduzione a cura di Pier Scotti e Giacomo Giuliani – Apple Italia Relatore: Giuseppe Del Giovannino | Apple Distinguished Educator
Come possiamo personalizzare i processi di apprendimento? iPad è dotato di una di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito e le capacità motorie.
Apple Teacher è un programma di formazione professionale gratuito per aiutare e valorizzare i docenti che utilizzano i prodotti Apple per l’insegnamento e l’apprendimento. Gli educatori possono sviluppare competenze su iPad e Mac che potranno mettere in pratica nelle attività con gli studenti, e ricevere riconoscimenti per le abilità che acquisiscono e per l’eccezionale lavoro che svolgono ogni giorno.
Scoprite con noi il corso “Programmare è per tutti”, che avvicina gli studenti al mondo della programmazione con rompicapi interattivi, personaggi divertenti e attività da svolgere in classe e non solo.
Accessibilità e inclusione: iPad ha di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito, le capacità motorie, l’apprendimento e l’alfabetizzazione. Scopriamo insieme come configurare iPad per i Disturbi Specifici di Apprendimento, affinché tutti possano imparare e creare in modo semplice e divertente.
Apple Teacher TRAINING CENTER è una piattaforma che sostiene gli insegnanti nel loro percorso di aggiornamento professionale continuo con prodotti che li aiutano a creare esperienze di apprendimento coinvolgenti per gli studenti. Andiamo assieme alla scoperta dell’Apple Teacher.
Prendendo spunto dalle numerose proposte del curriculum “Creatività per tutti”, obiettivo del webinar è quello di illustrare le funzionalità delle app Keynote e Pages per realizzare contenuti didattici coinvolgenti, grazie anche all’utilizzo di Apple Pencil. Verrà mostrato come possono essere integrate in un flusso di lavoro per creare materiali interattivi e funzionali all’apprendimento e all’insegnamento.
Accessibilità e inclusione: Apple ha di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito, le capacità motorie, l’apprendimento e l’alfabetizzazione: scopriamole insieme!
Insegno il coding da diversi anni con Swift Playgrounds come disciplina di base per aiutare i ragazzi a far crescere le loro abilità nel problem solving, nel prendere decisioni e nell’esprimere la propria creatività sviluppando il proprio pensiero.
Obiettivo del webinar è quello di prendere confidenza con il ricchissimo programma gratuito Creatività per Tutti, ricco di proposte per rendere le lezioni più accattivanti e motivanti. Attraverso l’uso di varie app creeremo una storia dando spazio alla creatività.
Apple Teacher sostiene gli insegnanti nel loro percorso di aggiornamento professionale continuo con prodotti che li aiutano a creare esperienze di apprendimento coinvolgenti per gli studenti. Prepariamoci a prendere in nostro primo badge con questo webinar!
Lo scopo di questa presentazione è fornire un’adeguata conoscenza per poter rispondere a tutte le richieste, sapendo collocare adeguatamente il prodotto in funzione dello scenario applicativo: dal piccolo negozio a grandi ambienti ad alto rischio.
Come possiamo personalizzare i processi di apprendimento? iPad è dotato di una di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito e le capacità motorie. Si rivela lo strumento ideale per rispondere alle diverse esigenze di apprendimento perché permette di creare, comunicare, personalizzare ed esplorare in modi nuovi ed efficaci, e consente di potenziare tutti gli studenti, indipendentemente dal loro stile di apprendimento e dalle loro abilità.
Obiettivo del webinar è quello di prendere confidenza con il ricchissimo curriculum gratuito Creatività per Tutti con spazio ad una dimostrazione pratica dell’utilizzo in classe delle App dedicate alla creatività e della Guida dell’insegnante. In questa delicata fase per la scuola italiana e non solo con la didattica a distanza, dare spazio alla creatività diventa ancora più importante.
La creatività ha bisogno di promotori, e questo è più importante che mai in aula. Perché, come abbiamo visto, i ragazzi e le ragazze sono creativi per natura e promuovere questa creatività è compito di tutti i docenti. Questo webinar offre agli insegnanti vari modi per integrare l’utilizzo di foto e video in ogni materia e per sfruttare al meglio l’uso della tecnologia.
Vendi attraverso punti vendita o attività commerciali? E’ possibile aiutarli a ripartire e promuovere i vostri prodotti sfruttando queste community social? In questo corso vi racconteremo attraverso numeri e case history come queste micro community possono essere una opportunità per aumentare le vendite e la fidelizzazione al vostro brand.
Dai semplici strumenti di automazione disponibili nella suite Adobe a prodotti dedicati alla gestione dei file PDF, fino ad arrivare ai flussi di lavoro in grado di dialogare con differenti applicativi.
A cura di Andrea Lupi | Pedagogista e formatore, supervisore di strutture a metodo, esperto nella progettazione di materiali educativi per la scuola dell’infanzia e primaria, è Segretario generale della Fondazione Montessori Italia.
La creatività ha bisogno di promotori, e questo è più importante che mai in aula. Perché, come abbiamo visto, i ragazzi e le ragazze sono creativi per natura e promuovere questa creatività è compito di tutti i docenti. Questo webinar offre agli insegnanti vari modi per integrare la tecnica del disegno in ogni materia e per sfruttare al meglio l’uso della tecnologia.
Dal lancio nel 2010 a oggi, milioni di iPad si sono fatti strada nel mondo dell’istruzione e continuano a dimostrarsi promettenti sia nell’insegnamento sia nell’apprendimento, spesso con risultati straordinari. In questo webinar cercheremo di mettere in luce la personalizzazione del dispositivo per migliorare il rendimento, aumentare il coinvolgimento e la motivazione degli studenti e concentrare l’attenzione sulla qualità e la progettazione dei contenuti.
In questo webinar evidenzieremo i problemi e le modalità con cui devono essere trattare le immagini al fine di ottenere risultati di qualità (senza degradare l’elaborato grafico, come spesso viene fatto). Il webinar è destinato a: grafici, fotografi, designer, tipografi tradizionali e digitali.
Gamification è un termine che comincia a comparire intorno agli anni 2010. Ha come base l’utilizzo di tecniche di game design in contesti e processi che non sono di gaming con l’obiettivo di ingaggiare in modo diverso persone e professionisti coinvolti in processi lavorativi non direttamente collegati al mondo del gioco.
Durante il webinar capiremo come sfruttare le funzioni di 3D sculpting in Blender per esplorare diverse varianti di un personaggio.
In questo webinar affronteremo la tematica dell’e-learning tramite tavoletta grafica, per rispondere all’attuale esigenza della formazione a distanza.
Questo tema si collega all’inclusione perché accessibilità e inclusione sono due aspetti di uno stesso problema: l’accessibilità per le tecnologie didattiche, che devono essere trasparenti e fruibili da tutti ovunque; e l’inclusione per consentire a qualsiasi studente, anche con bisogni educativi speciali, di partecipare in modo attivo al processo di apprendimento.
Quando si parla di formazione a distanza la sfida non è solo sulle tecnologie, ma coinvolge ambiti che in questi anni sono stati oggetto di studi approfonditi: metodi, contenuti e comportamenti (in un contesto di reale interazione tra chi insegna e chi fruisce).
In questo webinar affronteremo la tematica dell’e-learning tramite tavoletta grafica, per rispondere all’attuale esigenza della formazione a distanza. Verrà spiegato come implementare la tavoletta grafica nel processo didattico.
Saranno affrontate le differenze che contraddistinguono tre diversi stati psicologici: lo stress, la paura e l’ansia. Apprenderemo il meccanismo delle emozioni per riconoscerle, gestirle e utilizzarle in maniera positiva e produttiva, soprattutto nelle condizioni legate all’emergenza sanitaria in corso e con un occhio di riguardo a chi deve gestire a distanza progetti e gruppi di lavoro.
Metodi, tecnologie, buone pratiche per la creazione di video dedicati alle scuole dell’infanzia.
Nel corso saranno affrontati metodi innovativi per la didattica, che utilizzano le tecnologie e le esperienze videoludiche. Il corso è stato pensato per insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
Un workflow specifico per la creazione di immagini e disegni con rapidità ed efficienza, sia in ambiente 2D che in tre dimensioni. Dall’idea alla realizzazione in pochi semplici passi, con il massimo controllo creativo garantito da strumenti hardware e software al top della qualità.
La tavoletta grafica non è solo uno strumento per disegnare e creare grafiche, ma anche per scrivere! Scopri tutti gli strumenti per rendere la tua Wacom il mezzo perfetto per lasciare il segno con la tua calligrafia.