Sicurezza informatica: 3 aziende italiane su 4 hanno subito un attacco. Come proteggersi?

La cybersecurity è ormai da diversi anni una priorità assoluta per le aziende italiane. Il Rapporto OAD 2024, pubblicato dall’Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica (AIPSI), evidenzia un dato allarmante: nel 2023, il 72,4% delle aziende italiane ha subito almeno un attacco informatico.

Questo significa che quasi 3 aziende su 4 hanno dovuto affrontare intrusioni, furti di dati, ransomware o altre minacce digitali. Ma quali sono le cause principali di questa vulnerabilità e, soprattutto, come possono le imprese proteggersi in modo efficace?

Le principali minacce informatiche per le aziende italiane

Dallo studio emerge che le aziende italiane hanno subito attacchi informatici di vario tipo, tra cui:

  • Modifiche malevole ai sistemi ICT (31,7%)
  • Attacchi DDoS, che bloccano le operazioni aziendali (20,7%)
  • Utilizzo non autorizzato delle risorse aziendali (18,3%)
  • Violazioni della supply chain digitale (15%)
  • Furto di dispositivi mobili e perdita di dati sensibili (13,4%)


Questi dati dimostrano ancora una volta quanto sia cruciale proteggere gli endpoint aziendali. In un contesto in cui il lavoro ibrido e il BYOD (Bring Your Own Device) stanno diventando la norma, le imprese non possono più esimersi dall’adottare strumenti avanzati per proteggere dispositivi, dati e infrastruttura IT.

Apple e l’importanza della sicurezza integrata

Uno dei modi più efficaci per proteggere le aziende è scegliere dispositivi con sicurezza nativa integrata. Apple, da sempre sinonimo di protezione e privacy, offre un ecosistema che combina hardware, software e servizi progettati per garantire la sicurezza aziendale senza compromettere l’esperienza utente.

Ma quali sono le funzionalità di sicurezza integrata nei device Apple? Vediamone alcune:

  • Apple Silicon – Processori con architettura di sicurezza avanzata per proteggere i dati aziendali.
  • FileVault – Crittografia avanzata per proteggere i dati memorizzati sui Mac.
  • Secure Enclave – Protezione hardware dei dati biometrici e sensibili.
  • Gatekeeper & XProtect – Difese native contro malware e software dannoso.
  • Apple Business Manager e Managed Apple ID – Gestione centralizzata degli account aziendali con controlli avanzati.


L’ecosistema Apple è progettato per offrire il massimo livello di sicurezza, grazie a un’integrazione perfetta tra hardware, software e servizi cloud. Tuttavia, c’è un elemento che nessuna tecnologia può controllare completamente: il comportamento dell’utente.

Errore umano e rischi per la sicurezza

La maggior parte delle violazioni della sicurezza non avviene perché il sistema è vulnerabile, ma perché gli utenti commettono errori:

  • Cliccare su link di phishing in e-mail apparentemente legittime
  • Scaricare e installare software non autorizzato
  • Usare password deboli o condividere credenziali aziendali
  • Collegarsi a reti Wi-Fi non sicure


È qui che entrano in gioco soluzioni di gestione avanzata dei dispositivi come
Jamf, che permettono di controllare le configurazioni, applicare policy di sicurezza e proteggere i dispositivi anche dagli errori umani.

Gestione avanzata dei dispositivi, con Jamf

Scegliere dispositivi sicuri non basta: è fondamentale avere un sistema di gestione centralizzata per monitorare, configurare e proteggere tutti i dispositivi aziendali. Jamf è la soluzione leader per il Mobile Device Management (MDM) nel mondo Apple, offrendo alle aziende strumenti avanzati per la gestione e la sicurezza degli endpoint.

Cosa permette di fare Jamf?

  • Distribuzione e configurazione automatizzata dei dispositivi Apple, senza necessità di intervento manuale.
  • Applicazione di policy di sicurezza aziendali, garantendo che tutti i Mac, iPhone e iPad siano conformi agli standard IT.
  • Protezione avanzata dagli attacchi informatici, grazie a funzionalità di monitoraggio e rilevamento delle minacce (con Jamf Protect).
  • Gestione delle identità e accesso sicuro alle risorse aziendali, anche in modalità smart working.


Con Jamf, le aziende possono assicurarsi che ogni dispositivo Apple sia configurato, aggiornato e protetto in tempo reale, riducendo il rischio di attacchi informatici e proteggendo i dati aziendali in modo efficace.

Backup e protezione avanzata dei dati aziendali, con Acronis

Oltre alla gestione e alla protezione degli endpoint, le aziende devono adottare una strategia di backup e disaster recovery per evitare la perdita di dati in caso di attacco ransomware o guasto hardware.

Acronis Cyber Protect è una soluzione completa di backup e cybersecurity che integra protezione dati e sicurezza informatica in un’unica piattaforma.

In che modo Acronis aumenta la sicurezza informatica dei tuoi sistemi?

  • Backup automatizzato e ripristino rapido in caso di incidente o attacco ransomware.
  • Protezione attiva contro i ransomware, con intelligenza artificiale che rileva e blocca minacce in tempo reale.
  • Gestione centralizzata della sicurezza per tutti i dispositivi, compresi quelli Apple.
  • Compliance con le normative sulla protezione dei dati, essenziale per GDPR e altre regolamentazioni.


Con Acronis, le aziende possono prevenire la perdita di dati e garantire la continuità operativa, proteggendo file, applicazioni e sistemi critici da ogni tipo di minaccia.

Un approccio integrato a protezione della tua azienda

I dati del Rapporto OAD 2024 dimostrano quanto sia urgente adottare strategie di cybersecurity efficaci e proattive. Per proteggere il proprio business, le aziende devono combinare:

  • Dispositivi sicuri – come quelli dell’ecosistema Apple.
  • Gestione avanzata degli endpoint – con soluzioni MDM come Jamf.
  • Protezione dei dati e backup – con piattaforme come Acronis.


La sicurezza è una necessità strategica che non può più essere trascurata. Investire nelle tecnologie giuste permette alle aziende di lavorare in modo sicuro, ridurre i rischi e garantire continuità operativa, indipendentemente dalle minacce informatiche in continua evoluzione.

Se vuoi sapere come integrare Apple, Jamf e Acronis nella tua infrastruttura aziendale per migliorare la sicurezza e la gestione IT partecipa al nostro evento gratuito dedicato alla cybersecurity “Sicurezza senza compromessi. Esperienza senza limiti” a Padova il 26 febbraio, o lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato da un nostro esperto senza impegno.

Vuoi scoprire come proteggere i tuoi dati,

potenziare il tuo team e lavorare meglio?

Iscriviti all’evento sulla Cybersecurity

Ti aspettiamo il 26 febbraio 2025 a Padova

Scopri di più
Leggi anche:

Restiamo in contatto