fbpx

Restiamo connessi

  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
    • Bilancio Sociale
    • Osservatorio ICT
  • Soluzioni
    • BUSINESS
      • Apple per il Business
      • Software di Grafica per Aziende Design & Creative
      • Cloud Services Provider per Aziende
      • Cyber Security: sicurezza informatica aziendale
      • Piattaforme Collaborative Aziendali
      • Color Matching per Aziende
      • Soluzioni Noleggio e DaaS
      • VR & AR
    • EDUCATION
      • Apple Education
      • Ambienti di apprendimento
      • Laboratori Professionalizzanti del futuro
      • Creative Schools
      • Jamf Education
  • Soluzioni
    • BUSINESS
      • Apple per il Business
      • Software di Grafica per Aziende Design & Creative
      • Cloud Services Provider per Aziende
      • Digital transformation
      • Cyber Security: sicurezza informatica aziendale
    • BUSINESS
      • Piattaforme Collaborative Aziendali
      • Color Matching per Aziende
      • Soluzioni Noleggio e DaaS
      • VR & AR
    • EDUCATION
      • Apple Education
      • Ambienti di apprendimento
      • Laboratori Professionalizzanti del futuro
      • Creative Schools
      • Jamf Education
    • EDUCATION
  • Rekordata & Apple
    • Education
      • Insegnanti
      • Visionary Leadership
      • Famiglie
      • Servizi IT
    • Apple Business per Aziende
  • Partner
  • Assistenza
  • MePA
    • MePA per Università e PA
    • Bandi e Finanziamenti
  • Leggi il magazine
  • Governance
    • Codice etico
  • Ascolta il podcast
  • Contatti
LogoLogoLogoLogoLogo
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
    • Bilancio Sociale
    • Osservatorio ICT
  • Soluzioni
    • BUSINESS
      • Apple per il Business
      • Software di Grafica per Aziende Design & Creative
      • Cloud Services Provider per Aziende
      • Cyber Security: sicurezza informatica aziendale
      • Piattaforme Collaborative Aziendali
      • Color Matching per Aziende
      • Soluzioni Noleggio e DaaS
      • VR & AR
    • EDUCATION
      • Apple Education
      • Ambienti di apprendimento
      • Laboratori Professionalizzanti del futuro
      • Creative Schools
      • Jamf Education
  • Soluzioni
    • BUSINESS
      • Apple per il Business
      • Software di Grafica per Aziende Design & Creative
      • Cloud Services Provider per Aziende
      • Digital transformation
      • Cyber Security: sicurezza informatica aziendale
    • BUSINESS
      • Piattaforme Collaborative Aziendali
      • Color Matching per Aziende
      • Soluzioni Noleggio e DaaS
      • VR & AR
    • EDUCATION
      • Apple Education
      • Ambienti di apprendimento
      • Laboratori Professionalizzanti del futuro
      • Creative Schools
      • Jamf Education
    • EDUCATION
    • Education
      • Insegnanti
      • Visionary Leadership
      • Famiglie
      • Servizi IT
    • Apple Business per Aziende
  • Partner
  • Assistenza
  • MePA
    • MePA per Università e PA
    • Bandi e Finanziamenti
  • Leggi il magazine
  • Governance
    • Codice etico
  • Ascolta il podcast
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
    • Bilancio Sociale
    • Osservatorio ICT
  • Soluzioni
    • BUSINESS
      • Apple per il Business
      • Software di Grafica per Aziende Design & Creative
      • Cloud Services Provider per Aziende
      • Cyber Security: sicurezza informatica aziendale
      • Piattaforme Collaborative Aziendali
      • Color Matching per Aziende
      • Soluzioni Noleggio e DaaS
      • VR & AR
    • EDUCATION
      • Apple Education
      • Ambienti di apprendimento
      • Laboratori Professionalizzanti del futuro
      • Creative Schools
      • Jamf Education
  • Soluzioni
    • BUSINESS
      • Apple per il Business
      • Software di Grafica per Aziende Design & Creative
      • Cloud Services Provider per Aziende
      • Digital transformation
      • Cyber Security: sicurezza informatica aziendale
    • BUSINESS
      • Piattaforme Collaborative Aziendali
      • Color Matching per Aziende
      • Soluzioni Noleggio e DaaS
      • VR & AR
    • EDUCATION
      • Apple Education
      • Ambienti di apprendimento
      • Laboratori Professionalizzanti del futuro
      • Creative Schools
      • Jamf Education
    • EDUCATION
  • Rekordata & Apple
    • Education
      • Insegnanti
      • Visionary Leadership
      • Famiglie
      • Servizi IT
    • Apple Business per Aziende
  • Partner
  • Assistenza
  • MePA

    • MePA per Università e PA
    • Bandi e Finanziamenti
  • Leggi il magazine
  • Governance
    • Codice etico
  • Ascolta il podcast
  • Contatti
Cerca:

REKORDATA & QNAP
Cliente: Altopiano.Studio

Sono con Andrea Favia, project manager di ALTOPIANO STUDIO (https://www.altopiano.studio) che da più di un decennio mette a disposizione dei propri clienti servizi ed esperienza legati alla post produzione delle immagini ferme ed in movimento attraverso le sue sedi operative di Milano e Firenze.

Già navigando sul loro sito e indagando un pò sulle loro potenzialità si può comprendere che sono non soltanto dei preparatissimi tecnici, ma soprattutto dei creativi. Naturale che alla domanda su cosa si aspettano da una soluzione di storage ad alta affidabilità e velocità mi risponda “abbiamo come esigenza prioritaria quella di poter utilizzare strumenti e tecnologie che semplicemente funzionino e che funzionino semplicemente”.

“Siamo un team compatto estremamente produttivo completamente basato su sistemi Apple che vedono come installato dei MacPro, alcuni iMac, tra cui anche un iMac PRO e alcuni MacBookPro. E’ la dotazione con cui i collaboratori vengono coinvolti sullo stesso progetto in contemporanea ma con funzioni e richieste specifiche, tra loro differenti, il più delle volte da realizzare entro “qualche ora fa””.

“L’ambiente di lavoro è basato sulla Adobe Creative Cloud e gli applicativi maggiormente utilizzati sono Premiere, After Effects e l’onnipresente Photoshop, ma non mancano attività collaterali realizzate attraverso gli altri pilastri produttivi di Adobe in risposta alle attuali richieste della comunicazione”.

Su cosa lavorano? MEGA files, ovvero grandi quantità di file sia di “dimensioni importanti” grazie alle altissime risoluzioni disponibili sui moderni dorsi digitali che di “enormi dimensioni” quando si parla dell’ingest delle riprese video (solitamente in 4K – PRO RES 422 HQ a 25 fps o 50 fps) delle loro produzioni. Ecco perché hanno scelto QNAP, nello specifico uno dei modelli di punta della serie T con capacità di 40 TB 8 TB su SSD e 2 TB di cache su dischi M2. Un NAS di ultima generazione che permette a questo team di connettersi ai dati sia tramite Thunderbolt3  (40 Gb/sec con i cavi certificati) che tramite rete a 10 Gb, così da poter collaborare nello sviluppo della post produzione dei vari contributi.

“Ingest” (senza più copie di lavoro), projects (anche multipli), work e render in tempo reale e poi catalogazione e archiviazione diventano fasi consolidate e “normali” senza creare attese, e snervanti difficoltà, permettendo così a tutti di concentrarsi non sulle operazioni di trasferimento delle informazioni, ma sul lavoro e soprattutto sugli aspetti creativi”.

Alla domanda “come lavoravate prima?” Andrea ci riflette e ricorda che nonostante ci fossero buone prestazioni e notevole sicurezza sui loro precedenti NAS QNAP, (più numerosi, di diverse capacità e utilizzati molto per appoggiare da un operatore all’altro i materiali) spesso era necessario fare qualche pausa caffè obbligatoria in attesa dei trasferimenti dei file di pre-produzione; in questo traspare un pò di malinconia, per il caffè chiaramente…. e aggiunge “oggi il QNAP in questione è un elemento insostituibile alla nostra nuova metodologia di lavoro”.

Un’ultima domanda per Andrea: Come funziona l’oggetto?
“Molto bene e “toccando ferro” in un anno di lavoro abbiamo dovuto fare solo un piccolo aggiornamento FW che ha risolto dei piccoli bugs; insomma un nuovo modo di lavorare e di sviluppare il business grazie a questo NAS. Va anche sottolineato il prezioso contributo consulenziale e tecnico di Rekordata con le sue persone tecniche e commerciali che ci ha seguito e consigliato verso un prodotto che di fatto è una vera e propria soluzione professionale per il nostro lavoro”.

Grazie ad Andrea Favia e ad altopiano.studio per la testimonianza.

Client:

The Clean Coffee Company

Date:

13 Settembre 2020

Category:

Apple, Progetti per le Aziende

Iscriviti alla newsletter

Competence Center

HQ Napoli

Via dei Mille
n° 16 – 80121

Tel + 39 081.404246

Torino

Corso Bernardino Telesio
n° 29 – 10146

Tel + 39 011.19748100

Milano

Viale Achille Papa
n° 30 – 20149

Tel + 39 02.36757050

Padova

Via Venezia
n° 60 – 35131

Tel + 39 049.0995900

Firenze

Via Fra’ Angelico
n° 34/36 – 50121

Tel + 39 055.679335

Pontedera (PI)

Piazza Nilde Iotti
n° 13 – 56025

Tel + 39 0587.488155

Macerata

Via 1° Maggio
n° 2 – 62100

Tel +39 0733.1840500

Ancona

Via Ghino Valenti
N° 1 – 60131

Tel +39 011.19748100

Roma

Via della Farnesina
n° 83/85 – 00135

Tel +39 0733.1840500

Palermo

Via E. Notarbartolo
n° 24F – 90141

Tel +39 02.36757050

Copyright © 2025 REKORDATA s.r.l. a socio unico Società sottoposta a direzione e coordinamento di R-Store S.p.A. | P.IVA 05185750014 | REA NA - 1122413 | Cap. Soc. €1.219.512 i.v. | rekordata@legalmail.it | Corporate governance e policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Laboratorio audio

Produzione, ripresa e mixaggio audio: dal podcast al mix Dolby Atmos.


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire strumenti hardware e software essenziali allo sviluppo di competenze avanzate nella produzione audio, post-produzione e mixaggio, con un focus particolare sulle moderne tecniche di suono immersivo, come il Dolby Atmos.

Gli studenti lavoreranno su postazioni attrezzate con:

• Mac Studio e Mac mini M4 Pro;

• Console digitale Presonus StudioLive Series III 32SC;

• Monitor audio Presonus Eris Pro e HD7;

• Interfacce audio Presonus Quantum ES;

Il percorso permette di trasformare idee creative in progetti audio completi e professionali, preparando gli studenti a operare efficacemente nel settore audio e media digitali.

 

Vantaggi della soluzione


Ecosistema professionale integrato

L’uso di Mac Studio per la postazione docente e Mac mini M4 Pro per le postazioni studenti garantisce potenza di calcolo e prestazioni elevate per gestire progetti complessi di produzione audio, inclusi mix immersivi Dolby Atmos, ottimizzando l’integrazione hardware-software e i flussi di lavoro.

Strumenti standard di settore

Gli studenti lavoreranno con strumenti professionali e standard industriali, come:

• Presonus StudioLive Series III 32SC Digital Console Mixer;

• Monitor Presonus Eris® Pro 6 e Sub 10;

• Interfacce Presonus Quantum ES 4;

Precisione e immersività audio avanzata

La configurazione della postazione docente, con 11 monitor coassiali biamplificati e subwoofer, è ideale per mixaggio stereo e sale immersive Dolby Atmos. Le cuffie professionali consentono agli studenti un monitoraggio critico e dettagliato della qualità e spazialità del suono.

Monitoraggio visivo di alta qualità

Monitor EIZO 4K UHD per il docente e ViewSonic 4K Thunderbolt™ 4 da 27” per gli studenti garantiscono un ambiente visivo ottimale per il controllo delle tracce, delle forme d’onda e dei parametri di mixaggio, essenziale in un flusso di lavoro audio professionale.

Cultura digitale avanzata

L’impiego di strumenti e piattaforme all’avanguardia per produzione e post-produzione audio contribuisce a sviluppare una solida cultura digitale e tecnica tra gli studenti, preparandoli alle sfide del mercato professionale dell’audio e dei media digitali.

Fashion e tessile

Design, variantatura e campionamento di tessuti con l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI).


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire gli strumenti hardware e software necessari a sviluppare competenze avanzate nel settore tessile, con particolare attenzione a design, prova colore, scansione campioni e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI).

L’obiettivo è formare professionisti capaci di innovare nel campo della moda e del design, dalla concezione del progetto fino alla sua realizzazione pratica, integrando tecnologie all’avanguardia richieste dal mercato del lavoro.

Il laboratorio introduce processi digitali per la creazione di tessuti sostenibili e metodi di cucito eco-compatibili, consentendo agli studenti di esplorare:

Creazione di disegni e pattern originali;

Variantatura e prova colore dei tessuti;

Generazione di nuovi design attraverso GenAI basata su archivi tessili storici di rilevanza nazionale;

Scansione accurata dei campioni e prototipazione digitale e fisica dei progetti.

 

Vantaggi della soluzione


Innovazione con GenAI

L’utilizzo del software ALKYMAI, addestrato su un ampio archivio tessile nazionale, permette la creazione di disegni originali e innovativi, offrendo agli studenti uno strumento avanzato per sviluppare la propria creatività digitale.

Precisione e qualità del colore

Grazie allo X-Rite Ci4200UV, è possibile ottenere scansioni precise dei campioni e una gestione accurata del colore, fondamentale per prove colore e produzione, allineandosi agli standard industriali.

Strumenti CAD specializzati

I software DOBBY CAD e JACQUARD CAD consentono agli studenti di acquisire competenze avanzate nella progettazione assistita per tessuti, direttamente applicabili nel contesto professionale.

Prototipazione professionale

Il plotter Canon PRO-2600 permette la stampa ad alta qualità dei disegni, facilitando la realizzazione di prove colore e prototipi fedeli ai progetti digitali.

Ecosistema creativo integrato

Le licenze Adobe Creative Cloud Shared Device offrono accesso a una suite completa di strumenti professionali per grafica e design, perfettamente integrati con i software tessili, garantendo un flusso di lavoro efficiente e versatile.

Promozione turistica multicanale

Comunicazione di un territorio e delle sue attrattive turistiche mediante multicanalità e tecnologie avanzate (VR, AR e AI).


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire strumenti hardware e software indispensabili allo sviluppo di competenze professionali nella comunicazione e promozione turistica multicanale attraverso l’uso di tecnologie volte a valorizzare un territorio e le sue attrattive, quali:

Multicanalità, per veicolare contenuti su diversi touchpoint;

Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR), per esperienze immersive;

Intelligenza Artificiale (AI), per personalizzazione dei contenuti e analisi dei dati.

Gli studenti utilizzeranno piattaforme integrate e software leader di settore per:

Creazione di contenuti multimediali immersivi;

Gestione e sviluppo di siti web interattivi;

L’obiettivo è formare professionisti capaci di ideare, produrre e gestire strategie di comunicazione turistica avanzate, dotandoli delle competenze tecniche più richieste dal mercato del lavoro.

 

Vantaggi della soluzione


Ecosistema integrato Apple

L’utilizzo di Mac mini con Apple M4 Pro e monitor ViewSonic 4K Thunderbolt™ 4 assicura un’integrazione ottimale tra hardware e software, migliorando efficienza e qualità nella creazione di contenuti complessi.

Strumenti professionali standard di settore

Gli studenti avranno accesso a strumenti leader come Adobe Creative Cloud, per produzione grafica, video e web. Inoltre, utilizzeranno la piattaforma Ikon Immersiva (moduli Core, WYSIWYG web e AR/VR) per la gestione dei contenuti, lo sviluppo di siti interattivi e la realizzazione di esperienze immersive.

Performance elevate

I Mac mini M4 Pro offrono la potenza necessaria per gestire progetti complessi di design grafico, editing video, rendering e sviluppo di applicazioni AR/VR, garantendo fluidità e rapidità nelle operazioni.

Sviluppo di contenuti immersivi e multicanale

Il laboratorio permette di sviluppare competenze nella creazione di:

• Tour virtuali;

• Esperienze AR/VR;

Queste esperienze consentono agli studenti di applicare concretamente strategie di comunicazione multicanale efficaci e innovative.

Cultura digitale avanzata

L’utilizzo di strumenti e piattaforme all’avanguardia favorisce la formazione di una solida cultura digitale e tecnica, preparando gli studenti ad affrontare le sfide future nel settore turistico e tecnologico.

Esperienze museali interattive

Comunicare il territorio e le sue attrattive turistiche attraverso multicanalità, realtà immersiva e intelligenza artificiale.


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire agli studenti tutti gli strumenti hardware e software necessari a sviluppare competenze nel campo della comunicazione e promozione turistica multicanale.

L’attività si concentra sull’utilizzo delle più moderne tecnologie abilitanti — Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Intelligenza Artificiale (AI) — per valorizzare il patrimonio culturale e territoriale, creando esperienze museali interattive e coinvolgenti.

L’obiettivo è formare professionisti capaci di ideare, produrre e gestire strategie di comunicazione turistica innovative, integrando linguaggi digitali e strumenti immersivi.

 

Vantaggi della soluzione


Ecosistema integrato Apple

L’adozione del Mac mini con chip Apple M4 Pro e dei monitor ViewSonic 4K Thunderbolt™ 4 garantisce un’elevata integrazione hardware-software, ottimizzando la produzione di contenuti multimediali complessi.

Strumenti professionali standard di settore

Gli studenti utilizzano la suite Adobe Creative Cloud per la creazione di contenuti grafici, video e web, insieme alla piattaforma Ikon Immersiva (moduli Core, WISIWIG web e AR/VR) per sviluppare esperienze interattive e siti web multicanale.

Performance elevate

I Mac mini con chip Apple M4 Pro offrono la potenza necessaria per gestire progetti avanzati di grafica, editing, rendering e sviluppo AR/VR, garantendo fluidità operativa.

Sviluppo di contenuti immersivi e multicanale

Il laboratorio consente di realizzare tour virtuali, esperienze AR/VR e contenuti interattivi, favorendo la progettazione di strategie di comunicazione turistica efficaci basate sulla multicanalità e sulla tecnologia.

Cultura digitale avanzata

L’utilizzo di strumenti e piattaforme di ultima generazione contribuisce a sviluppare una solida cultura digitale e tecnica, preparando gli studenti alle sfide future del settore turistico e tecnologico.

Design di prodotto e prototipazione

Modellazione e produzione di prototipi funzionanti.


Idea

Il laboratorio è pensato per fornire agli studenti gli strumenti hardware e software necessari per sviluppare competenze professionali nel design di prodotto e nella prototipazione, seguendo l’intero processo: dall’idea iniziale alla modellazione 3D, fino alla realizzazione di prototipi funzionanti.

Il percorso integra software professionali CAD, CAM, CAE e PCB con la modellazione 3D avanzata e la stampa fisica dei prototipi, permettendo di trasformare le idee in progetti concreti e pronti per la produzione.

L’obiettivo è formare professionisti creativi e tecnici, capaci di operare efficacemente nei settori del design industriale e dell’innovazione tecnologica, acquisendo competenze richieste dal mercato del lavoro.

 

Vantaggi della soluzione


Ciclo di sviluppo completo

Il laboratorio copre tutte le fasi del processo di design, dalla concezione alla realizzazione fisica, offrendo una visione integrata dello sviluppo del prodotto.

Ecosistema ottimizzato

L’adozione del Mac Studio con chip Apple M4 Max assicura potenza di calcolo elevata e perfetta integrazione tra hardware e software, ottimizzando i flussi di lavoro per modellazione, rendering e simulazione.

Strumenti professionali di livello industriale

Gli studenti utilizzano software leader come Autodesk Fusion 360 (CAD, CAM, CAE, PCB in un’unica piattaforma cloud) e Adobe Substance 3D Collection per modellazione, texturing e rendering, sperimentando strumenti usati nel mondo professionale.

Prototipazione reale e funzionante

Grazie alla stampante 3D WASP 4070 ZX, è possibile realizzare prototipi fisici in materiali tecnici e resistenti, collegando la progettazione digitale alla produzione reale.

Precisione e qualità visiva

I monitor EIZO 4K UHD garantiscono una rappresentazione fedele e dettagliata dei modelli, assicurando precisione e qualità visiva nel processo di design.

Cultura digitale avanzata

L’utilizzo di strumenti all’avanguardia per il design, l’ingegneria e la produzione digitale contribuisce a creare una solida cultura tecnica e innovativa, preparando gli studenti alle sfide professionali future del settore.

Enterprise App

Sviluppo di applicazioni aziendali in ambiente Windows


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire strumenti hardware e software essenziali allo sviluppo di competenze professionali nella creazione di applicazioni enterprise.

Il percorso formativo copre l’intero ciclo: dal primo approccio al coding fino allo sviluppo di applicazioni complesse e scalabili, tipiche degli ambienti aziendali.

L’obiettivo è formare professionisti capaci di operare efficacemente nel mercato dello sviluppo di software aziendale, acquisendo le competenze tecniche più richieste dal settore.

 

Vantaggi della soluzione


Ecosistema integrato

Le postazioni basate su Lenovo ThinkStation con processori Intel di ultima generazione e monitor ThinkVision assicurano un’integrazione efficiente tra hardware e Windows 11 Pro, ottimizzando i flussi di lavoro per lo sviluppo di applicazioni complesse.

Strumenti professionali

Gli studenti utilizzeranno Microsoft Visual Studio Professional 2022, standard industriale per lo sviluppo di applicazioni enterprise, acquisendo familiarità con ambienti e metodologie professionali. Visual Studio offre strumenti avanzati come CodeLens, che consente di visualizzare riferimenti al codice, ultimi autori di modifiche e andamento dei test direttamente all’interno dell’editor.

Performance elevate

Le Lenovo ThinkStation P3 Tower, equipaggiate con Intel Xeon i9-14900K, 32GB di RAM e SSD NVMe ad alte prestazioni, garantiscono la potenza di calcolo e l’affidabilità necessarie per compilare, eseguire e testare progetti software enterprise complessi.

Ambiente di sviluppo completo

La combinazione di hardware performante e software avanzato come Visual Studio Professional 2022 fornisce un ambiente robusto e ricco di funzionalità, essenziale per gestire la complessità delle applicazioni aziendali.

Cultura digitale

L’uso di strumenti e piattaforme all’avanguardia favorisce lo sviluppo di una solida cultura digitale e tecnica, preparando gli studenti alle sfide future del settore tecnologico.

Digital Video

Dall’idea al prodotto finito: realizzazione di video digitali per web e media.


Idea

Il laboratorio è pensato per fornire agli studenti tutti gli strumenti hardware e software necessari per acquisire competenze complete nella creazione di contenuti video professionali, seguendo l’intero processo: ideazione, produzione e post-produzione.

Il percorso forma professionisti capaci di operare nel mondo della produzione video digitale, con solide basi tecniche e creative.

 

Vantaggi della soluzione


Flusso di lavoro completo e integrato

La soluzione copre tutte le fasi della produzione video: dall’ideazione e pre-visualizzazione alla ripresa, fino alla post-produzione e alla generazione del master finale.

Attrezzatura di ripresa professionale

L’inclusione di obiettivi SONY di fascia alta (FE 16 mm F1.8 G, FE 50-150 mm F2 GM, FE 24-70 mm F2.8 GM II, con accessori dedicati) consente di realizzare riprese di alta qualità, con flessibilità per diverse esigenze narrative e tecniche.

Potenza di calcolo elevata

Il Mac mini con chip Apple M4 Pro garantisce la potenza necessaria per gestire editing complessi, rendering di effetti speciali e file di grandi dimensioni, riducendo i tempi di lavorazione in post-produzione.

Accuratezza visiva e color grading

I monitor EIZO 4K UHD offrono una resa cromatica fedele e dettagli precisi, elementi fondamentali per un color grading accurato e un prodotto video di qualità professionale.

Software standard del settore

L’utilizzo di Adobe Creative Cloud Shared Device (K12) permette di lavorare con la suite più diffusa nel mondo audiovisivo — editing, motion graphics e sound design — avvicinando gli studenti agli strumenti del mercato professionale.

Pianificazione e pre-produzione efficiente

Con Toon Boom Storyboard Pro 24, gli studenti possono creare storyboard dettagliati e migliorare il flusso di lavoro creativo, ottimizzando tempi e processi di produzione.

Cultura digitale e competenze professionali

L’utilizzo di strumenti e tecnologie d’avanguardia contribuisce a costruire una solida cultura digitale e audiovisiva, fornendo competenze tecniche applicabili nel settore dei media e della comunicazione.

Game design 2D

Dallo storytelling alla produzione di asset e animazioni.


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire strumenti hardware e software essenziali allo sviluppo di competenze nell’animazione digitale 2D e 3D.

Il percorso si concentra sull’utilizzo di software professionali per modellazione, rigging, animazione e rendering su piattaforme Mac, consentendo agli studenti di trasformare un’idea in un progetto completo: dallo storyboard al video finito, pronto per la distribuzione.

L’obiettivo è formare professionisti creativi e tecnici capaci di operare nel mercato dell’animazione, della grafica e dei media digitali, acquisendo competenze pratiche e richieste dal settore.

 

Vantaggi della soluzione


Ecosistema integrato

L’adozione dell’ecosistema Apple (Mac mini) garantisce una perfetta integrazione tra hardware e software, ottimizzando i flussi di lavoro per l’animazione e la produzione di contenuti complessi.

Strumenti professionali

Gli studenti utilizzeranno software standard industriali come Adobe Substance 3D Collection e TOONBOOM Harmony Premium, oltre ai display interattivi Wacom Cintiq, acquisendo competenze direttamente applicabili nel mondo professionale dell’animazione e della produzione multimediale.

Performance elevate

I Mac mini con chip Apple M4 Pro offrono la potenza di calcolo necessaria per compilare, renderizzare ed eseguire progetti complessi di animazione 2D e 3D, garantendo fluidità e velocità durante il processo creativo.

Apprendimento pratico e creativo

La combinazione di hardware performante e software specializzato permette un’esperienza di apprendimento immersiva e attiva, promuovendo sperimentazione e realizzazione pratica di progetti animati.

Cultura digitale e arti visive

L’utilizzo di strumenti e piattaforme all’avanguardia per la grafica 2D/3D e l’animazione contribuisce a sviluppare una solida cultura digitale, stimolando creatività e competenze tecniche avanzate nel settore delle arti visive e dei media digitali.

Virtual production

Panoramica della tecnologia.


La virtual production è una tecnica cinematografica che integra riprese dal vivo con ambientazioni e personaggi digitali, sfruttando tecnologie come il real-time rendering (spesso tramite motori grafici come Unreal Engine) e LED wall, che permettono di visualizzare scenari virtuali direttamente sul set.

Questo approccio consente ai registi di vedere e interagire in tempo reale con elementi digitali durante le riprese, fondendo in modo fluido il mondo reale con quello virtuale. La virtual production rivoluziona il processo tradizionale, unendo pre-produzione, produzione e post-produzione in un flusso continuo ed efficiente.

 

Vantaggi della virtual production


Controllo creativo in tempo reale

Registi e operatori possono visualizzare ambientazioni virtuali e personaggi digitali durante le riprese, facilitando decisioni artistiche immediate.

Riduzione dei costi

Diminuisce la necessità di location reali, trasferte e grandi allestimenti fisici, riducendo significativamente i costi logistici e produttivi.

Flessibilità ambientale

Permette di girare scene in ambientazioni complesse o irraggiungibili, come pianeti alieni o epoche storiche, ampliando le possibilità creative.

Integrazione fluida tra riprese e VFX

Gli effetti visivi possono essere visualizzati e adattati in tempo reale sul set, riducendo il carico di lavoro in post-produzione.

Maggiore sicurezza

Consente di simulare ambienti pericolosi o difficili da ricreare, come disastri naturali, tutelando la sicurezza di cast e troupe.

Efficienza nei tempi di produzione

La possibilità di girare più scene in ambienti diversi nello stesso studio riduce i tempi complessivi del progetto, accelerando l’intero processo produttivo.

In sintesi, la virtual production ottimizza efficienza, sicurezza e creatività, offrendo un approccio rivoluzionario alla realizzazione di contenuti visivi per cinema, televisione e media digitali.

App, mobile App e web App

Sviluppo di applicazioni desktop, mobile e web


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire strumenti hardware e software essenziali allo sviluppo di competenze nello sviluppo di applicazioni native per Mac OS, app mobili per iOS e iPadOS, e applicazioni web.

Il percorso formativo si concentra su:

  • Utilizzo di Xcode su piattaforme Mac per scrivere codice e sviluppare applicazioni;
  • Testing diretto su dispositivi iPad e iPhone per verificare il comportamento reale delle app;
  • Acquisizione di competenze pratiche per operare efficacemente nel mercato dello sviluppo software.

L’obiettivo è formare professionisti capaci di progettare, sviluppare e distribuire applicazioni in contesti desktop, mobile e web, rispondendo alle esigenze più avanzate del mercato del lavoro.

 

Vantaggi della Soluzione


Ecosistema integrato

L’adozione dell’ecosistema Apple garantisce una perfetta integrazione tra hardware e software, ottimizzando sviluppo, testing e debugging delle applicazioni.

Strumenti professionali

Gli studenti utilizzeranno Xcode, lo standard industriale per lo sviluppo di applicazioni Apple, acquisendo competenze direttamente applicabili nel mondo professionale.

Test su dispositivi reali

La possibilità di testare le applicazioni direttamente su iPad e iPhone consente una verifica immediata e realistica del comportamento dell’app in condizioni d’uso finali.

Performance elevate

I Mac offrono la potenza di calcolo necessaria per compilare ed eseguire progetti complessi di sviluppo software in modo rapido ed efficiente.

Cultura digitale

L’utilizzo di strumenti e piattaforme all’avanguardia favorisce lo sviluppo di una solida cultura digitale tra gli studenti, preparandoli alle sfide del settore tecnologico.

AI, machine learning e edge computing

Introduzione e addestramento a modelli di AI e Machine Learning, con sviluppo di applicazioni Edge su dispositivi mobili.


Idea

Il laboratorio è progettato per fornire strumenti hardware e software essenziali allo sviluppo di competenze avanzate in Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning, con particolare attenzione alle applicazioni Edge su dispositivi mobili.
Il percorso formativo si concentra su:

  • Utilizzo di Xcode su piattaforme Mac per scrivere codice e sviluppare applicazioni;
  • Testing diretto su dispositivi iPad e iPhone, sfruttando le librerie e i chip AI integrati di Apple;
  • Addestramento e esecuzione di modelli AI complessi su Mac Studio con chip Apple M3 Ultra, inclusi modelli avanzati Vitruvian.

L’obiettivo è formare professionisti capaci di sviluppare e gestire soluzioni AI direttamente sui dispositivi mobili, rispondendo alle esigenze più avanzate del mercato dello sviluppo software e dell’AI “Edge”.

 

Vantaggi della Soluzione


Ecosistema integrato
L’adozione completa dell’ecosistema Apple (Mac mini, Mac Studio, iPad, iPhone) garantisce una perfetta integrazione tra hardware e software (Xcode), ottimizzando sviluppo, testing e debugging delle applicazioni AI.

Strumenti professionali
Gli studenti utilizzeranno Xcode, standard industriale per lo sviluppo di applicazioni Apple, e avranno accesso a modelli Vitruvian, come:

  • ASC27 Vitruvian Explainer per analisi avanzate, pensiero critico e comprensione strutturata;
  • ASC27 Vitruvian Researcher per raccolta dati, analisi di documenti e ricerche locali o online.

Test reale su dispositivi mobili (Edge AI)
Il laboratorio permette di testare le applicazioni AI direttamente su iPad Pro e iPhone, verificando in tempo reale il comportamento delle app in condizioni d’uso reali, sfruttando le capacità di elaborazione AI direttamente sul dispositivo.

Performance elevate per carichi AI
I Mac mini M4 Pro e i Mac Studio M3 Ultra offrono la potenza di calcolo necessaria per compilare, addestrare ed eseguire progetti complessi di AI e Machine Learning, garantendo efficienza e rapidità.

Cultura digitale all’avanguardia
L’uso di strumenti e piattaforme innovative per l’AI contribuisce a creare una solida cultura digitale e a stimolare una mentalità innovativa tra gli studenti, preparandoli alle sfide future nel settore tecnologico.

Comunicazione e marketing digitale

Creazione di contenuti e strategie per il web e i social, con applicazioni di Intelligenza Artificiale Generativa.


Idea

Il laboratorio è pensato per fornire agli studenti strumenti hardware e software avanzati per sviluppare competenze nel design grafico e 3D, nello sviluppo web e e-commerce, nel digital marketing e nella creazione di esperienze immersive AR/VR.
Attraverso l’utilizzo di suite creative professionali e piattaforme digitali all’avanguardia, gli studenti acquisiscono abilità tecniche e creative indispensabili per operare efficacemente nei settori in costante evoluzione della comunicazione digitale e del marketing online.
L’iniziativa rientra nel progetto dei Laboratori professionalizzanti innovativi, con l’obiettivo di formare figure professionali dotate delle competenze più richieste dal mercato del lavoro contemporaneo.

 

Vantaggi della Soluzione


Ecosistema creativo e produttivo integrato
L’adozione di workstation Apple Mac mini con chip M4 Pro, monitor EIZO 4K UHD e display interattivi Wacom Cintiq offre un ambiente di lavoro potente e coeso, ideale per design, sviluppo e rendering.

Strumenti professionali standard di settore
Utilizzo della suite Adobe Creative Cloud (K12), standard mondiale per la creazione di contenuti digitali, grafica, video, web e strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa (Adobe Firefly). Le tavolette Wacom Cintiq offrono un’esperienza di disegno naturale e professionale.

Competenze multidisciplinari per il mercato del lavoro
Gli studenti sviluppano competenze integrate in grafica 3D, sviluppo web, e-commerce, digital marketing e CRM, includendo moduli dedicati alla gestione delle Loyalty Cards.

Innovazione e tecnologie immersive (AR/VR)
Grazie ai moduli Ikon Immersiva, è possibile progettare fino a 100 esperienze immersive e gestire streaming a 360°, acquisendo capacità avanzate nel campo della realtà aumentata e virtuale.

Supporto completo e formazione dedicata
Il programma include tre giornate di formazione online e servizi di setup e attivazione forniti da Ikon, per garantire un utilizzo efficace e consapevole delle tecnologie fornite.

Potenza di calcolo elevata
I Mac mini con chip Apple M4 Pro, dotati di CPU a 12-core, GPU a 16-core e 24 GB di RAM, assicurano prestazioni elevate per la gestione di progetti complessi di grafica, sviluppo e marketing digitale.