ESG e la catena di fornitura B2B: L’impronta etica di prodotti e partner

Nel mercato odierno la bussola del B2B punta sempre più alla responsabilità, oltre che al profitto. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) hanno trasformato la valutazione dei fornitori: oggi, la forza di un’azienda si misura anche dall’impronta etica e ambientale della sua intera catena del valore. Scegliere dispositivi e partner in modo etico è fondamentale per il punteggio ESG e la reputazione aziendale.

Apple 2030: l’integrale Carbon Neutrality

Apple è l’esempio più influente di questa rivoluzione, avendo fissato l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2030 su tutta la sua catena del valore, dai materiali estratti all’utilizzo finale del prodotto. Questo impegno si traduce in un duplice imperativo per le aziende:

1. Sostenibilità del prodotto: il valore del dispositivo


La sostenibilità di un dispositivo riguarda il suo intero ciclo di vita. Apple sta riducendo la dipendenza dalle risorse vergini, potenziando l’uso di materiali riciclati nei suoi prodotti. Ad esempio, le batterie contengono
cobalto riciclato e i chip utilizzano stagno riciclato. Per un’azienda che acquista flotte di Mac o iPhone, l’opzione di prodotti con un’alta percentuale di materiali riciclati rappresenta una dichiarazione ESG diretta, misurabile nel proprio bilancio di sostenibilità.

Inoltre, il design a basso impatto, che include il packaging 100% a base di fibre, contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio associata al ciclo di vita del dispositivo acquistato dall’azienda.

2. Sostenibilità della catena di fornitura: Il Fattore catalizzatore


La maggior parte delle emissioni di un’azienda tecnologica (fino a due terzi) proviene dalla sua catena di fornitura. È qui che Apple esercita la sua massima influenza B2B, fungendo da
catalizzatore di cambiamento:

  • Energia Pulita Richiesta: Tramite il Supplier Clean Energy Program, Apple esige che i suoi fornitori utilizzino 100% di energia rinnovabile per la produzione a essa dedicata. Qualsiasi azienda che voglia collaborare con Apple è spinta a investire in efficienza e fonti pulite, generando un effetto domino positivo sul mercato globale.
  • Zero Rifiuti e Acqua: L’impegno si estende ai programmi per l’acqua pulita e l’obiettivo di Zero Waste negli stabilimenti dei fornitori, garantendo che le pratiche sociali e ambientali siano rigorose e tracciabili.

La scelta sostenibile: un vantaggio competitivo decisivo

Nel B2B, la sostenibilità è il nuovo standard di due diligence. Un’azienda che sceglie prodotti e partner con elevati standard ESG ottiene benefici diretti:

  1. Accesso al Mercato e Credibilità: Migliorare il proprio punteggio ESG è cruciale per qualificarsi come fornitore per grandi corporation e per ottenere finanziamenti. La trasparenza e l’allineamento etico sono requisiti fondamentali.
  2. Reputazione e Fidelizzazione: I buyer moderni scelgono partner con valori allineati. Un portafoglio IT basato su prodotti sostenibili e una filiera tracciabile rafforzano la reputazione e la fiducia del brand.
  3. Resilienza Operativa: L’uso di materiali riciclati (meno soggetti a shock sui prezzi delle materie prime) e di energia pulita migliorano la resilienza operativa dell’azienda nel lungo periodo.

In definitiva, l’adozione di prodotti e la selezione di fornitori con una forte governance e obiettivi ambientali tangibili è la mossa più strategica che un’azienda B2B può compiere per garantire credibilità e crescita future.

Vuoi saperne di più su come Rekordata può supportare la tua compliance ESG? Contattaci per richiedere una consulenza senza impegno.

Leggi anche:

Restiamo in contatto