I mercoledì dell’accessibilità.
Con iPad è possibile rendere la didattica più creativa, multimediale e accessibile a tutti.
Dalla creazione di mappe e schemi alla realizzazione di storytelling digitali, gli strumenti Apple permettono di organizzare e comunicare i contenuti in modo inclusivo, rispettando i principi dello European Accessibility Act.
Attraverso attività linguistiche e STEM, gli studenti possono raccogliere, visualizzare e condividere informazioni in diversi formati — testo, immagini, audio e video — adattandoli alle proprie esigenze.
Ogni lezione diventa così un’esperienza su misura, capace di mettere in luce i talenti di tutti, a partire da quelli di Luca, Beatrice e Pietro, protagonisti delle storie che condivideremo in ogni webinar.
Organizzare e “mappare” contenuti didattici fra creatività e multimedialità.
Siamo sicuri che la sintesi della nostra lezione, raccolta in uno schema o in una mappa, sia completamente accessibile?
Procederemo alla creazione di un documento che abbia la funzione di organizzatore anticipato di informazioni didattiche, efficace e compatibile con diverse modalità di comunicazione e apprendimento.
Tale documento risponderà alle prescrizioni dello European Accessibility Act, che sottolinea l’importanza di creare documenti percepibili e operabili.
Infine, illustreremo le modalità per rendere il documento creato, destinato a Luca, uno studente con certificazione di disturbo nello spettro autistico, adeguato alle sue esigenze specifiche.
Tutto con molta facilità grazie ad iPad.
Giorno: 26 novembre 2025
Orario: 17.30 – 18.30
Tipologia: Webinar online
Relatore: Alberto Somaschini | Apple Distinguished Educator / Apple Professional Learning Specialist
Story design con iPad: linguaggi universali integrati in una lezione.
La nostra attività didattica di sviluppo linguistico è pronta ad accogliere diverse forme espressive (di linguaggio e non solo)?
Ampliamo gli spazi linguistici di studio e apprendimento con iPad e disegniamo insieme una storytelling che sia sintesi funzionale dei contenti didattici.
Il tutto partendo da un solo contenuto, già esistente, in formato immagine.
Risponderemo così alla richiesta dello European Accessibility Act di attenzione alla creazione di documenti comprensibili inseriti nel curricolo d’istituto a tema di competenze digitali (DigComp).
Scopriremo, infine, come rendere attento il documento creato per Beatrice, una studentessa con ridotte capacità motorie.
Tutto con molta facilità grazie ad iPad.
Giorno: 03 dicembre 2025
Orario: 17.30 – 18.30
Tipologia: Webinar online
Relatore: Alberto Somaschini | Apple Distinguished Educator / Apple Professional Learning Specialist
Una lezione STEM realmente per tutti!
Le nostre attività multidisciplinari STEM possono avere un supporto accessibile?
Raccogliere, catalogare, organizzare e visualizzare informazioni e numeri può essere molto complesso e rappresentare una vera sfida a scuola.
Scopriamo insieme come strutturare una semplice documentazione scientifica, fra numeri, note audio e informazioni dal web, che sia attenta alle diverse modalità di fruizione delle informazioni.
Risponderemo così alla richiesta dello European Accessibility Act di attenzione alla creazione di documenti robusti.
Scopriremo, infine, la storia di Pietro che con le tecnologie Apple sta costruendo giorno dopo giorno una scuola personalizzata e attenta ai suoi talenti.
Tutto con molta facilità grazie ad iPad.
Giorno: 10 dicembre 2025
Orario: 17.30 – 18.30
Tipologia: Webinar online
Relatore: Alberto Somaschini | Apple Distinguished Educator / Apple Professional Learning Specialist